Vai al contenuto

Regazzoni

Messaggi Raccomandati:

accidenti al restyling...non avevo considerato che,collezionando modellini 1\43 di tutti i modelli di auto italiane,con questo rest dovrò spendere altri soldi :-( (sempre se sarà fatto il modellino ovviamente)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Il punto debole della Croma è il design e di quello non si è occupata la Fiat. Anche sul posizionamento evidentemente ci sono stati degli errori e qui la Fiat è responsabile, ma c'è da dire che la Croma è stata concepita in un periodo di crisi ed evidentemente poca lucidità in tale ambito.

Come segmento D però è assolutamente valida e così come i motori turbodiesel. Ciò che le è mancato e le manca tutt'ora è una linea paragonabile a quelle delle concorrenti, soprattutto nelle proporzioni. Forse concepirla come 3 volumi classica in partenza invece che station wagon avrebbe giovato, chissà!

Quando vedo la Passat che e ancor piu balena, e sproporzionata rispetto a Croma, mi faccio un po di domande sul valore del design nell'aquisto... :D;)

Comunque a Croma manca un po di motori, e manca solo questo, per far parlare sopratutto.

Con Tjet e nuovo Mjet e TST avrebbe fatto parlare di se, e avrebbe creato entusiasmo...

Cosi chi ne sentira parlare, oltre a gli appassionati come noi ?

FIAT : Fabbrica Italiana Alta Tecnologia

Link al commento
Condividi su altri Social

So che molti storceranno il naso all'idea di una operazione del genere...

ma stavo pensando ieri sera se i soldi di questo restyling non sarebbero stati meglio spesi per creare con pochi tocchi una versione Lancia che coprisse la parte alta di gamma che ha ora croma, magari con prezzi anche un pelo maggiori in puro stile musa, con interni/esterni ancora più personalizzati a livello di finiture/materiali.

E lasciare in produzione la croma attuale con una gamma ridotta verso il basso, esclusivamente in versione base o poco più, da vendere a "al chilo" a chi bada al sodo o in blocco alle flotte aziendali/noleggi.

***Ale***

Link al commento
Condividi su altri Social

Spendendo gli stessi soldi (quindi con interventi della stessa entità) sarebbe venuta fuori una barzelletta di Lancia.

Niente fari dedicati, posteriore identico, riconoscibilità di croma al 99% (anche una nonnina che esce dal mercato avrebbe riconosciuto come la stessa macchina la Fiat Croma e la Lancia Croma messe una affianco all'altra), gamma Lancia ingombrata da un mezzo a vita breve (si sarebbe sovrapposta parecchio con la HPE e avrebbe comunque lasciato un buco dopo).

Poteva essere fatto subito e con interventi che consentissero di differenziare il più possibile i prodotti, ma a metà strada sarebbe stata, appunto, una barzelletta. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Il punto debole della Croma è il design e di quello non si è occupata la Fiat. Anche sul posizionamento evidentemente ci sono stati degli errori e qui la Fiat è responsabile, ma c'è da dire che la Croma è stata concepita in un periodo di crisi ed evidentemente poca lucidità in tale ambito.

Come segmento D però è assolutamente valida e così come i motori turbodiesel. Ciò che le è mancato e le manca tutt'ora è una linea paragonabile a quelle delle concorrenti, soprattutto nelle proporzioni. Forse concepirla come 3 volumi classica in partenza invece che station wagon avrebbe giovato, chissà!

Veramente l'idea che ha concepito Croma risale ai primi anni '90, (vedi alcuni 4R del 92/93 mi pare quello dove in copertina ci fosse l'Ulysse) dove si preannunciava il progetto Large come una SW alta, ad ogni modo era una vecchia pippa dell'avvocato che desiderava una SW con guida rialzata.

La versione Lancia doveva nascere poco dopo (sarebbe stato meglio poco prima) ma è stata scartata e gli interni usati per la "versione" Fiat.

Ad oggi, ripeto per l'ennesima volta, per riprenderne un pò le vendite, ci vorrebbe un body kit suvvoso (magari abbinandolo ad una trazione 4x4) e una versione NP che però data la scomparsa del 2.2 vedo sempre più difficile a meno che di non riesumare qualche zombie tipo il 2.0 Turbo della Thesis o attendere l'arrivo del 1.8 JTB da 200CV o magari attingere dal 2.2 della 159.

Link al commento
Condividi su altri Social

Spendendo gli stessi soldi (quindi con interventi della stessa entità) sarebbe venuta fuori una barzelletta di Lancia.

Niente fari dedicati, posteriore identico, riconoscibilità di croma al 99% (anche una nonnina che esce dal mercato avrebbe riconosciuto come la stessa macchina la Fiat Croma e la Lancia Croma messe una affianco all'altra), gamma Lancia ingombrata da un mezzo a vita breve (si sarebbe sovrapposta parecchio con la HPE e avrebbe comunque lasciato un buco dopo).

Poteva essere fatto subito e con interventi che consentissero di differenziare il più possibile i prodotti, ma a metà strada sarebbe stata, appunto, una barzelletta. ;)

eheh in effetti hai ragione.. cmq sopravvaluti la "nonnina" media, io te e tutti gli altri qui dentro l'avremmo riconosciuta a un chilometro... ma come insegna la musa, vallo a spiegare che è al 95% un'idea in versione lusso, io ci ho provato con una amica... alla fine esausto ho desistito io :roll::D

***Ale***

Link al commento
Condividi su altri Social

...e una versione NP che però data la scomparsa del 2.2 vedo sempre più difficile a meno che di non riesumare qualche zombie tipo il 2.0 Turbo della Thesis o attendere l'arrivo del 1.8 JTB da 200CV o magari attingere dal 2.2 della 159.

Il 2.2 però non è scomparso. E' solo stato tolto dal listino italiano.

All'estero lo vendono ancora... anche se probabilmente 3 o 4 pezzi al mese. :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

piccolo ot: mai capito come facessero a dire che l'avvocato fosse questo grande intenditore di auto. Assieme ad allestimenti speciali di una certa classe, mi ricordo obbrobri come certe ferrari anni '60 dal muso deturpato oppure questa famosa idea di dover entrare in auto senza dover abbassare un po' la testa..e da qui questo narvalo di croma,. boh...

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

... oppure questa famosa idea di dover entrare in auto senza dover abbassare un po' la testa..e da qui questo narvalo di croma,. boh...

Mica è il primo, Moussier (spero di aver scritto bene, scusate il mio pessimo francese) Citroen impose a Bertoni di poter entrare nella nuova auto che doveva progettare, con in testa il cappello, questa nuova auto era la 2CV.

Ad ogni modo, avranno poche scorte per fare un'eventuale 2.2 Metanizzata.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.