Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Scusa RiRino ma sono come sa Tommaso, perché del contatore son abbastanza sicuro (confermato da 2 meccanici in 2 officine diverse).

Almeno sul 1,3 quasi certamente non c'è (ho visto resettare l'allarme e via...).

  • Risposte 773
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

C'è c'è, ci deve essere per forza un sensore che misura la qualità dell'olio e quindi se é troppo contaminato da gasolio, non può solo tenere conto del numero di rigenerazioni per il cambio olio ... Che tu ci voglia credere o no :lol:

Non ci metterei la mano sul fuoco solo sui primi mjet con dpf

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Ecco,non so di preciso che tipo di sensore sia, probabile che sopra un certo livello si accende la spia ,di sicuro non tiene conto solo del numero delle rigenerazioni.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  RiRino scrive:
Ecco,non so di preciso che tipo di sensore sia, probabile che sopra un certo livello si accende la spia ,di sicuro non tiene conto solo del numero delle rigenerazioni.
Diciamo che il numero di rigenerazioni è un indicatore sensorless della qualità dell'olio, quello di livello è di emergenza.

Perché l'auto potrebbe anche consumare il lubrificante ed a quel punto l'indicatore di livello sarebbe insufficiente per stabilire la qualità.

Inviato

Continuo ad essere scettico sulla presenza di un sensore di "qualita" dell'olio, felice di essere smentito con le prove (schemi o quant'altro).

Inviato
  RiRino scrive:
Bho,credo che ''legga'' il grado di lubrificazione(o qualcosa del genere) dell'olio,che viene contaminato dal gasolio nelle continue rigenerazioni nell'utilizzo cittadino.

Misurerà la viscosità tramite la pressione.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

  J-Gian scrive:
Verosimile che vi sia un contatore (ma credo anche un indicatore di livello) mentre un sensore per misurare la viscosità sarebbe troppo complesso e costoso

La viscosità la misuri indirettamente tramite la pressione del circuito ;) se l'olio è diluito ti abbasserà la pressione...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Grazie a tutti per le indicazioni.

Penso che prenderò un appuntamento in officina per fare un controllo; già che ci sono mi informo sul tipo di criterio utilizzato per stabilire se l'olio è degradato.

Il giorno che mi vedrete a bordo di una mercedes, sarà il giorno del mio funerale

Inviato
  J-Gian scrive:
Non sono così sicuro, perché è un parametro poco stabile e che varia in funzione di altri ancora ;)

Puoi misurare la caduta di pressione sul filtro olio ad esempio ;)

Se l'olio perde troppa viscosità troverai una caduta di pressione inferiore al dovuto.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.