Vai al contenuto

Daniele Bandiera e l'Alfa


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

mha guarda, Lancia esercita sempre un notevole fascino, l'atmosfera di opulenza che respiri negli abitacoli, il design della plancia o la ricchezza della strumentazione, oltre alla stesso design delle carrozzerie, grandi viaggiatrici ma mai banali, mai scontate, mai asfittiche ma anzi brillanti. E' un peccato che oggi il mito Lancia viva solo grazie a rivisitazioni eleganti di modelli Fiat, quelli che ci sono, Lybra e Thesis fanno fatica ad emergere ed è un peccato, una Lybra me la farei molto volentieri, se non altro rispecchia lo spirito del marchio, sulla 156 non mi sento a mio agio invece, non come guida s'intende, ma quanto a "rispecchiare" l'dentità del marchio. Povera italia motoristica.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 400
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Non sono daccordo. Su 156 una certa aria Alfa ce la respiro ancora, anche se con il contagocce. Sulla Lybra ho un'aria non da eleganza, ma da vecchiume. Strumentazione? Ma quella della Prisma era ricchissima, quella della Lybra fa scopa con qualche utilitaria......... oltretutto kitsch a manetta con il finto legno addirittura intorno agli strumenti...... ma per piacere.......

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

--------------------------------------------------------------------------------------------

..no no, io la Gt 2.0 l'ho provata, eccome...ma la mia impressione deludente é stata confermata dall'accompagnatore dell'Alfa che era seduto al mio fianco, e guardacaso mi aveva chiesto per quale motivo volevo provarla, dicendo che era molto meglio quella diesel, ed aveva ragione!

JTS provai prima la 156 poi ultimamente il GT, ricavandone la stessa sensazione, prontezza ddi risposta ottima ma erogazione banale, non da alfa e di certo l'omologo M-Jet fa meglio ed è più brillante, cosi pare almeno sulle prime....mha, spero Taurus abbia ragione e gli ultimi JTS by Opel siano più brillanti...

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Non sono daccordo. Su 156 una certa aria Alfa ce la respiro ancora, anche se con il contagocce. Sulla Lybra ho un'aria non da eleganza, ma da vecchiume. Strumentazione? Ma quella della Prisma era ricchissima, quella della Lybra fa scopa con qualche utilitaria......... oltretutto kitsch a manetta con il finto legno addirittura intorno agli strumenti...... ma per piacere.......

si si appunto, la 156 ce la respiro col contagoccie e quanto a interni fa decisamente "cagare", con quell'aria dimessa e povera, sulla Lybra mi trovi d'accordo in parte, la plancia è ben allestita e ricca, sensazione che si rafforza osservando la consolle con il piccolo schermo a colori, l'insieme è esemplare per ricchezza, il finto legno certo è una "chicca" che Fiat non ha mai smesso di propinarci...

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

si si appunto, la 156 ce la respiro col contagoccie e quanto a interni fa decisamente "cagare", con quell'aria dimessa e povera, sulla Lybra mi trovi d'accordo in parte, la plancia è ben allestita e ricca, sensazione che si rafforza osservando la consolle con il piccolo schermo a colori, l'insieme è esemplare per ricchezza, il finto legno certo è una "chicca" che Fiat non ha mai smesso di propinarci...

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah..... dimessa e povera........ la 33 potevi chiamarmela dimessa e povera! E sotto certi aspetti la 164. Comunque per me il miglior "cruscotto/plancia" strumentazione a parte rimane 166......

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Fusi la Seat solo Alfa non insegue...comunque Piech non aveva parlato solo di Seat come rivale alfa romeo...ma anche di Skoda come rivale Volvo....e VW come rivale Mercedes...(cose che mi pare che molti in Italia hanno dimenticato...)tutte e tre ipotesi archiviate tranne alcune riviste italiane che continuano ad alimentare questa diatribe archiviata dal management della casa per di piu' non mi pare che Seat oggi cerca di essere un costruttore sportivo abbordabile ma piuttosto il costrutture delle monovolume compatte con una gamma complementare verso il basso della capo sottogruppo Audi....

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
JTS provai prima la 156 poi ultimamente il GT, ricavandone la stessa sensazione, prontezza ddi risposta ottima ma erogazione banale, non da alfa e di certo l'omologo M-Jet fa meglio ed è più brillante, cosi pare almeno sulle prime...
Link al commento
Condividi su altri Social

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

..é un motore da "auto del popolo" e non da Alfa, perché l'erogazione é proprio misera; col m-jet sembrerebbe diversa, ma anche solo col 1.8 benzina la musica cambia, per lo meno così mi hanno riferito.

Oramai cerco di abituarmi al diesel, perché almeno questo é totalmente nostro, sperando che le ulteriori evoluzioni lo rendano ancora più fluido e godibile.

il 1.8 TS è un motore ben riuscito, sicuramente caratterialmente molto Alfa, è un corsa corta molto brillante e pronto, mi aspetto un motore del genere dai futuri JTS...spero

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
il 1.8 TS è un motore ben riuscito, sicuramente caratterialmente molto Alfa, è un corsa corta molto brillante e pronto, mi aspetto un motore del genere dai futuri JTS...spero
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.