Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat Tipo, progetti Tipo 2 e 3, ma chi è nato prima?

Featured Replies

Inviato

Sul discorso del dove andò a "rubare" Tipo non posso che concordare con Paolo: nella cerchia di persone che conosco, quelli che comprarono Tipo nei primi anni di produzione (tanti) hanno "dato dentro" soprattutto seg.B "della casa" (tante 127, primissime Uno, qualche Y10) perchè per molti di loro si trattò della seconda auto che possedevano, dopo, appunto, la prima da neopatentati...

 

Per quanto riguarda la qualità, per carità, non era sicuramente "lo stato dell'arte", ma era comunque meglio di ciò che c'era prima (Ritmo) e soprattutto di ciò che arrivò dopo (Bravo/a) che fu, secondo me, un bel passo indietro...

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

  • Risposte 758
  • Visite 239.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Riguardo le varianti di cruscotto analogico/digitale, mi sono ricordato che ai tempi della definizione degli interni era stata proposta anche una versione analogica con palpebra larga quanto la sezion

  • Mi fischiavano le orecchie.   Il progetto Tipo 2-3 prende il via (parole di Ghidella al lancio della Tipo nel 1988) "il giorno successivo al lancio della Uno". Le prime vetture del pr

  • Mi sono riletto e mi sono reso conto di aver calcato un po' con il mio solito bla bla bla che esce quando devo dire 30 cose e le scrivo come se stessi parlando dal vivo (che ci si capisce meglio).

Immagini Pubblicate

Inviato

Come già detto, le Tipo all'inizio pagarono le bizze del nuovissimo impianto automatizzato di Cassino, con qualità ondivaga.

Senza contare i problemi dovuti all'incredibile successo ( in pratica nel 1988 si vedettero 300k Tipo sulle 1900k prodotte complessivamente). 

 

Ma come da tradizione Fiat, i problemi erano soprattutto materiali, assemblaggio ed omissioni inspiegabili ( tipo le rondelle sul fissaggio plancia della Uno). 

Mai e poi mai sulla meccanica, robustissima e capace di reggere anche la manutenzione scarsa.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, giopisca scrive:

...

 

Sulla tempra coupè 3 p potremmo anche stendere un velo pietoso però dovremmo ricordarci che in quegli anni molte delle coupè derivate da 5p erano quelle cose lì e vendevano pure quanto alle Tipo 3P l'ho trovata sempre imbarazzante con quel finestrino post lunghissimo ed il montante posteriore piccolo una vettura senza ne capo ne coda mentre era "accettabile" la HPE anche perchè far meglio della deltasud ci voleva proprio poco

 

Della Tempra coupè dobbiamo soprattutto tenere bene a mente che era pensata per il mercato sudamericano e si vendeva esclusivamente lì, mercato dove peraltro si sono visti attrezzi a mio parere anche più brutti.
Il motore 2 litri turbo da 165CV pero' avrei voluto vederlo anche in europa.

--------------------------

Inviato
1 ora fa, AndreaB scrive:

Sul discorso del dove andò a "rubare" Tipo non posso che concordare con Paolo: nella cerchia di persone che conosco, quelli che comprarono Tipo nei primi anni di produzione (tanti) hanno "dato dentro" soprattutto seg.B "della casa" (tante 127, primissime Uno, qualche Y10) perchè per molti di loro si trattò della seconda auto che possedevano, dopo, appunto, la prima da neopatentati...

 

Per quanto riguarda la qualità, per carità, non era sicuramente "lo stato dell'arte", ma era comunque meglio di ciò che c'era prima (Ritmo) e soprattutto di ciò che arrivò dopo (Bravo/a) che fu, secondo me, un bel passo indietro...

oddio qualità migliori come interni di bravo/a ne dubito apparte forse lo spellamento delle maniglie nelle versioni che avevano lo schifo di soft touch.

mia zia ha avuto 2 tipo,una primissima 1.1 e una 1.6 sx del 93 anche se ero un bambino mi ricordo i grandi cigolii e scricchiolii interni.un mio compagno delle superiori si prese una 1.1 immacolata nel 2000 dentro era perfetta sembrava nuova ma dentro era un grande scatolone vuoto rumoreggiante.In casa abbiamo avuto 2 brava e apparte lo sfogliamento delle maniglie della elx gli interni sono stati perfetti fino alla vendita.La regata che avevamo prima invece era demolita sia internamente che esternamente in 13 anni passati sempre in garage tra l'altro.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
1 ora fa, alfagtv scrive:

oddio qualità migliori come interni di bravo/a ne dubito apparte forse lo spellamento delle maniglie nelle versioni che avevano lo schifo di soft touch.

mia zia ha avuto 2 tipo,una primissima 1.1 e una 1.6 sx del 93 anche se ero un bambino mi ricordo i grandi cigolii e scricchiolii interni.un mio compagno delle superiori si prese una 1.1 immacolata nel 2000 dentro era perfetta sembrava nuova ma dentro era un grande scatolone vuoto rumoreggiante.In casa abbiamo avuto 2 brava e apparte lo sfogliamento delle maniglie della elx gli interni sono stati perfetti fino alla vendita.La regata che avevamo prima invece era demolita sia internamente che esternamente in 13 anni passati sempre in garage tra l'altro.

 

Dopo la Tipo 1.6 DGT ho avuto una Bravo 1.9 JTD GT entrambe con gli interni in velluto.... scricchiolii uguali, ma sulla Tipo non mi è mai rimasto in mano nessun tasto, bottone, coperchietto, cosa che invece era quasi la "normalità" su Bravo.... ed il velluto di quest'ultima non era certo quello delle prime Tipo DGT....

 

Esperienze diverse....

Modificato da AndreaB

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
1 ora fa, AndreaB scrive:

 

Dopo la Tipo 1.6 DGT ho avuto una Bravo 1.9 JTD GT entrambe con gli interni in velluto.... scricchiolii uguali, ma sulla Tipo non mi è mai rimasto in mano nessun tasto, bottone, coperchietto, cosa che invece era quasi la "normalità" su Bravo.... ed il velluto di quest'ultima non era certo quello delle prime Tipo DGT....

 

Esperienze diverse....

Propendo per esemplare sfigato😄

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
15 ore fa, Gabri Magnussen scrive:

Tema Tipo 3 porte.
Con un po' di coraggio, ma immagino che il problema fosse sempre il budget, si poteva fare una variante coupe; Discorso analogo per la cugina Hpe.
Avrei visto bene qualcosa di simile a Corrado.

image.jpeg.65a471faa56cf590369539bd3d742df2.jpeg

 

 

Modificato da kukro

Inviato

avuta in famiglia, 1.4 base prima serie.

per certi versi fantastica - spaziosa, comoda, design modernissimo - per altri versi disastrosa.

demolita a 300mila km per disperazione: il motore girava sempre, ma era un continuo di piccole noie. qualità costruttiva davvero modesta.

Inviato
5 ore fa, AndreaB scrive:

Sul discorso del dove andò a "rubare" Tipo non posso che concordare con Paolo: nella cerchia di persone che conosco, quelli che comprarono Tipo nei primi anni di produzione (tanti) hanno "dato dentro" soprattutto seg.B "della casa" (tante 127, primissime Uno, qualche Y10) perchè per molti di loro si trattò della seconda auto che possedevano, dopo, appunto, la prima da neopatentati...

 

 

 

stiamo parlando di due settori molto diversi , vero che il pubblico diventa più maturo e quindi passa dalla B ad una C poi per seconda auto immagino che tu intenda come numero sequenziale della vettura prima auto Uno seconda Tipo anche perchè per molti la Tipo era la auto top della famiglia 

Ci sta nell'evoluzione del prodotto vettura passare di segmento ma è anche vero che Tipo andava a sostituire Ritmo ed era attesa da molti visto che la Ritmo aveva "solo" 10 anni

Mio padre si era fato ingolosire dall'idea del 1750 16V , i rumors lo davano in uscita imminente dopo il lancio vettura ,per fortuna visti i tempi che non erano così brevi optò per un altro prodotto del gruppo decisamente + appagante ( Delta Integrale 8V )

 

@kukro anche io ho pensato al coupè come evoluzione di Tipo ma passano 6 anni fra le due vetture avrebbe avuto più senso dopo 1/2 anni ma 6 sono troppi e poi è uno splendido coupè ma non ha nulla in comune con la Tipo a livello estetico

 

Sulla Tipo ho un aneddoto , di quando studente della SAA ( scuola amministrazione aziendale per i non torinesi )  avremmo dovuto fare una giornata con la Fiat e sarebbe dovuto intervenire Vittorio Ghidella , non vedevo l'ora di bombardarlo di domande anche perchè ero uno dei pochi di estrazione tecnica là dentro

purtroppo Ghidella diede le dimissioni due giorni prima o dopo ( questo non lo ricordo ) però non venne e quindi mi sciroppai il filmato istituzionale sulla Tipo con il tecnico che spiegava di come avessero deciso di dare al finestrino sul montante C quella forma a salire, diceva che era venuta un sera al termine di una giornata pesante e che uno traccio' con un filetto bianco quella linea che dava più grinta alla vettura ... nostro commento maligno " è passato uno con una chiave e vi ha fatto la fiancata al prototipo o al modello di stile "

5 minuti fa, slego scrive:

avuta in famiglia, 1.4 base prima serie.

per certi versi fantastica - spaziosa, comoda, design modernissimo - per altri versi disastrosa.

demolita a 300mila km per disperazione: il motore girava sempre, ma era un continuo di piccole noie. qualità costruttiva davvero modesta.

ha fatto 300.000 km ... avrà avuto scricchiolii ma di strada ne ha fatta

Inviato
1 minuto fa, giopisca scrive:

ha fatto 300.000 km ... avrà avuto scricchiolii ma di strada ne ha fatta

 

infatti ho scritto che l'abbiamo demolita "per disperazione". perché di suo non ne voleva sapere di morire, ma era uno stillicidio.

ad esempio aveva la tendenza a lasciarti a piedi in caso di temporale, perché se pigliavi una pozzanghera grossa bagnavi l'alternatore e ti moriva il motore... per dirne una.

e il comparto elettrico in generale era un continuo di problemi.

e gli interni erano pietosi, a essere gentili.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.