Tutte le attività
Questo flusso si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Cambio auto - Da GLA a...?
Ciao a tutti ragazzi, ho una GLA in scadenza a Febbraio (3 anni con maxirata) e dopo due calcoli mi conviene cambiarla. AUTO ATTUALE: GLA 200d Sport Plus nera. Mi trovo bene in generale, al netto di una rumorosità marcata del motore diesel a freddo e in accelerazione e di un cambio che a volte strappa un pochino quando gli si chiede di forzare. Consumi eccellenti. PERCORRENZA KM ANNUA: 30.000 km, principalmente in autostrada, ma molto nel traffico milanese. (media dei 3 anni = 55 km/h). A livello di auto, dato che la famiglia si ingrandirà a breve () valutavo: Audi Q3 Sportback 2.0 TDI 150 CV S Tronic S Line Edition (nuovo modello, da ordinare) Mercedes GLA 200d 2.0 150 CV Automatic Tech Edition (edizione limitata in pronta consegna con ogni sorta di optional) Volkswagen Tiguan 2.0 TDI 150 CV DSG R-Line Plus (super full optional, da ordinare) BMW X1 2.0 150 CV sDrive 18d MSport Pro (pronta consegna, la più scarna di optional) Mazda CX-60 3.3 e-SKYACTIV D 249 CV Homura Plus (devo ancora andarla a vedere per vedere i prezzi) E aprendo eventualmente all'ibrido: Lexus NX 2.5 Full Hybrid 350h Premium + (pronta consegna, ben equipaggiata) Toyota RAV4 2.5 Full Hybrid Lounge (modello attuale, in pronta consegna con ogni sorta di optional) Honda CR-V 2.0 Full Hybrid Advance Style (devo ancora andarla a vedere) COSA CERCO: auto confortevole, affidabile e silenziosa. Che al bisogno abbia un po' di spinta, ma in generale ho il piede leggero. Consumi umani visti i km. Considerando i km annui e la tipologia di percorso, ha senso valutare l'ibrido Toyota? Mi piacerebbe avere qualche consiglio da parte vostra in merito. Grazie mille ragazzi!
- Scelte strategiche Ford
-
F1 2025 - Las Vegas 20-22/11
- Jeep Recon 2026
-
Dacia Seg.C 2026 - Prj. C-Neo (Spy)
Penso che non avrà eredi, essendo un modello praticamente solo europeo mentre questa e Bigster son modelli globali che li venderanno fuori europa a marchio Renault
- Oggi
-
Jeep Recon 2026
Da possessore di Wrangler, che fa off-road. Il maniglione che serve è quello di fronte al passeggero. Deve essere solido. Mi sembra lo abbia pure questa recon ma non si vede bene quanto solido sia. Non serve null'altro. Il guidatore si tiene dal volante. Eventuali passeggeri dietro, dai sedili. Poi dipende che tipo di fuoristrada si fa. Per il fuoristrada duro, tipo rock crowling, serve avere articolazione alle sospensioni. Per questo la Wrangler o la Jimney usano ancora i ponti rigidi. Serve poi essere in grado di fare semplice riparazione sotto un albero. Almeno alle sospensioni, sostituzione albero di trasmissione, stabilizzatore sterzo. Cose così. Anche qui non mi è chiara la meccanica di questo mezzo. Poi serve autonomia. E qui mi pare che purtroppo non ci siamo.
-
F1 2025 - Las Vegas 20-22/11
- F1 2025 - Las Vegas 20-22/11
Gira la voce che dal prossimo GP, per fare arrivare almeno una Ferrari davanti ad una Mercedes, Antonelli perderà d'ufficio una marcia a caso ogni 5 giri.......... è vero?- Honda Civic e:HEV 2022
- Ieri
- Scelte strategiche Ford
- Un video al giorno...
- Laboratorio Alfa Romeo
- Laboratorio Lancia
- Avvistamenti auto moderne rare
- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
155 come Regata, Prisma, Tempra, Dedra, Marea, 156, Lybra.... Non fu altro che una segmento C con la coda. E l'estetica è sicuramente soggettiva, ma anche rispetto alla concorrenza del tempo non primeggiava non dico per bellezza, ma neanche eleganza. Poi su strada ci sarà sicuramente stata...ma a mio avviso i paragoni con le varie segmento D concorrenti, premium o meno, non si ponevano sul piano tecnico.- Dacia Seg.C 2026 - Prj. C-Neo (Spy)
... Invece, tornando alla mia domanda di prima: ma questa come si rapporta con la Jogger?- [LATAM] Fiat Dolce Camper Concept 2025
con i dovuti riguardi, si potrebbe tirare fuori la nuova Multipla da questo concept. Peccato che una cosa del genere su strada non credo la vedremo mai.- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Forse non hai letto bene, ho esordito dicendo proprio che non fosse male di per sé. Ma non era quello che il cliente voleva per una media AR. 164, vuoi per design, per autarchia meccanica (aveva molto di diverso rispetto a Thema e Croma) ha soddisfatto molto di piu. Senza contare che è ben di 5 anni piu giovane. La stessa 156, seppur TA, seppur tipo ecc.. centrarà enormemente meglio il target. La stessa 916, solo 2 anni dopo, si presenta con un posteriore multilink di grandissimo pregio...- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Che per carità, sarà anche un interno curato con ottimi assemblaggi, ma rispetto a quello della 155 è abbastanza austero nelle linee, e pure abbastanza piatto...- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
quello postato è l'interno dell'Audi 80 B2, questa è la B3 entrata in commercio nell'86:- Laboratorio Alfa Romeo
- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
155 per filosofia era una 164 traslata sul segmento D invece del segmento E, nè più nè meno. Non è piaciuta per N motivi(linea in primis, allestimenti di grido assenti, una motorizzazione che sfidasse a muso duro le varie M3, S2, AMG ecc...) e anche per un'eredità pesante(la 75 era l'ultimo miracolo vero di AR prima di passare in Fiat). Ma che mi si venga a dire che non aveva buone doti di guida perchè era una tempra ricarrozzata, che non aveva buoni spazi interni, che era fatta male di assemblaggi, o che era "brutta" rispetto alle tedesche dell'epoca, è una vostra opinione non una fattualità.- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
155 non era una macchinaccia, ma semplicemente era davvero lontanissima dal concetto di Alfa Romeo, sia in termini assoluti, sia relativamente al tempo (sostituiva una vettura transaxle...). Non ricordo se fosse una leggenda o meno il fatto che fosse stata deliberatamente "tirata via" perché sarebbe dovuta essere di transizione per pochi anni in attesa di una TP su piattaforma Maserati Biturbo o simile..- Fiat -> FCA -> Stellantis - Filosofia su una holding multinazionale
- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
A spazio interno direi proprio di no, l'Alfa aveva ben 525 litri di baule, mica poco. Come motori, tolte le varie M3, S2, AMG, erano tutte abbastanza paragonabili come step di potenza. Qualità?Potrei essere d'accordo su certi assemblaggi, ma anche qui, l'AR di sicuro non appariva come una Panda 141: Non ho preso le versioni top, forse giusto il mercedes è una pseudo allestimento lusso, ma di sicuro non nascevano tutte con la radica e chissà che autoradio.... Il divario tra l'AR e le tedesche per me si è ampliato dalla 156 fino alla Giulia 952. Già la 156 non competeva più per step di potenza, accessori, dimensioni(il bagagliao della 156 è ridicolo con i suoi 360 litri...). - F1 2025 - Las Vegas 20-22/11