Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Posizione motore: longitudinale o trasversale

Featured Replies

Inviato

in effetti è così come dici tu, però più peso hai la posteriore più hai inerzia che "spinge" in caso di urto frontale.

Comunque, a parte questo, per fare una transaxle devi rivedere tutto il layout di serbatoio, ruota di scorta ecc, che differirebbe in modo notevole da una ta o da una TP convenzionale.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • Risposte 32
  • Visite 69k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Mi pare che qui si faccia un poco di comfusione tra la semplice trazione posteriore e il cambio transaxle posizionato sul retrotreno. Sperando di non sparare delle boiate enormi, mi pare di ricordare che la Giulia fosse a trazione posteriore, ma non transaxle e pertanto il discorso di jeby per cui si deve tenere in considerazione dell'inerzia del cambio posteriore semplicemente non si applica. Peraltro, tornando alla possibilità di montare un motore trasversalmente e longitudinalmente sullo stesso pianale, puntare ad un cambio transaxle solo per questioni di spazio nel cofano motore mi sembra abbastanza azzardato: tutto il sistema di trasmissione in quei casi prende un notevole spazio e asciarlo vuoto nel caso di motore trasversale/TA sarebbe un suicidio economico, ergonomico e tecnico. Meglio puntare allora su un vano motore dalle dimensioni consistenti capace di tenere anche il cambio in blocco.

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Inviato

Sì io mi riferisco al caso di cambio dietro, transaxle, quindi quello dell'alfetta ecc.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Mi pare che qui si faccia un poco di comfusione tra la semplice trazione posteriore e il cambio transaxle posizionato sul retrotreno. Sperando di non sparare delle boiate enormi, mi pare di ricordare che la Giulia fosse a trazione posteriore, ma non transaxle e pertanto il discorso di jeby per cui si deve tenere in considerazione dell'inerzia del cambio posteriore semplicemente non si applica. Peraltro, tornando alla possibilità di montare un motore trasversalmente e longitudinalmente sullo stesso pianale, puntare ad un cambio transaxle solo per questioni di spazio nel cofano motore mi sembra abbastanza azzardato: tutto il sistema di trasmissione in quei casi prende un notevole spazio e asciarlo vuoto nel caso di motore trasversale/TA sarebbe un suicidio economico, ergonomico e tecnico. Meglio puntare allora su un vano motore dalle dimensioni consistenti capace di tenere anche il cambio in blocco.

Se metti il cambio in blocco al motore per la versione TP devi prevedere lo spazio tra i due sedili anteriori (che non sarebbe sfruttato nel caso della TA) e, soprattutto, avresti una TP con una forte distribuzioni di pesi all'anteriore o, viceversa una TA con un vano motore enorme. Comunque non è un'idea da scartare il cambio in blocco al motore.

Xwang

Inviato

Xwang non si può fare a livello di produzione di massa, è un suicidio e rischi che venga un fritto misto che non sta in strada né a TA né a TP.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Sì, Xwang, anche mettendo il cambio davanti, alla fine si avrebbe tanto di quello spazio davanti da lasciare per entrambe le soluzioni che alla fine comunque è un suicidio. E quindi mi pare che ti stai già rispondendo da solo.

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Inviato

Edit: scusate volevo andare in anteprima.

Modificato da EC2277

Inviato

Forse l'unico modo per cercare di realizzare una piattaforma capace di essere declinata sia come trazione anteriore che come trazione posteriore in maniera economicamente sostenibile potrebbe, al fine di minimizzare le differenze tra le due soluzioni, essere quello di quello di prevedere solo motori longitudinali per entrambi gli schemi.

Però ciò obbligherebbe lo stesso a realizzare due porzioni anteriori del pianale completamente diverse tra di loro al fine di passare dallo "schema Audi" (motori anteriori a sbalzo e trazione anteriore od integrale) allo "schema BMW" (motore anteriore arretrato e trazione posteriore); che è l'unico modo per avere una corretta distribuzione dei pesi per entrambi i tipi di trazione.

Se la cosa fosse possibile semplicemente adottando due diversi telai ausiliari anteriori lasciando tutto il resto (o quasi) invariato allora la soluzione potrebbe essere economicamente vantaggiosa ma, se fossero necessarie modifiche più consistenti, allora tanto vale realizzare due pianali diversi concepiti in modo che ognuno sia specifico per un dato schema tecnico e cercare di ridurre i costi d'ammortamento condividendo tali piattaforme con altri costruttori; mi viene in mente qualcosa di cui stiamo già discutendo in un'altra sezione...

In ogni caso la soluzione di utilizzare su uno stesso pianale motori trasversali accoppiati alla trazione anteriore e motori longitudinali accoppiati a quella posteriore comporta solo delle enormi complicazioni progettuali e dei costi d'industrializzazione talmente elevati da essere improponibili.

Inviato
Forse l'unico modo per cercare di realizzare una piattaforma capace di essere declinata sia come trazione anteriore che come trazione posteriore in maniera economicamente sostenibile potrebbe, al fine di minimizzare le differenze tra le due soluzioni, essere quello di quello di prevedere solo motori longitudinali per entrambi gli schemi.

Però ciò obbligherebbe lo stesso a realizzare due porzioni anteriori del pianale completamente diverse tra di loro al fine di passare dallo "schema Audi" (motori anteriori a sbalzo e trazione anteriore od integrale) allo "schema BMW" (motore anteriore arretrato e trazione posteriore); che è l'unico modo per avere una corretta distribuzione dei pesi per entrambi i tipi di trazione.

Se la cosa fosse possibile semplicemente adottando due diversi telai ausiliari anteriori lasciando tutto il resto (o quasi) invariato allora la soluzione potrebbe essere economicamente vantaggiosa ma, se fossero necessarie modifiche più consistenti, allora tanto vale realizzare due pianali diversi concepiti in modo che ognuno sia specifico per un dato schema tecnico e cercare di ridurre i costi d'ammortamento condividendo tali piattaforme con altri costruttori; mi viene in mente qualcosa di cui stiamo già discutendo in un'altra sezione...

In ogni caso la soluzione di utilizzare su uno stesso pianale motori trasversali accoppiati alla trazione anteriore e motori longitudinali accoppiati a quella posteriore comporta solo delle enormi complicazioni progettuali e dei costi d'industrializzazione talmente elevati da essere improponibili.

Qualcuno può postare degli spaccati di auto segmento c/d con TA eTP in modo da poter "vedere" lo stato dell'arte?

Xwang

Inviato
Sì, Xwang, anche mettendo il cambio davanti, alla fine si avrebbe tanto di quello spazio davanti da lasciare per entrambe le soluzioni che alla fine comunque è un suicidio. E quindi mi pare che ti stai già rispondendo da solo.

Nel caso di canbio in blocco al motore lo intendevo all'interno del tunnel della trsmissione con il motore attaccato alla paratia parafiamma. Si perde un po' di abitabilità anteriore, ma a giudicare dalla voluminosità delle plance attuali anche di auto TA, forse un cambio ci entrerebbe comunque.

Xwang

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.