Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

E' la cenerentola perchè è stata sempre considerata un' auto vecchia.

Al suo debutto era vecchia perchè la 126 appariva più moderna.

Per tutta la sua esistenza rimase la vecchia 500 offuscata (si fa per dire) dalla nuova 126.

Uscita di produzione continuò ad essere la vecchia 500 non più venduta, mentre i primi esemplari di Nuova 500 cominciavano ad avere un certo interesse.

Da circa 10-15 anni la 500 è entrata nell'olimpo delle storiche, ma sopratutto inizialmente lo erano le prime versioni; al masssimo si arrivava al 68.

La R continuava ad essere utilizzata come auto vecchia.

Oggi finalmente in alcune zone d'Italia comincia ad essere considerata una classica, ma in altre viene tuttora usata come auto vecchia che sta impiedi grazie a stucco e fil di ferro.

Domani sarà equiparata alle altre serie, ma attenzione agli speculatori, che grazie alla moda delle 500 stanno cominciando a chnioedere cifre spropositate.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
  • Risposte 27
  • Visite 32.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
E' la cenerentola perchè è stata sempre considerata un' auto vecchia.

Al suo debutto era vecchia perchè la 126 appariva più moderna.

Per tutta la sua esistenza rimase la vecchia 500 offuscata (si fa per dire) dalla nuova 126.

Uscita di produzione continuò ad essere la vecchia 500 non più venduta, mentre i primi esemplari di Nuova 500 cominciavano ad avere un certo interesse.

Da circa 10-15 anni la 500 è entrata nell'olimpo delle storiche, ma sopratutto inizialmente lo erano le prime versioni; al masssimo si arrivava al 68.

La R continuava ad essere utilizzata come auto vecchia.

Oggi finalmente in alcune zone d'Italia comincia ad essere considerata una classica, ma in altre viene tuttora usata come auto vecchia che sta impiedi grazie a stucco e fil di ferro.

Domani sarà equiparata alle altre serie, ma attenzione agli speculatori, che grazie alla moda delle 500 stanno cominciando a chnioedere cifre spropositate.

Mi pare che hai descritto la sua situazione in maniera impeccabile.

Il mio cinquino è proprio una 500R del 1975.

Che oramai sia diventata un'auto storica ci ho fatto caso fortuitamente proprio l'altro giorno leggendolo sulla ricevuta prodotta dalla macchinetta della lottomatica: senza che io avessi mosso un dito con l'ACI o con l'ASI sullo scontrino c'è scritto "tassa circolazione auto storiche", 25,82 euro.

Ce l'ho perchè mi piace, ma soprattutto perchè è troppo comoda per l'uso che ne faccio io. La stuttura della macchina è ottima, ed anche il motore. L'ho restaurata oramai parecchi anni fa ed ora andrebbe nuovamente curata, anche perchè da quando ce l'ho io (dal 1990) non ha mai visto un garage, e specialmente i sedili andrebbero oramai cambiati (ci sono ancora quelli originali).

Inviato

Direi che la 500 è un'auto praticamente mitica!!!Mi piacerebbe avercela come auto d'epoca!!!!

SONO AL TOP DEI TOP!!!!!!:b9

Inviato

Grandissima auto, nulla da aggiungere! Ho avuto occasione di guidarne due, entrambe modello L, che dire... un'esperienza indimenticabile. E' una di quelle auto che secondo me ognuno di noi dovrebbe guidare almeno una volta nella vita. La prima che guidai ad essere sincero non mi fece una buona impressione: era tenuta veramente male (infatti fu purtroppo rottamata pochi mesi dopo), aveva il motore spompato e l'innesto della frizione particolarmente brusco a causa del cuscinetto reggispinta andato a putt... ehm, a maddalene! In pratica partendo si aveva il 50% di possibilità di spegnerla ed il restante 50% di sgommare (si, avete capito bene, di SGOMMARE!). Della seconda invece, tenuta davvero bene anche se non del tutto originale (cerchi, lamierato e fregio anteriori -sostituzione maldestra causa vecchio incidente- e cofano posteriore della R, giusto per restare IT), me ne innamorai letteralmente! Anche se le ho sempre preferito la 600: importanza storica equivalente, linea simile ma ancora più "d'epoca" (in quanto ormai quasi scomparsa e molto più difficile da incrociare quotidianamente), stessa carica di simpatia, ugualmente divertente da guidare, ma più "auto", con prestazioni (specialmente la D) adeguate al traffico attuale e con posti posteriori "veri". L'unico punto a sfavore della 600 in questo confronto d'altri tempi sta nel comportamento su strada più "delicato" rispetto al cinquino. Infatti, sebbene l'impostazione meccanica e lo schema sospensivo siano identici su entrambe, la maggiore lunghezza, il maggior peso gravante sul retrotreno a (quasi) parità di peso sull'avantreno ed il maggior sbalzo posteriore abbinati alla maggior potenza del motore rendevano la 600 decisamente più sovrasterzante ed incline al ribaltamento nonchè più sensibile al vento laterale rispetto alla decisamente più agile e tutto sommato sicura (con i criteri dell'epoca) 500. Tra le mie storiche figura anche una splendida 600 D blu del '63 (portiere controvento), quindi ne so qualcosa... tra l'altro, data la percorrenza irrisoria (appena 37.000 km!!!) monta ancora le gomme originali dell'epoca a tele incrociate (mai sostituite): potete immaginare cosa sia sul bagnato! Sembra di guidare una saponetta! Scusate l'OT... :roll::mrgreen:

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Inviato
Grandissima auto, nulla da aggiungere! Ho avuto occasione di guidarne due, entrambe modello L, che dire... un'esperienza indimenticabile. E' una di quelle auto che secondo me ognuno di noi dovrebbe guidare almeno una volta nella vita. La prima che guidai ad essere sincero non mi fece una buona impressione: era tenuta veramente male (infatti fu purtroppo rottamata pochi mesi dopo), aveva il motore spompato e l'innesto della frizione particolarmente brusco a causa del cuscinetto reggispinta andato a putt... ehm, a maddalene! In pratica partendo si aveva il 50% di possibilità di spegnerla ed il restante 50% di sgommare (si, avete capito bene, di SGOMMARE!). Della seconda invece, tenuta davvero bene anche se non del tutto originale (cerchi, lamierato e fregio anteriori -sostituzione maldestra causa vecchio incidente- e cofano posteriore della R, giusto per restare IT), me ne innamorai letteralmente! Anche se le ho sempre preferito la 600: importanza storica equivalente, linea simile ma ancora più "d'epoca" (in quanto ormai quasi scomparsa e molto più difficile da incrociare quotidianamente), stessa carica di simpatia, ugualmente divertente da guidare, ma più "auto", con prestazioni (specialmente la D) adeguate al traffico attuale e con posti posteriori "veri". L'unico punto a sfavore della 600 in questo confronto d'altri tempi sta nel comportamento su strada più "delicato" rispetto al cinquino. Infatti, sebbene l'impostazione meccanica e lo schema sospensivo siano identici su entrambe, la maggiore lunghezza, il maggior peso gravante sul retrotreno a (quasi) parità di peso sull'avantreno ed il maggior sbalzo posteriore abbinati alla maggior potenza del motore rendevano la 600 decisamente più sovrasterzante ed incline al ribaltamento nonchè più sensibile al vento laterale rispetto alla decisamente più agile e tutto sommato sicura (con i criteri dell'epoca) 500. Tra le mie storiche figura anche una splendida 600 D blu del '63 (portiere controvento), quindi ne so qualcosa... tra l'altro, data la percorrenza irrisoria (appena 37.000 km!!!) monta ancora le gomme originali dell'epoca a tele incrociate (mai sostituite): potete immaginare cosa sia sul bagnato! Sembra di guidare una saponetta! Scusate l'OT... :roll::mrgreen:

Hai le gomme vecchie di 42 anni sulla 600?

Pazzo! Sei pazzo!

Non devi farci manco un metro oltre i 30 km/h!

Toglile e conservale per qualche potenziale occasione, ma, consiglio da amico, mettici delle gomme sicure.

Come kakkio hai fatto a passare le revisioni?

Inviato
Hai le gomme vecchie di 42 anni sulla 600?

Pazzo! Sei pazzo!

Non devi farci manco un metro oltre i 30 km/h!

Toglile e conservale per qualche potenziale occasione, ma, consiglio da amico, mettici delle gomme sicure.

Come kakkio hai fatto a passare le revisioni?

Beh, in effetti non è il massimo della sicurezza, ma conta che l'auto non viene praticamente mai utilizzata (viene solo messa in moto di tanto in tanto per una mezz'ora per mantenere slegato il motore), proprio per preservare il suo eccezionale stato di conservazione data la ridottissima percorrenza. Tant'è che per evitare l'ovalizzazione delle gomme poggia su quattro cavalletti... da quando è stata restaurata (circa 10 anni fa) ha fatto solo un migliaio di chilometri in occasione di raduni e simili. :oops:;)

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Inviato

Tasto dolente: proprio ieri è scaduta l'assicurazione (ricorrenza onorata con un ultimo commosso giro di commiato), questione di giorni e salvo improbabili ripensamenti o interventi esterni improvvisi in stile "deus ex-machina" saranno avviate le pratiche di rottamazione :(((

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.