Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
ma e' la stessa operazione che Fiat ha fatto con Suzuki...

Jokejoe

Ho bestemmiato per un mese per questa patetica cosa, infamando il mio amato gruppozzo, e te mi fai questa osservazione! :lol: :wink:

Fiat Panda 1.2 Easy 2019 | Fiat 500L Sport 1.4 95cv GPL 2021 | Lancia Ypsilon 1.2 Gold 2018 | Moto Guzzi Le Mans 1976

  • 3 mesi fa...
  • Risposte 72
  • Visite 63.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

C'è un pò troppo "Galaxy" nel posteriore, comunque trovo ben integrati (credo non si potesse fare meglio..) gli stilemi Citroen nella parte anteriore

jembanner.jpg

"Ai consideres des fleg of de Iunaite Steiz nos onli a fleg of e cantri, bus is a iuniversal messagg of fridom e democrassi"

Inviato
Un po' meno orripilante del 4007.

decisamente

Quale parte di NO non hai capito?

Fiat 500 1.2 Lounge 2016 Grigio Carrara

Inviato

big_citroen_c_crosser8.jpg

big_citroen_c_crosser7.jpg

big_citroen_c_crosser9.jpg

big_citroen_c_crosser10.jpg

big_citroen_c_crosser11.jpg

A Ginevra saranno presenti anche i nuovi SUV realizzati in collaborazione tra Mitsubishi e PSA: dalla nuova Outlander, infatti, derivano la Peugeot 4007 e la Citroen C-Crosser, di cui sono state oggi diffuse alcune informazioni ed immagini. Il modello Citroen si differenzia esteticamente più che altro per frontale e coda - c'è chi dice, ad esempio Mike Robinson nell'ultimo numero di Quattroruote, che sia la versione stilisticamente più riuscita delle tre.

La C-Crosser si propone come SUV "alto di gamma", con dimensioni grandi ma non enormi: è lunga 4.645 mm, larga 1.808 mm, ed 1.670 mm senza le barre sul tetto (che la portano a 1.715 mm di altezza totale), il passo è di 2.672 mm, mentre il bagagliaio aumenta da 441 a 510 litri con il sedile posteriore avanzato, fino a 1.686 litri con sedile abbattuto; il portellone è apribile in due parti, e al posto del bagagliaio possono essere ricavati altri due posti, portando il totale a 7 (o meglio, 5+2).

Meccanicamente la C-Crosser ha sistema di trasmissione con funzionamento a 2 o 4 ruote motrici, anche con modalità LOCK; le sospensioni anteriori sono pseudo-McPherson, mentre il retrotreno è a bracci multipli. Le tre modalità, selezionabili con un unico comando dietro la leva del cambio, hanno il seguente funzionamento:

"Modalità 2 WD: questa modalità corrisponde ad un utilizzo su strada asfaltata senza rischi di perdita d’aderenza (strada asciutta). Il veicolo funziona a trazione anteriore, con due ruote motrici, con un consumo di carburante minimo, grazie alla riduzione del numero di componenti in movimento.

Modalità 4 WD: è la modalità da consigliare, con ripartizione di coppia tra avantreno e retrotreno gestita in modo automatico. Con azione preponderante che resta sulle ruote anteriori, il rinvio di coppia sulle ruote posteriori è gestito elettronicamente da calcolatore, secondo le condizioni d’aderenza, per una tenuta ottimale in qualunque circostanza.

Modalità LOCK: questa modalità è consigliata in condizioni di scarsa aderenza (neve, sabbia o fango); in questa posizione il calcolatore invia alle ruote posteriori una coppia pari circa a una volta e mezzo la modalità 4WD, ottimizzando la motricità grazie ad una ripartizione

anteriore/posteriore più equilibrata."

Il motore è l'HDi - sviluppato con Ford - 2.2 l da 160 CV, con coppia massima di 380 Nm a 2.000 giri/min e cambio a 6 marce manuale; velocità massima di 200 km/h, da 0 a 100km/h in 9,9 secondi (con il solo conducente); consumo medio di 7,3 litri per 100 km. Lo stesso motore, contrariamente al progetto originario, troverà posto anche nella Mitsubishi Outlander. La C-Crosser sarà sul mercato dalla seconda metà del 2007.

da AutoBlog.it

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.