Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
23 ore fa, Renault scrive:

Della stessa epoca del marchio torinese quest'ormai sempre meno comune Fiat Tempra 1.4 SX '93 in uno dei colori più caratteristici per la versione berlina, rari i copricerchi originali introdotti proprio nel 1993 se non erro.

 

IMG-6242.jpg

 

 

Quei copricerchi me li ricordo su Tipo, ma non su Tempra...

8536624649_640717c593_b.jpg

 

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
On 04/12/2024 at 20:42, Mazinga76 scrive:

Questa la vedo in giro ogni tanto. Qualche anno fa la incontrai all'autolavaggio, la fotografai e la pubblicai qui. Il proprietario disse al titolare che l'aveva comprata usata molti anni prima e da allora non se ne era più separato, ne era molto soddisfatto perché la macchina andava bene e non gli aveva dato mai nessun problema. A guardarla in foto mi sembra che la macchina versi in condizioni ancora più che dignitose a dispetto dell'età e dell'uso pressoché quotidiano.

 

Effettivamente si, è tenuta molto bene se si esclude una piccola botta sul parafango. Ecco una foto dell'anteriore che ho "scoperto" di aver fatto qualche settimana dopo la foto pubblicata. 

 

IMG_6470.thumb.JPG.f1adc0100eddcce56504844726cbce1c.JPG

 

22 ore fa, v13 scrive:

200k km su una Cinquecento bicilindrica? 😳

 

Sono abbastanza convinto che dopo un certo periodo l'affidabilità sia stata migliorata, ne conoscevo un'altra del 1994 che era arrivata a 250k km. 

 

22 ore fa, v13 scrive:

La Y10 è una 1ª serie MY'89 anche se i copricerchi non sono i suoi.

 

Appunto ufficialmente denominata, e comunemente conosciuta, come seconda serie. :mrgreen:

 

2 ore fa, AndreaB scrive:

Quei copricerchi me li ricordo su Tipo, ma non su Tempra...

 

Sono sempre stato abbastanza convinto che vennero adottati sulla Tempra SX più o meno in contemporanea con l'uscita di Tipo restyling, ne ho viste altre che li montavano...però effettivamente nulla dice che fossero originali. 

anti-c12.jpg

Inviato

i 200k km su una Cinquecento bicilindrica meritano davvero una medaglia, sia per l'affidabilità che per la pazienza :-D

 

In quanto alla Y10, quella del 1989 la si può chiamare seconda serie ma nei fatti fu solo un leggerissimo facelift (salvo che per l'introduzione del motore 1.300 in sostituzione del 1.050).

 

I copricerchi di quella Tempra in effetti sono della Tipo coeva. La Tempra SX restyling li aveva con un altro disegno:

 

Fiat Tempra SW 1.6 i.e., SX specs (1992-1996), performance, dimensions ...

Modificato da v13

Inviato
16 ore fa, Renault scrive:

Sono sempre stato abbastanza convinto che vennero adottati sulla Tempra SX più o meno in contemporanea con l'uscita di Tipo restyling, ne ho viste altre che li montavano...però effettivamente nulla dice che fossero originali. 

 

14 ore fa, v13 scrive:

I copricerchi di quella Tempra in effetti sono della Tipo coeva. La Tempra SX restyling li aveva con un altro disegno:

 

Stando a quanto si vede dalla foto il copricerchio sbagliato dovrebbe essere quello posteriore; quello anteriore pare sia giusto.

Inviato
2 ore fa, Mazinga76 scrive:

Stando a quanto si vede dalla foto il copricerchio sbagliato dovrebbe essere quello posteriore; quello anteriore pare sia giusto.

 

Potrei sbagliarmi, ma credo che anche quello fosse previsto all'epoca solo su Tipo...

 

i493400.jpg

 

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
21 ore fa, v13 scrive:

In quanto alla Y10, quella del 1989 la si può chiamare seconda serie ma nei fatti fu solo un leggerissimo facelift (salvo che per l'introduzione del motore 1.300 in sostituzione del 1.050).

 

Ovviamente, ma d'altronde Autobianchi ci ha sempre abituato al cambio di serie al cambiamento di piccoli dettagli, altrimenti non saremmo arrivati all'A112 settima serie. :mrgreen:

anti-c12.jpg

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Oggi ho beccato al volo una divinità a un incrocio:

IMG_7727.thumb.jpeg.3bffbbc8ac8ccbfd70d827ccb214b3c8.jpeg

IMG_7728.thumb.jpeg.fbe656f2f72abc70fd786a5eb05ee2e1.jpeg

 

 

 

  • 2 settimane fa...
Inviato

Un po' di storiche.

 

Oggi iniziamo con questa Ford Escort 1.7TD Ghia SW IV Serie MY96 '98, allestimento top di gamma che prevedeva alcuni particolari, tra cui la maniglia del portellone, cromati e una mascherina di diverso disegno. L'esemplare in foto (chiedo scusa per la qualità della stessa) versava in eccellenti condizioni ma è ahimè stato recentemente demolito, ormai le Escort di questa serie si stanno estinguendo, da me sono scomparse praticamente tutte quelle che vedevo spesso.

 

IMG-6265.jpg

 

Ora vediamo due TAXI d'antan, entrambi fotografati a fine carriera e radiati poco tempo dopo le foto. 
La prima è questa Volkswagen Polo 1.9 TDI Variant III Serie '99, già quando erano recenti non ne ricordo quasi nessuna utilizzata per questo scopo, beccarne una con 25 anni sulle spalle è parecchio notevole, ma avendo poco più di 200k km credo che per buona parte della sua vita sia stata un'auto privata.

 

IMG-6255.jpg

 

Uno dei taxi più vecchi di Napoli invece doveva essere questo Fiat Scudo 1.9TD Combinato I Serie '97 demolito appena venti giorni dopo questo scatto, lui al contrario della Polo avrà sempre fatto questa vita dato che aveva oltre 500k km all'ultima revisione (che ricordiamo, per mera curiosità, sui TAXI è annuale e non biennale).

 

IMG-6291.jpg

 

Molto particolare, e credo originale, la tinta di questo Iveco Daily 2.5D Cassonato I Serie '86 che incurante dei suoi quasi quarant'anni svolge ancora il suo lavoro come un qualsiasi mezzo recente. I sedili credo non siano originali, dovrebbero essere quelli del Ducato II Serie.

 

IMG-6273.jpg

 

Fotografata allo stesso modo questa bella e ormai quasi del tutto sparita dalle strade Peugeot 406 1.8 Ph.1 immatricolata a Gennaio '96 e quindi una delle prime, come da prassi per i primi esemplari è anche alimentata a benzina, ovviamente oggi monta anche un impianto a GPL. Molto buone le condizioni.

 

IMG-6274.jpg

 

Se si bazzica attorno alla stazione della mia città di pomeriggio e in settimana è molto probabile che si possa avvistare questa Fiat Uno 45 Sting I Serie '88 con targhe milanesi (dallo sfondo rovinato), versa in condizioni ottime ma forse è stata parzialmente riverniciata visto che manca la striscia laterale tipica di questa versione ma è ancora presente la scritta originale sul montante.

 

IMG-6290.jpg

 

Le foto sono scarsissime, esattamente come le condizioni, ma quest'Alfa Romeo 166 2.4 JTD I Serie '99 a targhe bianche è davvero degna di nota, quelle con questo tipo di targhe sono del tutto scomparse e, in generale, son sempre state pochissime avendole avute per pochi mesi di commercializzazione. Un delitto mantenerla in questo modo, spero almeno che ora le abbiano ripristinato il lunotto.

 

IMG-6266.jpg

 

IMG-6277.jpg

 

Segue la sua progenitrice, questa a dir poco spettacolare Alfa Romeo 164 2.0 TS I Serie '92 ve l'ho già proposta qualche anno fa, ma ve la ripropongo perché è sempre una goduria rivederla col suo bel Rosso Alfa ancora luccicante. Appartiene ad un signore anziano che credo sia anche il primo proprietario, speriamo che finisca nelle mani di un appassionato quando l'anziano deciderà di toglierla.

 

IMG-6268.jpg

 

Concludo questo reportage con questo Volkswagen T2 1600 '74 con ancora le targhe napoletane originali (ne ricordo pochissimi con le targhe quadre della mia città), sicuramente è stato restaurato anche se dubito abbiano utilizzato i colori originali oltre a dei cerchi che ritengo fuori luogo, sul lunotto è presente il logo di un club di appassionati del Maggiolino della Campania.

 

IMG-6284.jpg

anti-c12.jpg

Inviato
16 ore fa, Renault scrive:

Se si bazzica attorno alla stazione della mia città di pomeriggio e in settimana è molto probabile che si possa avvistare questa Fiat Uno 45 Sting I Serie '88 con targhe milanesi (dallo sfondo rovinato), versa in condizioni ottime ma forse è stata parzialmente riverniciata visto che manca la striscia laterale tipica di questa versione ma è ancora presente la scritta originale sul montante.

 

IMG-6290.jpg

 

 

La Sting I me la ricordo con la scritta bianca o nera a seconda della tinta della carrozzeria, ma non rossa...

 

21261976_E_66cb1ff097705.jpg

 

photo.php?photo_id=71187

 

...poi mi sembra di intravedere degli appoggiatesta sellati... mi pare un po' troppo "pasticciata"...

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.