Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Cosa guardo stasera? [Guida Film]

Featured Replies

Inviato

spot di channel4

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • 3 settimane fa...
  • Risposte 1k
  • Visite 206.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Bah, decisamente sopravvalutato, a mio avviso  

  • Visto ieri sera su NETFLIX   IMHO, un piccolo capolavoro......  non dico nulla perchè non voglio influenzare nessuno ma davvero merita. All'inizio pensavo a qualcosa di cialtronesco ma

  • visto ieri sera Lo chiamavano jeeg.   Aspettative non altissime, ma piacevolmente sorpreso. Scritto bene, meno scontato di quanto credessi e interpretato bene. L'ambientazione riuscita fa mo

Immagini Pubblicate

Inviato

http://www.youtube.com/watch?v=WW_sKkHJpUM

:D




















































Oh, ma non ci avrete mica creduto?
Scherzavo! :lol:

krabat_-_e_il_mulino_dei_dodoci_corvi.jpg
Inviato

Si Cielo fanno Hancook. Uno dei film che più mi prende dentro ogni volta che lo vedo

Inviato

Dopo aver visto Krabat, ne provo a fare una piccola recensione: anzitutto il film riprende una leggenda sorabi (etnia di origine serba stabilitasi in Sassonia), nella quale si narra di un giovane mendicante, che spinto da un sogno premonitore si reca in un mulino dove un mugnaio/stregone lo prenderà come lavorante e come allievo. Con il tempo Krabat viene iniziato al mestiere di lavorante ed alla magia nera, scoprendo anche che tutto ha un prezzo e che certi prezzi sono troppo alti.

Il film è fatto decisamente bene e rende bene sia la durezza della vita di Krabat, che l'inquietudine per quello stato di calma apparente in cui vivono i lavoranti del mulino, quasi completamente avulsi da ogni contatto con il vicino villaggio ed oppressi da una realtà ineluttabile alla quale non vogliono pensare per non lasciarsi andare alla disperazione. Sebbene Krabat ed il mugnaio dominino la scena, alcuni personaggi secondari (quelli che avranno un certo peso nell'evolversi della storia) sono tratteggiati in maniera decisamente credibile, così come anche le scenografie ed i costumi contribuiscono al realismo della storia.

Non è un film alla Harry Potter, nel quale l'elemento fantastico e l'intreccio tra i vari personaggi giocano un ruolo preponderante. Ha semmai una narrazione molto lineare, simile sotto questo punto di vista ai film di Lewis ed il fantastico gioca un ruolo apparentemente secondario, quasi come accade nel film Lady Hawk, lasciando che sia il vissuto quotidiano a farla da padrone. Ma quando l'aspetto magico fa capolino nella storia, lo fa in maniera così grottesca da non poter non lasciare a disagio lo spettatore e proprio tale senso d'inquietudine rende Krabat un film forse poco adatto ai più piccoli. Per certi punti di vista le atmosfere di Krabat non si discostano molto da quelle che permeano il già citato Lady Hawk, sebbene nel finale di quest'ultimo predomini la cieca ira del personaggio interpretato da Rutger Hauer, mentre in Krabat prevale la rassegnazione dei braccianti ad un destino inevitabile, che si scontra con la determinazione di Krabat nel sfuggire a tale destino.

Ah scordavo!

L'unica nota stonata del film è la scena del combattimento tra i lavoranti ed un gruppo di mercenari che si volevano saccheggiare il vicino villaggio. Non perché sia fatta male, ma perché la telecamera veniva mossa così freneticamente da non far capire nulla allo spettatore.

Forse il regista voleva dare l'idea di un combattimento estremamente concitato, ma in realtà è riuscito solo a farmi venire il mal di mare.

P.S. Era un po' che non scrivevo una recensione così.

Modificato da EC2277

Inviato
  • Autore

io mi sono guardato rush hour 3...film senza grosse pretese...ma non è malaccio...qualche gag divertente...e la voce del "nero" odiosissima :lol:

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
  • Autore
Come Rush hour 3 :disp:?

Ieri sera hanno fatto questo!

Stunts_Jackie_Chan_008.jpg

???? non capisco...io ho scaricato rush hour 3 e me lo sono guardato...non era in tv.sinceramente non sape o nemmeno fosse uscito...ero rimasto al 2

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Che non lo davano in tv l'avevo capito.

Ma se dovevi vedere un film su Jackie Chan non puoi non vedere o rivedere TERREMOTO NEL BRONX

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.