Tutte le attività
Questo flusso si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Non avrei mai detto, ho scritto evidentemente un corbelleria. Io a senso intendevo gli impianti con turbine assiali lungo i fiumi che sfruttano l'energia cinetica del flusso invece cercando ho capito che sono comprese anche centrali con piccoli bacini e derivazioni dove si sfrutta il dislivello, che effettivamente si vedono spesso nell'arco alpino. Buono a sapersi
- 28 risposte
-
PRESENTATA!
- 22 risposte
-
- fiat
- fiat brasile
- (e 6 altri in più)
-
Sul Doblò dovrebbe arrivare l'ibrido
-
Date un aumento allo stagista in marketing che ha fatto la slide: hanno rinominato la SRT "base" in R/T e ne hanno approfittato per bullarsi del fatto che abbia 115 cavalli in più della precedente R/T 😂 P.S. no a onor del vero hanno anche mantenuto lo stesso prezzo della vecchia R/T col 5.7, per cui devo fare mea culpa, stanno veramente offrendo una R/T con 115 cavalli in più 🙏🏻 E il fatto che ora la GT parta direttamente dal 5.7 vuol dire che hanno eliminato il 3.6 Pentastar e offrono solo V8 sul Durango, o hanno introdotto una nuova entry level?
-
Toro Endurance Toro Freedom Toro Ranch Toro Ultra Toro Volcano Comunicato stampa Via Fiat. Topic Spy: [BRA] Fiat Toro Facelift 2025 (Spy)
-
- 1
-
-
il DV5 è stato progettato anche per l'Euro 7, ma è altamente probabile che taglino anche quello per un solo motore (il 2.2 appunto) con un range di potenze maggiore (da 120 a 180cv).
-
Se fossero restyling sarebbero camuffati solo all'anteriore e al posteriore, non integralmente. Potrebbero benissimo essere muli frankenstein meccanici di LP3 ibrida su base Giulia II. Per quanto riguarda l'utilizzo di Giorgio per nuovi modelli, è impossibile. Su ciò che proferisce Masterpilot, io se non vedo non credo come San Tommaso. Vogliono dismettere Tonale SUSW proprio perchè non condivide pwt e piattaforma con altri modelli, figuriamoci se rispolverano Giorgio, più costosa e meno sinergica rispetto a Large (dopo che sono già partiti investimenti per ibridizzare LP3) Ma poi ipoteticamente, immaginando di riutilizzare Giorgio per nuovi modelli, oppure adattandoci gli stilemi di Giulia A5S, si spenderebbe sicuramente più tempo rispetto a ibridizzare Giulia A5S.
-
Qualcuno ci schiaffa il logo Lancia? La vedrei bene come Beta😂
- Oggi
-
Wltp 630 km però un po' pochino. Grossa comunque. E bellabella. Ps: sembra che ci siano batterie più grandi https://www.autoblog.it/post/xpeng-p7-debutto-record-10000-ordini
-
Il problema di Giulia a benzina, nuova o usata, è il prezzo di acquisto. Le poche in vendita, specialmente 200cv, costano molto di più rispetto alle equivalenti diesel. Sui consumi sono d’accordo, bollo cambia poco tra 190 e 200cv e assicurazione più cara per la diesel. Ne vale la pena solo se si vuole conservare o se si vive in aree urbane del nord.
-
Beh l’attuale progetto di Large LP3 è in fase di modifiche proprio per l’installazione di powertrain ibridi e ICE. Se stanno già lavorando su muletti sviluppati sugli attuali modelli significa che son decisioni prese in concerto un paio di mesi fa, quando hanno deciso di posticipare i progetti per avere dei le versioni HEV/ICE da affiancare alla BEV. Provo a fare un po’ di insiding, ma il periodo è complesso 🤣, perché secondo me le due cose non sono in antitesi, ma progetti paralleli. Dubito che siano già pronti con muletti per modelli completamente nuovi visto che per gli stampi servono almeno 12/24 mesi… Ripeto, per me son restyling un po’ più profondi, per non dover arrivare con un vuoto per le sostitute. Dubito fortemente però sull’ibridazione che serve ora per le flotte. A Modena stanno studiando soluzioni non PHEV per cui…
-
Che sia una cosa fatta all'ultimo minuto probabilmente è vero, ma almeno il positivo è che realmente stanno facendo di tutto per recuperare il prima possibile scelte sbagliate a monte e questa è una cosa positivissima per la vitalità del marchio. Visto che siamo italiani e che diamo il meglio in fase emergenziale e non nell'ordinario, sono fiducioso che possano cacciare un accrocco decente anche se non previsto nei piani iniziali
-
Usare modulo mhev come da grecale e un modulo phev come da grand cherokee e wrangler (2.0 380cv… anche se trasversale) tapperebbe il vuoto tra ora e 2028 inoltrato. poi non so se ha senso lanciare la Stelvio elettrica su STLA large. Quella è tutta da ammortizzare e farà numeri infimi per ancora anni
-
Durante la conferenza è stato chiesto al CEO di Dodge se è vero che l'Hemi non entra fisicamente nel vano motore della Charger, e lui ha risposto così: "In teoria, ti lascerei salire qui, dare un'occhiata e prendere le misure. Ma non sorprenderti se ci starebbe" "Ma è proprio questo il bello di questa piattaforma. [...] Non ci siamo impegnati con una sola tecnologia, un solo propulsore [...]. Abbiamo investito molto in questa piattaforma fin dall'inizio, per poterla evolvere nel tempo e adattarsi alla domanda". "Non è un segreto che in questo momento stiamo inserendo sempre più motori ICE nella produzione" A me sembra proprio una conferma. FONTE
- 278 risposte
-
- 2
-
-
-
- charger 2024
- dodge ufficiale
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Si, ma la T6 era prevista fin dal lancio per essere commercializzata quest’anno.
- 278 risposte
-
- charger 2024
- dodge ufficiale
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Non metto in dubbio le tue informazioni, ma io so che ai fornitori hanno parlato diversamente un paio di mesi fa… Nel senso che il progetto di ibridizzare Large c’era e si sarebbe andati avanti così. Parlo delle auto nuove son SOP dal 04/‘27 per Giulia ed almeno un anno dopo per Stelvio. Potrebbe essere che a sto punto stiano preparando un restyling di Giulia e Stelvio attuali utilizzando componentistica di Grecale come ponte (per avere il 2.0 mhev che comunque non servirebbe a nulla). D’altronde lo stanno facendo con Tonale… Staremo a vedere, tanto Filosa il suo piano lo presenterà ad inizio ‘26.
-
- 7 risposte
-
- ramcharger
- erev
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Ma finora era venduta solo la versione elettrica?
- 278 risposte
-
- charger 2024
- dodge ufficiale
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Ragazzi scrivo ora, confermando quando dice Masterpilot, perché circa 10 giorni fa avevo avuto anch'io conferma interna da Cassino che si stava lavorando per usare la Linea attuale dove passa Giulia, quindi Giorgio, per provare a cambiarne poi pelle ed interni ed ibridizzare... Poi oggi così all'improvviso a 100 metri da me in territorio di Atina dove sono passati, sempre e solo, i muli di auto prodotte a Cassino, mi spuntano in fila tre sedan completamente camuffate (però con adesivi neri e bianchi) a spanna sulle dimensioni dell'attuale Giulia.
-
Il ragionamento della doppia piattaforma alla VAG o BMW è anche corretto ma mancano i numeri di base (e la filosofia del gruppo nel premium) Marchionne diceva che che una piattaforma per essere profittevole deve produrre 1 milione di auto all’anno, in un gruppo automobilistico da almeno 6 milioni di auto anno. Confessions of a Capital Junkie (FCA) 2015 Ora con quali marchi, modelli e rete distributiva Stellantis può produrre un milione di Giorgio Evo all’anno? stessa cosa per la stella large con un mercato elettrico che è intorno al 20% tra usa ed Europa?
-
Buon lavoro al frontale (sia qui che su Jogger), ora è in linea con Duster/Bigster... ci saranno aggiornamenti anche per gli interni?
- 38 risposte
-
- dacia
- dacia sandero
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Dodge Charger [Coupé, Sedan] M.Y. 2026
Graziano68dt ha risposto a Osv in Presentazioni Nuovi Modelli
Tanto tra un po' torna anche l'HEMI...- 278 risposte
-
- 2
-
-
- charger 2024
- dodge ufficiale
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Visite Recenti
- Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
-
Discussioni