Vai al contenuto

resoconto completo prova 159


bialbero

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 195
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

si però è un 3200 cc e comunque le unita di misura e la scala possono falsare il tutto e quindi la salita della curva coppia in realtà può essere più lieve anche se presente. però fa inc.... che l'alfa romeo non fornisca a tuttora tali curve ufficiali, ho cercato ma dei nuovi jts nulla.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

comunque e' molto difficile confrontare la graffica della coppia di un motore che non ha variatore di fase e manca di coppia nei bassi regimi per questo...con un motore che ha due variatori di fase....voglio dire che la graffica del 2.2JTS sarebbe molto diversa senza i due variatori di fase e simile al busso....semplicemente il fatto che ha un picco pure nei regimi bassi oltre al picco massimo della coppia alle 4500 giri vi confonde...come si vede comunque pure dalla graffica la vettura offre l'oltre 88% della coppia massima dai 2000 ai 7000 giri.....se questo non e' fenomenale....basta dire che il busso da quel valore di coppia tra i 3500 e 6000 giri....poi anche il regime di rotazione massima del busso e' inferiore al nuovo 4 cilindri come si vede dalle graffiche che voi avete postato....la critica di automobilismo e' inspiegabile secondo le loro stesse graffiche...hanno superato se stessi nell'inventare...

Link al commento
Condividi su altri Social

comunque e' molto difficile confrontare la graffica della coppia di un motore che non ha variatore di fase e manca di coppia nei bassi regimi per questo...con un motore che ha due variatori di fase....voglio dire che la graffica del 2.2JTS sarebbe molto diversa senza i due variatori di fase e simile al busso....semplicemente il fatto che ha un picco pure nei regimi bassi oltre al picco massimo della coppia alle 4500 giri vi confonde...come si vede comunque pure dalla graffica la vettura offre l'oltre 88% della coppia massima dai 2000 ai 7000 giri.....se questo non e' fenomenale....basta dire che il busso da quel valore di coppia tra i 3500 e 6000 giri....poi anche il regime di rotazione massima del busso e' inferiore al nuovo 4 cilindri come si vede dalle graffiche che voi avete postato....la critica di automobilismo e' inspiegabile secondo le loro stesse graffiche...hanno superato se stessi nell'inventare...
il v6 di arese eroga ai bassi regimi circa l'80 % di coppia, poi ha una tale velocità nel salirte di giri che arriva in un minimo lasso di tempo al massimo valore di coppia, il limitatore ho letto che è tarato a oltre 7000 giri e si tratta di un regime notevole per 6 cilindri

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Il limitatore è tarato a 6950 giri sul V6 Busso. In ogni caso.....se guardate l'andamento della curva di potenza, è del tutto lineare. E' vero che il busso come risposta è molto cattivo, ma fidatevi che come sensazione di spinta, anche se si incattivisce superati i 4500 giri, resta poi costante fino ai 6800 giri circa indicati. In ogni caso meglio di molti V6 con variatore di fase.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
La testata è la parte più importante di un motore!!! Non è un componente marginale!!!

..si é già stato detto più volte, comunque vedremo in futuro con le altre prove ciò che sarà dell'allungo e della personalità di questi motori vche per conto mio non sono un granché nnemmeno come affidabilità.

Link al commento
Condividi su altri Social

..si é già stato detto più volte, comunque vedremo in futuro con le altre prove ciò che sarà dell'allungo e della personalità di questi motori vche per conto mio non sono un granché nnemmeno come affidabilità.

Questa poi! nemmeno si puo' comprare ancora questa macchina e gia' si parla di scarsa affidabilita' dei motori!!! quanti pregiudizi inutili....

Civic Type R - FK2 R-3220 "Type R is all about passion and emotion"

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Questa poi! nemmeno si puo' comprare ancora questa macchina e gia' si parla di scarsa affidabilita' dei motori!!! quanti pregiudizi inutili....

...il riferimento è relativo agli ecotec, che in passato hanno dato non pochi problemi: questo é un dato di fatto.

Per quanto riguarda i motori preferisco gli eccellenti multijet a questi, anche se per mia natura sono amante dei benzina.

Link al commento
Condividi su altri Social

Occhio però, perché quando sei verso i 6.000 rpm, anche se la coppia fosse pari a quella attorno ai 2.000, avvertiresti comunque meno "spinta" in quanto a velocità più alte l'attrito viscoso dell'aria rallenta molto.

Dal grafico poi, si deduce che dopo il picco la coppia risulta comunque inferiore rispetto ai bassi giri e ciò lo senti ancora di più se prima, appunto, c'è stato un picco.

E' ovvio che avverti meno spinta, primo perchè arrivi da un picco di coppia, secondo perchè aumenti i giri come giustamente fai notare... ma dopo i 4500 vai su linearmente perchè comunque il decremento di coppia non è come su un diesel ... è meno pronunciato... poi ripeto... dovrei provarlo per dire come va ;)

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Link al commento
Condividi su altri Social

Quello che Automobilismo intendeva sottolineare è che, quando si tira in allungo, manca quella sensazione di spinta sempre crescente.....sensazione che puoi ritrovare su una Punto 1.2 16v Sporting Mk1. Dai 4000 giri in su è sempre un crescendo, che ti porta fino a 7000 giri con una progressione assolutamente fantastica per un 4 cilindri 1.2 litri.

Ma del resto, che vi piaccia o no, anche il mitico V6 Busso non è che fosse così propenso all'allungo. Per carità.....ottima risposta in basso, ma la salita di giri è piuttosto lineare e si arriva a limitatore quasi senza accorgersene.

piccolo OT ... io ho una punto II sporting 1.2 16v... presuppongo che nn abbia l'allungo di quello da 86cv, ma fino a oltre 6500 giri nelle marce basse se la cava niente male :D

Penso sia ovvio poi che se un motore è pieno di coppia ai bassi avendo una curva piatta la spinta avertita andrà scemando un attimo... ma qui nn si può avere tutto ... perchè significava fare un motore alla S2000 che ha una buona coppia in basso e poi ai 6000 arriva una botta di coppia...

Per carità non mi sarebbe dispiaciuto ma i consumi sarebbero stati ancora peggiori, la sfruttabilità sarebbe stata bollata come auto super sportiva andando ad accogliere una clientela forse più ristretta... non so... bisogna che lo si provi alla fine...

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.