Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Marketing costruttori giapponesi inefficace?

Featured Replies

Inviato

Non volevo fare paragoni ma dire che dai 100 ai 170 cv i consumi dei benzina risultano sempre molto alt rispetto al diesel.....comunque ho cercato un po' in rete ma non ho trovato molto.

quttroruote dice che durante la prov della mazda 3 il computer di bordo segnava una media di 14,9, 13,5 era inteso su tratti autostradali(non dà quattroruote).

Il consumo non è eccessivamente alto però un motore da 115 cv mi permette consumi più bassi, bollo più basso e probabilmente anche l'assicurazione incide.

Cioè per una seg. C familiare generalista la clientela media sono le famiglie e un motore dai 110/120 cv è quello più richiesto, quello che deve esserci, poi ben venga un motore più potente per chi vuole qualcosa in più ma il motore che fa più numeri è quello e non averlo in gamma è un grosso limite.

Tra l'altro quando vai a rivendere un 2,2 sicuramenti in Italia ti fanno problemi.

Poi c'è anche la questione assistenza/reti commerciali che incide sull'insuccesso di alcuni marchi jap in europa.

Io la mazda per esempio la dovrei ordinare in un conce ford che non espone mazda ma le vende quindi l'unica mazda 3 che ho potuto vedere era una già targata e venduta che aveva in magazzino.

Modificato da uccio21

  • Risposte 35
  • Visite 40.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

quttroruote dice che durante la prov della mazda 3 il computer di bordo segnava una media di 14,9, 13,5 era inteso su tratti autostradali(non dà quattroruote).

Perdonami, ma in autostrada ad andatura costante ed entro i limiti di velocità imposti, un consumo di 13,5 km/l mi pare un pò eccessivo e poco credibile...in ogni caso, considera che a parità di vettura (aerodinamica, gommatura ecc), a parità di velocità e tratta stradale percorsa la potenza di un motore o dell'altro non influisce sui consumi...entrano in ballo se mai discorsi di rapportatura al cambio e regime di rotazione, ma la potenza impiegata dal motore per muovere una, ad esempio, Golf 1.6 td o una Golf 1.9 td è esattamente la stessa, a prescindere che la prima abbia a disposizione una potenza massima erogabile di 115 cv e la seconda di 160 cv (numeri completamente inventati ma per fare un esempio)...

In ogni caso, se con la mia il mio consumo medio calcolato sui pieni e i km che faccio è di 12.4 km/l comprendendo autostrada, città, extraurbano campestre/boschivo (dove a volte il piede si sofferma un pò di più sul pedale lungo) in autostrada a velocità di codice mi pare eccessivo 13,5 km/l...se sto sotto i 110 il mio cdb non segna così in basso...e non è che la 207 abbia la sesta di riposo...

Inviato

13.5km/l in autostrada reali (misurati pieno-pieno) li fa la Bravetta.....

Comunque, io eviterei di usare il metodo induttivo, traendo conclusioni assolute da statistiche monocampione.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
il marketing delle case giapponesi in unione europea è sì condizionato da dazi di importazione del 10% sui veicoli di costruzione jap DOC, .

non ci sono dazi sulle auto prodotte in giappone. tolti dal 2000 mi pare.

EDIT: no, scusate... era il contingentamento che hanno tolto nel 2000, ma penso che i dazi non ci siano più da qualche anno.

Modificato da Matteo B.

Inviato
il marketing delle case giapponesi in unione europea è sì condizionato da dazi di importazione del 10% sui veicoli di costruzione jap DOC, dalle distanze e dai trasporti, dai cambi yen/€ e dalla insolita presenza di motrorizzazione diesel in UE, ma, a parte i pregiudizi nostrani (uno vede la pubblicità di una opel filiale decotta di un costruttore americano e apprende che "è una tedesca") ha risultati pressoche fallimentari: basti vedere pochi dati per farsi un'idea:

- hyundai/kia vende più di toyota

- lexus resta a guardare gli altri

- subaru e mazda e honda a livelli di sussistenza

- daihatsu e isuzu e anche mitsubishi o sparite o quasi

i prodotti probabilmente sono spesso di assoluto livello e hanno un value for money e affidabilità non consueti per gli standard europei, ma la mancanza di investimenti sulla rete, commerciali e pubblicitari oltre che l'atteggiamento un po' provinciale degli europei nei confronti di alcuni marchi fa sì che i risultati siano mediamente assai negativi.

topic interessante comunque.

quoto su tutta la linea

quanto ai dazi, anche a me pare che esistano ancora per le auto 100% made in japan

per il resto, la rete di vendita e assistenza scarsa in quantità e (ahimè) spesso anche in qualità, unita ad un costo dei ricambi relativamente alto (come accade non di rado per certi marchi che, allo stesso tempo, si distinguono anche in esiguità della rete...arrivando in certi casi a cifre folli...ne ho sentite di cotte e di crude...) sono un cocktail micidiale per chiunque.

Modificato da Amleto

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.