Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Sistemi di protezione semiattivi ( ed ibridi)

Featured Replies

Inviato

Dunque partiamo con l'ibrido meccanico.

Il vantaggio di avere aria compressa a bordo e' che si puo' usare al momento opportuno. Come e' semplice. Immagginiamo innanzitutto che l'aria compressa sia stivata li' dove sono adesso le batterie della Prius, cioe' tra il pianale ed il pavimento della vettura. Lo stivaggio e' realizzato a 700 bar. Immaginiamo ora di prolungare il sistema con due staffe cave che raggiungono il paraurti anteriore. Il paraurti anteriore e' pensato per esplodere in apertura in caso estremo. Il caso estremo e' determinato dai seguenti fattori:

1) Pressione sul pedale del freno

2) Calcolo della distanza e della eventuale velocita' di impatto con l'ostacolo antistante da parte di un chip dedicato allo scopo (c'e' una velocita' di impatto di soglia che attiva il sistema)

3) azione ripetuta dell'abs

Nel caso che tutti e tre i fattori diano esito positivo a cinque metri dall'ostacolo si apre il paraurti anteriore e lascia uscira l'aria accumulata a 700 bar, che funge dunque da prima interfaccia con l'ostacolo. L'urto si allunga cosi' di ben cinque metri!

Il vantaggio di questo sistema e' che dopo basta cambiare il paraurti anteriore per essere di nuovo a posto. (certo l'aria nella stiva va prodotta nuovamente, con un consumo addizionale). Abbiamo cosi' realizzato in questo caso un freno semiattivo e dunque un primo esempio di inversore di spinta per le automobili. (ALEEEEE'!!!). Un ulteriore vantaggio di questo sistema e' che funziona completamente anche con una sola vettura che lo monta. Non ha cioe' bisogno di un'interfaccia da parte della vettura che si trova davanti.

Dunque veniamo ora brevemente all'ibrido elettrico.

In questo caso, tralasciando di occuparci di sistemi a carica statica che rischierebbero di innescare pericolose derive di scariche elettrostatiche, veniamo subito ai sistemi magnetici. Il paraurti posteriore di ogni vettura e' magnetizzato (l'altro polo e' all'anteriore). Una sua magnetizzazione e' recepita dal veicolo posteriore. In caso dei tre situazioni concorrenti precedentemente descritte il paraurti anteriore si carica della stessa polarita' ma con intensita' enormemente maggiore (viene usata una buona parte della carica stivata nelle batterie). Si ha cosi' che i due poli magnetici si respingono.

Unico piccolo particolare e' che se tutte le vetture non sono equipaggiate del dispositivo la cosa non funziona.

Conclusione:

Meglio l'ibrido meccanico!

Regards,

Francesco 8)

(P.S. domani trattero' di un sistema per sfruttare la potenza additiva dell'aria compressa in F1, senza andare ad intaccare il cilco otto del motore.)

Inviato

Aggiungo che il sistema di protezione dell'ibrido meccanico e' semplicemente un airbag esterno (solo che il cuscino e' d'aria) che si aziona prima dell'urto.

Regards,

Francesco 8)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.