Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat Tipo, progetti Tipo 2 e 3, ma chi è nato prima?

Featured Replies

Inviato
4 ore fa, PaoloGTC dice:

Spero che qualche mod passi di qui e approfitti del lieve OT per spiegare a una testa quadra come me come funziona (magari l'hanno spiegato in altra pagina e ammetto con pigrizia di non aver voglia di perdermi nelle pagine tecniche) in modo che col tempo possa riprendere il mio operato..... anche perchè se non ci arrivo a come si fa con le foto, mi tocca raccontarvi il vecchiume a parole :D

 

Ciao Paolo, anzitutto buon anno! :) 

Per quanto riguarda le immagini, il tuo profilo - che dovrebbe godere di permessi particolari proprio circa l'upload immagini - a causa del cambio forum necessitava di una nuova configurazione: ecco perché non riuscivi a destreggiarti ;) 

 


Ora dovrebbe essere tutto a posto, per caricare una o più immagini ora devi fare:

1) cliccare sotto all'editor messaggio, il link "scegliere i file..." (anche se per colpa dei colori si legge poco)

 

2) selezionare con il mouse uno o più file

 

3) se non vengono inseriti in automatico nel testo, clicca sul simbolo "+" che compare in basso a sinistra di ogni miniatura (nella parte opposta, a destra, c'è un cestino per eventualmente eliminarle)

 

 

Una volta che le immagini sono nel testo, puoi organizzarlo come ti pare e poi inviare il messaggio ;) 

 

  • 4 settimane fa...
  • Risposte 758
  • Visite 239.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Riguardo le varianti di cruscotto analogico/digitale, mi sono ricordato che ai tempi della definizione degli interni era stata proposta anche una versione analogica con palpebra larga quanto la sezion

  • Mi fischiavano le orecchie.   Il progetto Tipo 2-3 prende il via (parole di Ghidella al lancio della Tipo nel 1988) "il giorno successivo al lancio della Uno". Le prime vetture del pr

  • Mi sono riletto e mi sono reso conto di aver calcato un po' con il mio solito bla bla bla che esce quando devo dire 30 cose e le scrivo come se stessi parlando dal vivo (che ci si capisce meglio).

Immagini Pubblicate

Inviato
  • 10 mesi fa...
Inviato

Riuppo questa discussione per segnalare questo bel filmato del centro storico Fiat sulla nascita della Lancia Dedra

 

Cita

 

 

Spero di essere nel topic giusto

 

Modificato da Gran Prix

  • 4 anni fa...
Inviato
Il progetto 155 è nato per sostituire la 75 nella gamma Alfa Romeo dopo l’acquisizione di questo marchio da parte del gruppo FIAT.

In questo periodo ero responsabile del design all’I.DE.A INSTITUT dove avevo completatola progettazione di un intero gruppo di vetture col marchio FIAT e LANCIA che dovevano avere la stessa struttura: vale a dire lo stesso pianale, il medesimo parabrezza, gli stessi anelli vano porte, la stessa parete parafiamma. (si tratta della Lancia Dedra. Dedra station-vagon. Fiat Tipo. Fiat tempra, Tempra Station-vagon).

Alla fine del 1983 era gia stato approvato il modello della Lancia Dedra, ma per ragioni commerciali si decise di accelerare il progetto Fiat Tipo2 (sarebbe diventato Fiat Tipo) che doveva sostituire la Ritmo (Questi due modelli saranno presentati nel‘88 la Tipo e nel ’89 la Dedra).

Questo complesso programma di grande unificazione di elementi era stato fortemente voluto dall’amministratore delegato della Fiat Ing, Vittorio Ghidella il quale si trovò ad affrontare il rinnovo della gamma Alfa Romeo acquisita dalla Fiat nel 1986. Dopo aver messo sul mercato la 164 già pronta per la produzione, era logico utilizzare tutta l’esperienza dell’utilizzo delle parti comuni fatta per i modelli del gruppo Fiat-Lancia ormai pronti per la produzione per mettere rapidamente sul mercato la sostituzione della AR 75.

In I.DE.A. avevo già finito ed approvato il modello tipo3, che verrà poi commercializzato come Tempra nel 1990, e l’ing. Ghidella mi propose di trasformarla in Alfa Romeo mettendo davanti lo storico scudetto. La vettura non avrebbe avuto nessun altro family-feeling AR a così fortunatamente convinsi l’amministratore delegato di Fiat-Alfa di proporre un nuovo modello più Alfa Romeo sempre utilizzando il concetto delle parti comuni con variazioni caratterizzanti il marchio Alfa Romeo.

Pur utilizzando la stessa struttura e le stesse porte del modello Fiat con una ripresa di stampaggio sul pannello esterno ho ripreso la caratteristica scalfatura che caratterizzava i precedenti modelli 164 e 75. Un altro elemento caratteristico ripreso dalla 75 fu l’adozione del taglio inclinato divergente dei proiettori e naturalmente una bella interpretazione dello scudo Alfa Romeo. Suggerii anche di apporre sulla parte di griglia anteriore la famosa scritta Alfa Romeo in corsivo inclinato, ma non so per quale ragione non fu applicata.

Un altro elemento caratteristico della forma fu l’altezza della parte posteriore, una scelta, non da tutti accettata, che, con il leggero allungamento dell’anteriore, mi ha permesso di raggiungere un coefficiente aerodinamico molto favorevole.

Il modello approvato passò all’Alfa Romeo per la messa in produzione dove definirono gli interni, la gamma colori ed il nome di cui non ne conosco l’origine.

Durante questa lunga gestazioni nel 1990 venne presentata la Fiat Tempra e finalmente nel 1992 l’Alfa Romeo 155.

Dopo questa data non ebbi più contatti con i successivi sviluppi del modello fino a quando nel 1993 durante una mia collaborazione con Zagato sviluppai la versione TIZ con allargamento di passaruota, spoiler posteriore nuovo frontale.

Un’altra versione preparata in questo periodo fu la 155 a due porte, che mi fu possibile realizzare utilizzando i vani porta e le porte della versione Tempra due porte che sviluppai a suo tempo per la Fiat Brasile. Queste versioni sembrarono interessare l’Alfa Romeo, ma le decisioni si protrassero così a lungo da arrivare vicino alla fine produzione.

I successivi restyling e varianti non stravolsero mai la fisionomia che rimarrà sempre qualcosa di fortemente personale.

La versione statiun-wagon ne mortificava un po’ la vocazione che era quella spiccatamente sportiva come ha dimostrato per qualche anno la versione DTM.

2010-02-11 Ercole Spada
 
Intervista con Sig. Ercole Spada Wwwalf10

Intervista con Sig. Ercole Spada Alfa1512
 
Fonte: alfa155club.nl
 
thumb_upMi piacethumb_downNon mi piace

Modificato da Tempra Veloce

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
36 minutes ago, Tempra Veloce said:

Alla fine del 1983 era gia stato approvato il modello della Lancia Dedra,

 

probabilmente era stata approvata la spesa o al massimo l'idea generale.


Dedra fu sviluppata dopo Tipo e le vicissitudini del progetto Tipo 2 sono note a tutti (grazie anche ai documenti pubblicati e ripubblicati qui da @PaoloGTC nell'apposito topic)

 

Modificato da v13

Inviato
1 minuto fa, v13 scrive:

 

probabilmente era stata approvata la spesa o al massimo l'idea generale.


Dedra fu sviluppata dopo Tipo e le vicissitudini del progetto Tipo 2 sono note a tutti (grazie anche ai documenti pubblicati e ripubblicati qui da @PaoloGTC nell'apposito topic)

 

 

A me non è che me ne freghi tanto ho riportato quello che ha scritto Ercole Spada, colui che l'ha disegnata. Però fa venire in mente che la Dedra fosse pronta da un bel pezzo e sul maquillage del prismone del 1987 non investirono un granché. Ma anche la Delta 2 era pronta da un bel pezzo c'erano gli schizzi su quattrorotelle del 1988 ma la sostituirono nel 1993 in quanto vendeva tanto e lo sapevano anche loro che una dedra col portellone fatta in quel modo non avrebbe avuto successo. E quindi se era già pronta nel 1988 come peraltro la 155 anche Dedra doveva essere bella che pronta prima del 1988. Quindi poiché ho fatto logica la Dedra era solo da industrializzare nel 1984 ma era pronta per la linea di montaggio prima del 1987. Sennò i disegni di Delta 2 che è evidentemente stata progettata dopo Dedra tagliandole la coda su quattroruote del 1988 non li avresti visti.

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato

che fosse definita o quasi nell'87-88 è molto probabile, ragion per cui ho appunto accennato al mancato aggiornamento della plancia Prisma insieme a Delta 1986.

 

Ad ogni modo qui l'autorità indiscussa in materia è il già invocato @PaoloGTC :-)

Inviato

Dedra era definita già nel 1986, nel numero di Dicembre di quell'anno 4R aveva pubblicato le foto di un prototipo in fase di collaudo dove perfino i copriruota in plastica erano quelli definitivi che avremmo poi visto nell'89.

Non ricordo con precisione ma il disegno complessivo dovrebbe essere stato congelato già nell'84, avevo visto la foto di una maquette in scala 1:1 che differiva di poco solo nel disegno del terzo volume, che aveva un accenno di spoiler.
E per rimanere in tema di spoiler, la suddetta vettura ipotizzava l'uso del nome "Aprilia", così come per la Thema inizialmente era stato valutato di adottare il nome "Aurelia".

--------------------------

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.