Vai al contenuto
  • 0

Quale è stata l'auto con cui avete imparato a guidare?


Domanda

Inviato

Ciao a tutti... Premetto che io ho imparato con la Fiat 126... Difficilissima... Pure la doppietta per passare da II a I marcia... Ora le so guidare tutte... Tutte mi sembrano giocattoli... voi?

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

Una 600 nelle strade di campagna a 16 anni.

Presa la patente ho avuto la fortuna di prendere la mini cooper 70cv di mia madre (lei la trovava troppo cattiva e si è presa una 127).

Mi sono divertito non poco...

  • 0
Inviato

la Marbella! :D

I'm on a Highway To Hell.....

La Marbella: indistruttibile!!! accensione analogica con volano rotore, starter manuale, niente servofreno, nè servosterzo, alimentazione a carburatore e aste e bilancieri

  • 0
Inviato

fiat 600 alla scuola guida poi, seat leon 1.9 tdi, ho ancora quella.

Seat Leon 1.9 tdi Stella My01 Blu indigo

Renault Clio tce Dynamique 5p Bianco Ghiaccio Vetri elettrici posteriori.

  • 0
Inviato

Beh,sento che molti di voi hanno imparato a guidare con certi gioielli di macchine...i miei primi ricordi al volante si perdono nella notte dei tempi (1979) ed ero al volante di una vecchissima 850 del '64 (proprio le prime col motore a benzina normale) era celeste acquamarina con le porte blu pavone (rimediate da un'altra 850)...ma più che altro era "color ruggine" :roll: mai ci fù macchina più odiata da me,invece adesso,chissà perchè,cosa darei per poterla guidare ancora!:-P

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

  • 0
Inviato

La prima è stata, solo sei mesi fa, la Opel Vectra 2.0 DTI SW di mio padre, davvero una bella auto, comoda e con discrete prestazioni, poi si sa che il col diesel è più facile. In scuola guida mi è capitato l'istruttore con la Toyota Yaris nuovo modello, mi pare un 1.2-1.3 diesel. Dopo la patente guido la Mercedes w123 (classe E del '77) di mio nonno, un 2.0 benzina da (udite udite... 94 cv!). Auto di gran classe, con clima, interni in pelle e inserti in radica, ma priva del servosterzo. A parcheggiarla in centro a Crema sono dolori, per non parlare dei consumi (ora 5 km/l, ma dopo la revisione del carburatore dovrebbe raggiungere gli 8/9, e voglio metterci l'impianto GPL), ma che classe...8-)

  • 0
Inviato
  simone90 scrive:
La prima è stata, solo sei mesi fa, la Opel Vectra 2.0 DTI SW di mio padre, davvero una bella auto, comoda e con discrete prestazioni, poi si sa che il col diesel è più facile. In scuola guida mi è capitato l'istruttore con la Toyota Yaris nuovo modello, mi pare un 1.2-1.3 diesel. Dopo la patente guido la Mercedes w123 (classe E del '77) di mio nonno, un 2.0 benzina da (udite udite... 94 cv!). Auto di gran classe, con clima, interni in pelle e inserti in radica, ma priva del servosterzo. A parcheggiarla in centro a Crema sono dolori, per non parlare dei consumi (ora 5 km/l, ma dopo la revisione del carburatore dovrebbe raggiungere gli 8/9, e voglio metterci l'impianto GPL), ma che classe...8-)

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

  • 0
Inviato

Grazie per gli auguri! Ad oggi neanche un graffietto (ho rischiato seriamente per un sottosterzo con fondo bagnato, ma si è salvata...), speriamo di continuare così...

  • 0
Inviato

io ho imparato con una fiat brava 1.2 benzina che rottamerò a breve... adesso giro con un C5 MY '01 2.0 HDi 110cv... nonostante il peso ha una buona velocità, anche se come tenuta di strada non mi soddisfa al 100%, ma poco importa, basta che mi porti da A a B per adesso...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.