Vai al contenuto

Fiat ritmo usa / strada


Ospite

Messaggi Raccomandati:

bel filmato :-D

Cmq quando andai la prima volta in Usa ormai 20 anni fa, in particolare in zona San Francisco (dove gli abitanti di origine italiane erano una bel numero.... unico posto dove allora riuscii a prendere un caffe espresso come si deve), feci in tempo a vedere tutte le Fiat citate circolare o parcheggiate, sia la Ritmo-Strada, che la 128 che un discreto nr di 131: tutte auto gia vecchie di anni nel 1989 che anche se certo non eguagliavano il bel numero di X1/9 e 124 spider, si potevano vedere ancora per strada. Pochi anni dopo, ritornato, non ne vidi piu una....

.

Modificato da Lanciaboxer
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 33
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Quelle al pari delle Alfa sono divenute auto storiche, quindi usate poco e non lasciate in strada.

Insomma non le vedi se non in occasioni particolari.

verissimo, allora le 124 spider e le X1/9 le vidi anche in vari venditori e piazzali di auto usate in vendita spesso all'aperto al sole con il prezzo scritto sul parabrezza, evidentemente con buone possibilita di commercio, anni dopo invece nulla ma sono certo che quelle auto sono state in buona parte conservate (basta vedere in internet come proprio uno dei maggiori siti per ricambi/pezzi per le 124 spider sia proprio americano, segno di interesse di appassionati per l'auto), temo invece che le Strada, le 131 e 128... siano andate perlopiu schiacciate...

Cmq come avevo gia detto un'altra volta, andare in Usa quella prima volta tanto tempo fa mi ha dato modo di vedere "un''altra America" che poi appena pochi anni dopo non c'era piu, automobilisticamente parlando.

Ovvero gli Usa dei telefilm con cui ero cresciuto, cioè dei mega-macchinoni americani presenti in modo predominante, cosi diversi dal design berilonoso pacioso suqadrato e ben + grandi dalle ns auto e contemporaneamente un bel numero di "exotic" car europee e Jap cosi strane e diverse dalla normalita Usa.

Pochi anni dopo, quando tornai, la cosa era cambiata molto, le auto dominanti anche americane erano similissime al nostro standard di design e misure, a parte le auto eccessive e i Suv o Mv, di fatto la normalita del parco auto era davvero molto simile a noi, non c'era piu quella strana impressione che mi fece andare in Usa la prima volta, quella cioè di entrare in una sorta di telefilm vivente o di un modo cosi diverso da noi... un po la cosa mi dispiace.

Modificato da Lanciaboxer
Link al commento
Condividi su altri Social

Norme federali nordamericane in vigore dal 1972 o giù di lì, che prescrivono che il paraurti deve essere in grado di assorbire un urto a 12 Km/h mi pare, senza danno alcuno.

La cosa singolare è che negli ultimi anni, pero', è stato possibile nascondere decisamente questa caratteristica almeno a livello estetico, così su un'auto per il mercato nordamericano, sia di produzione europea che locale, non si fa più così tanto caso alla presenza di questi paraurti. Forse è cambiata la legislazione, non so.

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

ma in termini pratici, a cosa è dovuto quel paraurti cosi strano?

se non sbaglio c'era uno standard di omologazione americano che imponeva un paraurti ad una certa misura dal corpo vettura e/o una certa resistenza all'impatto al difuori della carrozzeria stessa, per questo le auto europee concepite con altri standard dovevano essere adattate per circolare li, era cosa comune per i ns marchi.

847.jpg1978_Lancia_Beta_HPE_Hatchback_Rear_1_1_1.jpg

AlfettaGT-USA.jpg200451393440_06%201979.jpg124-Gregory-USA.jpg

Modificato da Lanciaboxer
Link al commento
Condividi su altri Social

Mado' cosa vedo...:shock:...la Beta HPE in versione USA...:shock:...qualcosa più unico che raro. Non ho idea di quante ne abbiano vendute, ma sicuramente poche visto che il passaggio della Lancia negli States, avvenuto nella seconda metà anni settanta, è rimasto praticamente inosservato a differenza di Fiat che bene o male vendeva e si è ritirata solo perchè non voleva investire più nel mercato...:(

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Mado' cosa vedo...:shock:...la Beta HPE in versione USA...:shock:...qualcosa più unico che raro. Non ho idea di quante ne abbiano vendute, ma sicuramente poche visto che il passaggio della Lancia negli States, avvenuto nella seconda metà anni settanta, è rimasto praticamente inosservato a differenza di Fiat che bene o male vendeva e si è ritirata solo perchè non voleva investire più nel mercato...:(

Beta in Usa

HPE

Beta HPE 1800 U.S. S2 1976-1978 - 1.438

Beta HPE 2000 U.S. S3 1978-1979 - 152

COUPE'

Beta coupe' 1800 U.S. S1 1975 - 3.722

Beta coupe' 1800 U.S. S2 1975-1978 - 4.290

Beta coupe' 1800 U.S. S3 1978 - 345

Beta coupe' 2000 U.S. S3 1979-1981 - 2.111

SPIDER

Beta Spider 1800 U.S. S2 - 1976-1978 - 4

Beta Spider 2000 U.S. S3 1978-1981 - 2.076

MONTECARLO-Skorpion 1800 U.S. - 1801

mi mancano i numeri delle berlina, complessivamente sono numeri molto bassi ma non incredibilmente bassissimi fatti dal 1975 al 1980, tieni presente che per esempio Alfa negli anni 70 vendeva complessivamente dalle 4000 alle 8-9000 auto annue, Lancia andava in quegli anni da 1500 a 4000 (picco penso del 1976). Fiat invece in quegli anni ha viaggiato anche a quota 80.000 annue!

Link al commento
Condividi su altri Social

Sapevo che Fiat faceva numeri di tutto rispetto, ad esempio so che nel 1981/82 aveva totalizzato qualcosa come 40mila vetture contro le 12 mila di Alfa. Merito, suppongo, di X1/9 e 124 Spider (e non dimentichiamo che Alfa non aveva nulla nel segmento di X1/9). Il che rende ancora più incomprensibile la decisione di ritirarsi dal mercato. Anzi no: l'abbiamo già detto. Volevano il massimo profitto con la minore spesa possibile :evil:

Chissà che numeri ha fatto la Ritmo/Strada. Penso comunque meno della 128, che addirittura dalla rivista Road and Track era stata giudicata la migliore auto d'importazione...:(

Può anche darsi che, se "federalizzata", la Ritmo 2a serie avrebbe avuto un aspetto meno indecente della Strada. Ma qui entriamo nel campo della pura fantasia...:|

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.