Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat Uno 75S i.e.

Featured Replies

  • Risposte 122
  • Visite 28.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore
il 34 indicava la potenza del motore!

Sì sì, è solo che mi fa un po' effetto una targhetta che nn sia una cifra tonda! :)

Un po' come se la targhetta della nuova Punto 1400 da 77cv fosse, appunto, "77"... 8-)

Inviato
Io sono esperta della Panda 45 (prima macchina personale), una delle prime uscite (coincideva con la mia patente) ed era un 903 (sicura) che andava meglio delle successive Panda 45S (volevo fare l'upgrade, ma quando l'ho provata, mi son tenuta la mia). Non so che cosa aveva di diverso rispetto alle più recenti, ma aveva tutt'altro carattere, la prima serie.

La Fiat Uno 50 l'ho vista anche io, ma sinceramente non saprei dirti con precisione che motore avesse, la Goggle mi vieve comoda:

http://auto-kraftfahrzeug.de/2713_Uno_50_Katdot.html

Purtroppo non parla di cilindrata!

Comunque a vederla da fuori sembrava a carburatore e non catalitica.

Inviato
Comunque a vederla da fuori sembrava a carburatore e non catalitica.

E come fai a vedere da fuori se era catalitica o no?

per la i.e. al fondo della siglia Uno 50?

Come le Panda 1100 CL i.e. che giravano in Svizzera?

Inviato

Non per quella (molte fiat sono ie ma non sono catalittiche), ma perchè intanto

- è veramente poco probabile che una uno sia venuta fuori catalizzata quando da 1983 al 1989 in casa fiat giravano ancora tanti carburatori e poi

- me l'ha detto la uno stessa, proprio guardata in faccia (per dire il vero era il posteriore, vabbè) e mi ha fatto capire: non sono cat.

Questo perchè la fiat è passata molto tardi ai catalizzatori (semplicemente perchè ne era contro), uno turbo a parte che era già ad iniezione e quindi farla diventare cat era un'iniezia (infatti della prima serie la cat aveva 101 cv, non cat 105). Mentre, appunto, per le versioni a carburatori c'era un passaggio in più da fare.

Inviato

In Italia la Fiat ha aspettato all'ultimo a catalizzare il parco auto, nel 1990 circa.

Prima, oltre alla Uno i.e., c'era anche la Regata 100 i.e. e l'Argenta (120?) i.e., ma, nei paesi dove il catalizzatore era già obbligatorio (svizzera in primis; mercato dove la Fiat imporata, in %, maggiori auto) la Fiat faceva versioni dedicate, vedi il soggetto di questo thread.

All'epoca, quel 1.500 tranquillo e pomposo era messo sulla Uno, Ritmo e Regata, ma ho visto anche Panda 1100 i.e. ; non penso che fecero le panda i.e. senza il cat....

Il link in tetesko che ho postato l'altro ieri dice chiaramente Uno 50 (Kat): non so il tetesko ma so che KAT sta per catalizzatore.... :)

Inviato
  • Autore
In Italia la Fiat ha aspettato all'ultimo a catalizzare il parco auto, nel 1990 circa.

Prima, oltre alla Uno i.e., c'era anche la Regata 100 i.e. e l'Argenta (120?) i.e., ma, nei paesi dove il catalizzatore era già obbligatorio (svizzera in primis; mercato dove la Fiat imporata, in %, maggiori auto) la Fiat faceva versioni dedicate, vedi il soggetto di questo thread.

All'epoca, quel 1.500 tranquillo e pomposo era messo sulla Uno, Ritmo e Regata, ma ho visto anche Panda 1100 i.e. ; non penso che fecero le panda i.e. senza il cat....

Il link in tetesko che ho postato l'altro ieri dice chiaramente Uno 50 (Kat): non so il tetesko ma so che KAT sta per catalizzatore.... :)

E allora è possibile che la Uno 50 fosse un 1100 catalizzato... se non sbaglio la prima versione del 1108cc catalizzato aveva 51cv contro i 56 del non cat. Adesso non so se il 1100 montato all'epoca sulla Uno potesse essere il 1108 o il 1116, cmq credo proprio fosse un 1100! Anche perchè un 1000 potenziato e catalizzato è meno probabile, e una cilindrata superiore sarebbe stata più potente.

Inviato
  • Autore
In Italia la Fiat ha aspettato all'ultimo a catalizzare il parco auto, nel 1990 circa.

Prima, oltre alla Uno i.e., c'era anche la Regata 100 i.e. e l'Argenta (120?) i.e., ma, nei paesi dove il catalizzatore era già obbligatorio (svizzera in primis; mercato dove la Fiat imporata, in %, maggiori auto) la Fiat faceva versioni dedicate, vedi il soggetto di questo thread.

All'epoca, quel 1.500 tranquillo e pomposo era messo sulla Uno, Ritmo e Regata, ma ho visto anche Panda 1100 i.e. ; non penso che fecero le panda i.e. senza il cat....

Il link in tetesko che ho postato l'altro ieri dice chiaramente Uno 50 (Kat): non so il tetesko ma so che KAT sta per catalizzatore.... :)

Sì c'erano la Regata 100 i.e., l'Argenta 120 i.e. (col 2.0 da 120cv montato poi su Croma e Thema), Ritmo 100 i.e. (al posto della 105TC che verso il 1985 usci di produzione per lasciare solo la 130TC come versione sportiva della Ritmo), Prisma 1600 i.e. (sempre lo stesso bialbero 1.6 di Ritmo e Regata) e Delta 1600 i.e. GT (lo stesso 1.6 ma con 108 cv invece dei 100 di Regata e 105 di Ritmo e Prisma).:)

Inviato
  • Autore

Altra curiosità : nel 1992, ultimo anno di produzione della Delta I serie, la Fiat, dopo anni di pensionamento, rimise in commercio il 1498cc di Ritmo 85 e Regata 85. Questa volta però era ad iniezione elettronica e catalizzato, e costituiva l'offerta di base per l'ormai anzianissima Delta. Infatti il 1301, che è sempre stato il motore base per la Delta, andò in pensione ed al suo posto ci fu il ritorno del 1.5 con, a causa dei dispositivi antinquinamento, 80cv, più che sufficienti cmq per questa leggera vettura...

Inviato

ehm...ma nn e' che sto 50cv,fosse una edizione catalizzata del 1050 brasiliano?Perche' la uno porto' all'esordio...il fire 1108....e il 1116,inizio' a montarlo sulla uno cs in brasile....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.