Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
14 ore fa, VuOtto scrive:

 

 

Bè......anche l'EF2000 ha il panic switch.....non ti fa atterrare ma ti mette in volo livellato a velocità costante, da quello che mi hanno detto, è utile in caso di disorientamento spaziale.

 

Il sistema autoland anche per la GA la trovo una cosa davvero interessante. Certo da pilota che vola su macchine rustiche e tutte in mano a chi le conduce, un po' mi fa dire ti "piace vincere facile", ma dal punto di vista della sicur-volo è un qualcosa che proporrei come obbligatoria, poiché nessuno è infallibile, tantomeno imprevisti di tipo medico/fisico possono accadere a qualsiasi età al pilota per diversi motivi e senza preavviso. Avere la possibilità in caso di emergenza di far fare all'aereo un'atterraggio in piena sicurezza "its own" è una gran bella cosa.

 

Mi sono sempre piaciuti i cockpit virtuali e tutti questi sistemi ultra moderni, ma, il cockpit con cui volo io in questo periodo è il seguente :-) che è una sciocchezza di semplicità rispetto a quello di un MD 80 per esempio....

 

 

JP5 Panel01.jpg

 

https://spectrum.ieee.org/riskfactor/aerospace/aviation/pilot-panic-buttons-in-future-cockpits

 

 

 

 

http://aviationweek.com/air-combat-safety/auto-gcas-saves-unconscious-f-16-pilot-declassified-usaf-footage

Modificato da Damynavy

  • Risposte 2.6k
  • Visite 436.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mazza, sarà pure stato costoso e folle ma rimane il più bell'aeroplano passeggeri mai costruito. ☏ SM-N970F ☏

  • In un mondo globalizzato, poiché per quanto riguarda sia airbus che boeing ci sono diverse realtà industriali italiane coinvolte direttamente o indirettamente nella lavorazione delle componenti, inizi

Immagini Pubblicate

Inviato

Lufthansa ha un interesse fortissimo per il mercato italiano, Alitalia permetterebbe l'utilizzo di tutti gli slot di Linate e sarebbe un investimento gestibile in termini economici visto le condizioni disastrose in cui versa il vettore nazionale. Ovviamente la condizione posta è di poter tentare un vero piano industriale con le ovvie e dovuto conseguenze. In caso contrario nessun investitore ci metterebbe un euro. Purtroppo la politica italiana ha sempre evitato di intervenire seriamente ed ha privilegiato soluzioni a spese del contribuente, la ragione per cui potrebbe essere scelta Delta sostanzialmente è solo questa. (con FS etc etc). Continuare a finanziare Alitalia per non ridimensionarla.

 

Inviato

Il piano industriale, Lufthansa,  lo ha presentato (mesi fa).

Il "nodo" sono gli esuberi.

Sembrano disposti a scendere a 3000, dei 6000 inizialmente previsti.

 

Inviato
On 2/11/2019 at 23:27, ISO-8707 scrive:

72 anni fa

 

 

 

 

pochi lo sanno ma l'idea di base dello spruce goose ha proseguito la sua marcia oltre il destino del primo aereo costruito

 

quando l'usaf ha fatto realizzare il primo aereo da trasporto strategico che é risultato poi il C5 Galaxy si é traslata l'idea e le dimensioni esterne del "goose" alla tecnologia che finalmente permetteva una simile realizzazione

 

il 747 é quello che, dopo la vittoria della gara da parte del Galaxy é stato adattato per l'uso civile

Inviato

Riporto:

 

Lufthansa, sarebbe  disposta

ad accollarsi i costi dell’uscita dall’alleanza Skyteam per entrare in Star Alliance, anche se resta da capire se l’impegno comprende anche la penale. Chiede espressamente l’attivazione di un piano di ristrutturazione relativo alla flotta.

La riduzione della flotta a poco meno di 100 velivoli comporterebbe da subito la rinuncia agli Embraer, i cui equipaggi potrebbero essere dirottati sulla controllata Air Dolomiti, e l’impiego di soli Airbus, sia per il medio raggio (che punterebbe su Linate per collegare l’Europa) che sul lungo raggio da Fiumicino con lo sviluppo di collegamenti con United Airlines, partner appunto di Star Alliance.

 

Delta, al momento, un generico impegno ad incrementare il "lungo raggio"...

 

Io, personalmente, non vorrei avere niente a che fare con Alitalia.

Modificato da Damynavy

Inviato
19 ore fa, Damynavy scrive:

Il piano industriale, Lufthansa,  lo ha presentato (mesi fa).

Il "nodo" sono gli esuberi.

Sembrano disposti a scendere a 3000, dei 6000 inizialmente previsti.

 

Esatto, riduzione di personale, riduzione della flotta, riorganizzazione dei servizi di manutenzione e di terra. (ovvero anche in questi casi tagli e chiusure). Piani già attuati con Swiss Austrian e Sabena (brussels airline) riportate in vita dopo i rispettivi fallimenti. 

Azioni che ormai da decenni si sarebbero dovute attuare ma, che per questioni puramente elettorali (di tutti gli schieramenti politici nessuno escluso!), non si è mai avuto il coraggio di intraprendere. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.