Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

difetto paraurti Panda

Featured Replies

Inviato

Ieri sera mi è capitato di vedere una persona che parcheggiando è andata contro al paraurti di una Panda... passando vicino alla Fiat, pur non essendo mia, ho buttato un occhio...

la Panda ha una presa d'aria tra la targa e la calandra (la vedete nella foto sotto)

la parte superiore del paraurti è molto molle, probabilmente la macchina andando contro al paraurti ha piegato un po' la plastica che è tornata al suo posto senza "traumi" i problemi li hanno avuti i tre listelli che tengono collegata la parte superiore e quella inferiore della presa d'aria... tutti e tre spezzati!

mi chiedo, perchè mettere questi tre listelli che servono solo a livello estetico se sono così delicati per un impatto come quello "da parcheggio"? quel paraurti è danneggiato per un urto che non si può definire tale e che è all'ordine del giorno in città...

forse dovrebbero rivedere un po' questo che per me è un difetto.

spero di essermi spiegato...

Ginevra_16.jpgqui si vedono i tre listellini verticali a cui mi riferisco (presenti sulle versioni normali e su questa 4x4

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Inviato

Non hanno solo una funzione estetica: servono anche per non far entrare oggetti troppo grossi (e quindi pesanti) nella presa d'aria col rischio di colpire il radiatore e per tenere più allineate le due parti che collegano.

Inviato
  • Autore

non parlo della fessura sotto la targa ma di quella sopra.. cosa si vuole che entri da una fessura di 5/6 cm? cmq è un problema che dovrebbero risolvere irrobustendo quella parte di paraurti, a me, ipotetico possessore di una Panda, girerebbero non poco se queste tra parti di plastica venissero rotte per una fesseria del genere!

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Inviato

si lo so...i miei sono anche rotti...credo che nessuno li abbia sani...

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato

purtroppo non credo sia possibile renderli flessibili come il resto del paraurto data la forma stessa del listello .

Bisognerebbe provare a toglierli per scoprire se il paraurto si possa deformare in quella zona se non li avesse.

Comunque anche questo caso non fa altro che confermare la mia idea che i paraurti di oggi ,verniciati, a filo con carrozzeria e fanali,hanno perso totalmente la loro originaria funzionalita' .

Inviato
  • Autore

per evitare che si rompano basterebbe che non fossero fissati ad una delle estremità, o superiore o inferiore, così da spostarsi e non rompersi... continuerebbero anche ad adempiere al ruolo di griglia.

cmq sia secondo me sarebbe bene risolvere un problema così banale.

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.