Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

FPT - 0.9 SGE Bicilindrico Twinair

Featured Replies

Inviato
Come già detto nelle scorse settimane, la versione aspirata ha una diversa cilindrata (leggermente maggiore)... perchè è aspirata.

Non ha NESSUN senso ipotizzare una versione turbo con la cilindrata dell'aspirato.

Per ipotizzare (per ora pura fantasia) un Twinair turbo da 120 CV bisogna mettere in conto una cilindrata nuova, fatta apposta, almeno superiore al litro per avere un qualche senso.

Potresti spiegarmi meglio?

Alfista vecchio stile :mrgreen:

75 Turbo America

90 2.0 V6 Super

  • Risposte 682
  • Visite 204.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il più grande problema di questo bicilindrico, è che il vecchio Fire va ancora alla grande, per quel che deve fare...

  • Fu messo in cantiere prima dell'acquisizione di CJD, con ben altri progetti in mente. Ha pagato un poco essere stato il primo dei piccoli turbati, che unito a una comunicazione di marketing assol

  • Ne abbiamo sempre spesi 2000-2500€ in più per la versione diesel. Spenderne 1500€ per un motore che consumava uguale ma andava moooooolto di più del FIRE, senza le possibili complicazioni del diesel n

Immagini Pubblicate

Inviato

Praticamente la potenza di 105 cavalli costituisce un valore limite per il Twinair: è possibile arrivare a valori più elevati, ma si potrebbe farlo solo adottando una maggiore pressione di sovralimentazione e ciò provocherebbe quel fastidioso ritardo di risposta tipico dei motori turbocompressi degli anni '80. Per raggiungere la potenza di 120 cavalli ed al contempo avere un motore estremamente fluido, è pertanto necessario incrementare la cilindrata a valori nettamente superiori rispetto a quell Twinair aspirato, poiché con incrementi di cilindrata inferiori non si avrebbero sostanziali miglioramenti prestazionali.

Però c'è la questione del rendimento: se la cilindrata unitaria ottimale per un motore turbo è tra i 400 ed i 450 centimetri cubici, non ha senso portarla a 500. È molto più redditizio realizzare un tricliclindrico turbo di 1400 centimetri cubici ed usarlo per coprire l'arco di potenza che va dai 100 ai 160 cavalli.

Modificato da EC2277

Inviato
Praticamente la potenza di 105 cavalli costituisce un valore limite per il Twinair: è possibile arrivare a valori più elevati, ma si potrebbe farlo solo adottando una maggiore pressione di sovralimentazione e ciò provocherebbe quel fastidioso ritardo di risposta tipico dei motori turbocompressi degli anni '80. Per raggiungere la potenza di 120 cavalli ed al contempo avere un motore estremamente fluido, è pertanto necessario incrementare la cilindrata a valori nettamente superiori rispetto a quell Twinair aspirato, poiché con incrementi di cilindrata inferiori non si avrebbero sostanziali miglioramenti prestazionali.

Però c'è la questione del rendimento: se la cilindrata unitaria ottimale per un motore turbo è tra i 400 ed i 450 centimetri cubici, non ha senso portarla a 500. È molto più redditizio realizzare un tricliclindrico turbo di 1400 centimetri cubici ed usarlo per coprire l'arco di potenza che va dai 100 ai 160 cavalli.

biturbo sequenziale?

...

Inviato
biturbo sequenziale?

Così da produrre costerebbe più del 1.4 Fire, andando peggio ed essendo più delicato....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
biturbo sequenziale?

A cosa dovrebbe mai servire una roba del genere? :shock:

Forse giusto alla 500 Abarth di terza generazione, Euro 7, da lanciare nel 2020.

Inviato
A cosa dovrebbe mai servire una roba del genere? :shock:

Forse giusto alla 500 Abarth di terza generazione, Euro 7, da lanciare nel 2020.

pornografia ingegneristica.

giusto per dire che le turbomacchine di quel motore sono più costose e ingombranti della parte alternativa...

...

  • 2 anni fa...
Inviato
On ‎17‎/‎11‎/‎2013 at 17:12, Guest EC2277 dice:

Però c'è la questione del rendimento: se la cilindrata unitaria ottimale per un motore turbo è tra i 400 ed i 450 centimetri cubici, non ha senso portarla a 500. È molto più redditizio realizzare un tricliclindrico turbo di 1400 centimetri cubici ed usarlo per coprire l'arco di potenza che va dai 100 ai 160 cavalli.

 

Gli attuali 3c Ford, PSA e VAG hanno una cilindrata unitaria bassissima, non mi sembra che vadano male.

 

Scusate se rispondo a un post di due anni fa, ma l'argomento mi sembra tecnicamente interessante.

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

  • 11 mesi fa...
Inviato

Alcune domande

 

1. alla fine questo 0.9 bicilindrico, dal punto di vista delle vendite, è stato un buon motore, hanno fatto bene a fare un bicilindrico o sarebbe stato meglio fare come le altre case e puntare su un 1.0/1.2 turbo?

2. il più, viene venduto metanizzato?

3. si è mai visto da qualche parte la versione aspirata?

4. dove sta puntando Fiat con i prossimi piccoli motori?

Modificato da ilmerovingio

Punto NP 2014 - Goodyear vector 4 seasons g2 --- 500L Cross 1.3mjt - Pirelli all season SF2

 

Inviato

1) tutto sommato sì, perché a differenza delle altre case, è nato per coprire i segmenti A/B e non B/C. per la categoria 100/120 CV FCA aveva già il Fire 1.4 turbo. inoltre la minor lunghezza rispetto ad un L3 permetteva più facilmente l'utilizzo in powertrain ibrido/seriali.

2) credo che la versione metanizzata sia quella con maggior vendite.

3)  sii  su una versione di Panda venduta in Olanda .

4) il nuovo SGE 3/4 L dovrebbe sostituirlo, almeno in parte.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
21 ore fa, stev66 dice:

1) tutto sommato sì, perché a differenza delle altre case, è nato per coprire i segmenti A/B e non B/C. per la categoria 100/120 CV FCA aveva già il Fire 1.4 turbo. inoltre la minor lunghezza rispetto ad un L3 permetteva più facilmente l'utilizzo in powertrain ibrido/seriali.

2) credo che la versione metanizzata sia quella con maggior vendite.

3)  sii  su una versione di Panda venduta in Olanda .

4) il nuovo SGE 3/4 L dovrebbe sostituirlo, almeno in parte.

Si ma il modulo ibrido nisba... 

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.