Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 641
  • Visite 70.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Quindi dici che stasera meglio che faccia un bel 40 euro di pieno perchè il prossimo giro c'è l'aumento e non l'ennesimo calo?

yes, io l'ho fatto la scorsa settimana

Inviato

Ammetto che anche io la settimana scorsa mi sono fatto prendere e ho fatto 50€ di Blu Super all'Idea :lol: totalmente inutile ma costava 1,052€/l...non capiterà mai più

 

花は桜木人は武士

Inviato

In effetti quasi quasi faccio un pieno di VPower. :D

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
Sticazzi :shock: A che altezza? Giusto x capire...perchè Corso Francia è lungo 30 Km :mrgreen:

quasi a collegno in direzione torino dopo il blockbuster che fa angolo con via tures tutte le sere sconto extra 0.060 cent al litro

p.s sono stato veramente celere nella risposta solo 2 settimane :lol:

immaginetu7.jpg
Inviato

da Corriere.it

Quei barili di petrolio in giro per il mondo

Centinaia di superpetroliere non scaricano più il loro carico in attesa che il prezzo del greggio torni a salire

WASHINGTON (USA) - Mentre l’Italia e buona parte dell’Europa rischiano di rimanere senza il gas e il petrolio russi a causa delle vertenze tra il Cremino e l’Ucraina, circa 35 superpetroliere e altre petroliere più piccole con oltre 80 milioni di barili di greggio a bordo si aggirano dallo Oceano indiano al Golfo del Messico senza attraccare mai, o stanno all’ancora senza scaricarlo. Sono in attesa che il prezzo del petrolio, precipitato in un anno da quasi 150 dollari a meno di 40 dollari al barile, torni ad aumentare.

FLOTTA - Ma la flotta fantasma, che a volte rischia l’attacco dei pirati, come accadde giorni fa alla petroliera saudita in Somalia, è solo la punta dell’iceberg.

Petroliere a Singapore (Reuters)Col calo dei consumi di greggio causato dalla prima crisi economica globale, è scattata la corsa allo stoccaggio, nella speranza di futuri colossali profitti: complessivamente, ben 327 milioni di barili di greggio giacciono inutilizzati in tutto il mondo, in particolare negli Stati uniti. Ad attirare l’attenzione sulle manovre delle nazioni e compagnie petrolifere sono stati il giornale International Herald tribune e l’agenzia Bloomberg. Stando al primo, il Paese che tiene le maggiori quantità di greggio ferme nelle sue petroliere, almeno 15, sarebbe l’Iran. E stando al secondo, tra le “sorelle” del petrolio che fanno la stessa cosa si troverebbe la Royal Dutch Shell, che disporrebbe di due superpetroliere, la Leander e la Eliza. L’International Herald tribune ha citato Adam Sieminski, un esperto della Deutsche bank, secondo cui lo stoccaggio costerebbe circa 10 dollari all’anno al barile: se nel frattempo il prezzo del barile salisse da 40 a 60 dollari, ha notato l’esperto, l’attesa frutterebbe enormi profitti. L’agenzia Bloomberg ha fatto un calcolo analogo: con una spesa di 1,12 dollari al barile si può tenere una superpetroliera in giro sugli oceani per un mese, e guadagnarci molto. Manovre del genere non sono nuove, la novità sta nel crescente ricorso alle superpetroliere, anche da parte di grandi banche e altre intermediarie: la Bloomberg fa i nomi di Citigroup e della Morgan Stanley, a esempio. E grazie ai tagli apportati alla produzione del greggio dai signori del petrolio è possibile che siano coronate da successo. Ma è una speculazione che minaccia di danneggiare l’economia, dalle fabbriche ai trasporti, e i cittadini, e ritardare la ripresa globale. Non a caso Daniel Yergin, forse il massimo esperto americano, chiede che il prezzo del petrolio venga stabilizzato al più presto. E il presidente eletto Obama si impegna allo sviluppo di fonti alternative di energia, in modo da liberare l’America dalla schiavitù del greggio straniero.

Commento: ci vogliono REGOLE perchè questo SCHIFOSI (Stati e Compagnie citati) la SMETTTANO di PARASSITIZZARE il Genere Umano. fine. :evil:

Inviato

Concordo ci vogliono regole ferree e qualcuno che vigili!

Personalmente trovo disgustoso che una banca (o tramite intermediari) possegga super-petroliere e si permetta di fare porcherie speculative così sotto gli occhi di tutti

 

花は桜木人は武士

Inviato
Concordo ci vogliono regole ferree e qualcuno che vigili!

Personalmente trovo disgustoso che una banca (o tramite intermediari) possegga super-petroliere e si permetta di fare porcherie speculative così sotto gli occhi di tutti

se guadagna se li tiene...se perde le perdite le ripiana la collettività...(vedi MERDE come Citigroup e M-S....)

e L'Iran?....:roll:

Inviato

Non sono un economista lo ricordo...ma...aspetta e spera :roll: cosa credono che per Marzo il petrolio tornerà a 110$ a barile e la crisi sarà finita?

Ogni giorno arivano dati e statistiche sempre peggiori...non penso proprio che quella di tenere tutti fermi sia una strategia vincente perchè tanto il barile cala, magari riacqusta 3/4$ ma poi li riperde il giorno dopo

boh :roll: saranno più esperti di me nel capire cose che non capisco

 

花は桜木人は武士

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.