Vai al contenuto

Ducati - ma sto pompone?


Sonata_Arctica

Messaggi Raccomandati:

Da grande appassionato Ducati, ammetto di non aver ancora digerito il nuovo Monster. Attendo però di poggiarci le chiappe, unica ed inconfutabile prova (per me).

Sul discorso motore-consumi: io ho un S2R 800, che fa meno di 80 cavalli. Vado in giro con molti motociclisti, da chi ha l'harley a chi viaggia con l'R6, quindi ho un discreto metro di paragone.

Nell'uso quotidiano, ovvero casa-lavoro-gitarella, ma anche nei percorsi più lunghi, sinceramente mi ritengo pienamente soddisfatto delle prestazioni e dei consumi della mia moto. Ad andature decenti posso affermare senza troppi timori che una quattro cilindri 600, pur coi cavalli e l'allungo, non da la stessa fruibilità di un bicilindrico: vuoi per la minore coppia, vuoi per i regimi (che sono doppi), i miei amici con la R6 hanno un bel daffare. Intanto devono attendere un pò l'entrata in coppia del motore, di contro da un certo regime faticano non poco a tener giù la moto. Io invece parto, cambio una marcia dietro l'altra e me la godo alla grande.

In pista, o su percorsi medio-veloci, io col Monster c'ho poco da fare il figo. Però per i miei parametri d'utilizzo è una moto che mi soddisfa al 100%.

E poi, non dimentichiamolo, una Ducati si acquista per il fascino, per il design e per alcune scelte tradizionaliste controcorrente. Non mi nascondo, c'è sotto tanto marketing venduto a caro prezzo, ma non mi sembra si tratti di un caso isolato nell'industria motoristica...

Io, purtroppo, apprezzo molto moto come CBR, R6, R1, GSX-R, ma non me le comprerei mai. Anche se consumano meno, vanno di più e costano meno di una Ducati. E siccome di clientela come me ce n'è quanto basta a far quadrare i bilanci Ducati, logicamente in quel di Bologna non si spaccano troppo la testa.

Oo==oooo==oO

Audi Driver, Monster S2R Rider, ///M Lover

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 40
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Guest DESMO16

per consumare poco in città serve uno scooter, quelli piccolini però

non sempre: con il Silver Wing di Honda, nella cilindrata 400 riesci a percorrere anche 24 km/l, mentre col 600 puoi arrivare a 20.

Comunque, tornando all'argomento del topic, avrei qualche dubbio circa la rilevazione delle prestazioni da parte delle riviste, così come accade per quelle di auto

Link al commento
Condividi su altri Social

motociclismo del marzo 2007

pag 117

consumo urbano: 13.1 km/l

consumo extraurbano: 18

consumo a 130 km/h: 16.3

;)

io ho la nuova hornet ed in città non faccio mai meno di 15/16 km/l

questo fine settimana ho fatto 218km circa, molti punti tirando le marce a fondo ed ho consumato esattamente 12.65 litri (fatto il calcolo da pieno a pieno) per un totale di 17.23 km/l

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

allora: in citta ( Genova ) uno scooter 150 cc guidato con attenzione arriva tranquillamente a 30 km/litro.

Ma il suo utilizzo e' ovviamente imparagonabile ad una moto.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

allora: in citta ( Genova ) uno scooter 150 cc guidato con attenzione arriva tranquillamente a 30 km/litro.

Ma il suo utilizzo e' ovviamente imparagonabile ad una moto.

Runner 180 4 tempi, circa 27 Km/l con uso non tranquillo. Gli scooter saranno i mezzi del futuro se la benzina continua ad aumentare 8-)

Il pompone per la Ducati è un must, guardate la Harley, deve essere così, anche, e soprattutto, con i difetti, altrimenti gli harlisti la snobbano.

MeneS sponsored by L.S.D.M.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Runner 180 4 tempi, circa 27 Km/l con uso non tranquillo. Gli scooter saranno i mezzi del futuro se la benzina continua ad aumentare 8-)

Il pompone per la Ducati è un must, guardate la Harley, deve essere così, anche, e soprattutto, con i difetti, altrimenti gli harlisti la snobbano.

la Guzzi Breva 750, con un uso attento, riesce a percorrere sino a 27 Km/l, il mio guzzone 1000, supera di poco i 20 Km/l (copn una guida controllata,v riesco a sfiorare i 22 Km/l)

Per quanto riguarda i mezzi del futuro, molto probabilmente il riferimento sarà l'Honda DN 01, con cambio automatico e trasmissione finale (albero) esente da manutenzione in aggiunta al motore elettrico che potrebbe essere ospitato nella ruota anteriore, trasformandole parttime anche in 2x2

Link al commento
Condividi su altri Social

Tornando IT sul pompone, dico la mia esperienza dopo tre Ducati (due Monster 900 carburatori e adesso una Sporttouring ST3).

Le rilevazioni sulla carta, nelle moto come nelle macchine, lasciano il tempo che trovano. Il Monster è una moto da strada, non da pista. Su strada, e in particolare sui passi (alpini o appenninici), fra i tornanti, il Monster è un mezzo di efficacia micidiale. L'erogazione del bicilindrico Desmo è perfetta così e si combina con la ciclistica: il risultato è che su quei percorsi tieni dietro non solo le altre nude 4 cilindri, ma anche le sportive. Sul passo servono settanta cavalli e una buona ciclistica (e parecchio manico;)): il resto sono pippe da bar.

Il Monster è generalmente superiore a tutte le concorrenti nel comparto ciclistico. Le giapponesi, che costano meno, hanno sospensioni nettamente inferiori e si vede. Per esperienza personale, non ne prenderei mai una e non si tratta né di "heritage" né altro: le giappe quando freni cattivo vanno spesso con la forcella a pacco. E alla lunga c'è anche verso di farsi male.

Anche il traliccione Ducati è spesso superiore ai telai della concorrenza: ricordo i Fazer (sia 600 che 1000) che per fare le curve ...si deve fare manovra:?.

E poi, c'è la questione del gusto. Il pompone, ad avviso di moltissimi motoclisti, è un motore molto emozionante, a livello "fisico": sarà perché ti fa tremare le palle quando spalanchi, sarà per la "schiena" che ti fionda fuori dalle cruve, sarà anche per quel suono di chincaglieria metallica (parlo di quelli con la frizione a secco) che, come dice un mio amico "un'altra moto la porti in officina, la Ducati lo deve fare"... non lo so, però le Ducati sono moto-moto. Il Monster è certamente un fenomeno di moda e marketing, però la moto c'è. Sennò facciamo il solito discorso: "le bmw le vendono solo ai fighetti che non capiscono niente". E sappiamo che non è vero. E quindi, se dal 1993 quella moto continua a dire la sua, è semplicemente perché funziona, perché fa quello che promette.

L'unico vero difetto è il prezzo, ma non so se una giapponese, euipaggiata con sospensioni decenti, costerebbe tanto meno. Ora, poi, è migliorata molto l'affidabilità. Prima erano dolori, io con il mio primo Mostro ho snocciolato diversi calendari::~

Adesso che ho preso una moto più adatta a viaggiare, continuo a ricordare con piacere la reattività fulminea e la brutalità di erogazione del mio vecchio mostro. Non ho provato la 696, ma sono convinto che i suoi 80 cv dichiarati all'albero siano più che sufficienti per togliersi delle grandi soddisfazioni. Certo, se uno vuole fare le sparate in autostrada o andare in pista, non è la moto giusta. Ma non lo è neanche la Hornet o la Fazer o la Kawa Z.

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

GT veloce..son d'accordo sulle sospensioni delle giap (le 600 economiche )

non sui telai....gia con qualche kittino -che infatti sono regolarmente in commercio- (molle olio e fondocorsa) le forcelle di hornet eC. migliorano sensibilmente, e a volte si possono migliorare i mono posteriori.

cmq una giap con kit forcella e cambiato il mono dietro già è una moto ad alto livello ciclistico mediamente.

che di base una monster media sia meglio è vero...

per me il pompone è una questione di heritage...le ducati sono moto che per offrire le prestazioni che danno (medio-buone) hanno bisogno di un'attenzione (e un portafoglio) per l'assistenza ELEVATI.e cmq ho vari casi di amici (magari non attentissimi nell'uso) con sorprese anche gravi..(parlo dei motori ad aria)

poi le moto son riuscite e belle.....costicchiano un pò....ovviamente, quindi "quelli là" hanno buon gioco ad offrire un prodotto adatto all'utente medio che va bene e costa poco....e con poche modifiche chi ha pruriti maggiori se li può togliere..

complimenti per la moto...st3 è un bellissimo modello di ducati con un motore ben bilanciato tra erogazione e potenza.....purtroppo Domenicali ne ha decretato la morte commerciale sia del modello che del motore....:(

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.