Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Variatore di fase sui diesels?

Featured Replies

Inviato

Raga, cosa ne dite di mettere il variatore di fase su un moderno turbodiesel? Penso che abbia in ogni caso la sua utilità ed efficacia.

So bene che l'installazione di un albero a camme spinto dà maggiore risultato su un motore a benzina, ma perchè non metterlo pure sui diesels?

Inviato

Dal mio punto di vvista il diesel è strozzato per la quantità d'aria che gli arriva agli alti giri... ergo essendo turbocompresso la via più facile per fargli avere più aria e la pressione di sivralimentazione (sempre tu avessi iniettori che riescono ad essere abbastanza veloci a giri elevati)... Se l'arco di giri da sfruttare è dai 2000 ai 4000 secondo me è inutile. Ma non sono esperto

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato

Ci sono due strade per ottenere maggiore potenza da un motore.

1) Aumentare la quantità di miscela bruciata per ogni fase utile

2) Aumentare il regime di rotazione (più fasi utili nell'unità di tempo)

L'uso di un'albero a camme più spinto va nella seconda direzione.

Il variatore di fase fu inventato proprio per poter disporre di una fasatura più spinta ad alto numero di giri senza "svuotare" il propulsore ai bassi regimi.

Un diesel è "plafonato" a 5000 giri per via dell'intrinseca lentezza della combustione. Inutile quindi cercare potenza aumentando i giri.

Infatti per cercare i cavalli si è sempre seguita la prima via, attraverso la sovralimentazione. Che anche sui benzina non si abbina al variatore, per il semplice fatto che la fasatura di un sovralimentato presenta "incrocio" ridotto o nullo, dato che l'aria è "spinta" dentro dal compressore.

Inviato
  • Autore

E io lo vedo utile anche nei turbobenzina, invece, per eliminare il vuoto a cui sono soggetti, tra l'altro, anche i moderni turbodiesel. Sotto un certo numero di giri la fasatura deve essere "tranquilla" o chiusa, mentre quando parte il turbo la si "apre".

Inviato

Ci sono apposta le turbine a geometria variabile, che fra l'altro Porsche ha recentemente portato anche sul benzina.

Il "buco" sui diesel è sotto i 2000 giri, inoltre certi motori lo manifestano in maniera limitata. Vale la pena montare un dispositivo per eventualmente correggere questo comportamento?

A questo punto non capisco cosa intendi per "fasatura aperta", dato che ho precedentemente scritto che in presenza di un compressore è d'obbligo una fasatura "chiusa", ovvero con incrocio valvole assente o decisamente piccolo.

P.S. L'incrocio è il tempo i cui le valvole di aspirazione e scarico sono entrambe aperte.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.