Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato
2 minuti fa, Motron scrive:

La tassazione è circa 1/3 rispetto alla somma equivalente in busta paga. 

È molto meno, ma non è zero.

E comunque faccio ben più di 2/3 della mia percorrerenza per lavoro.

Un privato non la paga la tassa di possesso (per fortuna).

Ho l'auto aziendale da luglio, e in busta paga mi scalano praticamente quello che prima pagavo solo di benza.

Ah, e tutto ciò solo perché da gennaio hanno abbassato la soglia fringe da 3000 a 2000 euri annui, maledetti...🤬

Altrimenti prima la pagavo esattamente zero

Inviato

Non dimentichiamo che per P. Iva o piccole aziende, certi marchi ( es. Audi) fanno ottime proposte sul NLT. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato (modificato)
14 minuti fa, Motron scrive:

La tassazione è circa 1/3 rispetto alla somma equivalente in busta paga. 

È molto meno, ma non è zero.

E comunque faccio ben più di 2/3 della mia percorrerenza per lavoro.

Un privato non la paga la tassa di possesso (per fortuna).

 

9 minuti fa, parish scrive:

Ho l'auto aziendale da luglio, e in busta paga mi scalano praticamente quello che prima pagavo solo di benza.

Ah, e tutto ciò solo perché da gennaio hanno abbassato la soglia fringe da 3000 a 2000 euri annui, maledetti...🤬

Altrimenti prima la pagavo esattamente zero

 

Ma per avere lo stesso servizio (noleggio, kasko, bollo, manutenzione, gomme, etc.), anche inteso per solo uso privato, pagherei molto di più di quanto sborso di tassa...

(o, visto dall'altra parte, l' Azienda per offrirmi l'equivalente netto in cash dovrebbe a sua volta spendere una cifra ben superiore come stpendio...)

 

Ma mmi sa che stiamo uscendo più che troppo dal seminato... 😅

 

 

Modificato da johnpollame
  • Mi Piace 1

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."

" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "

Inviato
10 minuti fa, Sepp0 scrive:

 

Sì, ma se il 90% di quel 10% sono tutte ClasseA / Serie1 / A3, non è che sia proprio sto risultato che mi fa pensare che siamo ricchi, mi fa piuttosto pensare che un sacco di gente si indebita pur di vedere certi simboletti sul cofano.

Ma tu pensi che nei paesi nordici dove il reddito dichiarato è molto maggiore del nostro, le auto le comprino cash?

Fanno le rate esattamente come da noi, l'unica differenza è che da noi il reddito reale è uguale a quello del 730 solo per i lavoratori dipendenti.

  • Mi Piace 2
Inviato
32 minuti fa, johnpollame scrive:

il margine che le Case possono spuntare è molto inferiore a confronto di quello di un acquisto da privato,

ed è tanto più vero specialmente per le classiche "premium"

 

esatto. posso portare il caso (in famiglia) di un'aziendale teutonica pigliata con il 25% circa di sconto (nuova su ordinazione) quando sulla stessa auto ai privati lo sconto non arrivava al 10%. sono proprio mercati distinti, con margini molto differenti.

  • Grazie! 2
Inviato
14 minutes ago, AlexMi said:

Ma tu pensi che nei paesi nordici dove il reddito dichiarato è molto maggiore del nostro, le auto le comprino cash?

Fanno le rate esattamente come da noi, l'unica differenza è che da noi il reddito reale è uguale a quello del 730 solo per i lavoratori dipendenti.

 

Questo è un altro discorso. Tu mi dici che nel 2023 BMW ha venduto in Italia 60 mila auto. Io ti dico che se 50 mila di quelle 60 mila sono Serie1, non mi sembra sto gran risultato e non è un risultato che mi indica che il paese è ricco e non compra AR per esterofilismo congenito.

 

Parimenti, se la mia azienda mi dice "ti scalo 300 euro al mese e ti do una Stelvio 300CV full optional con telepass, carburante e tagliandi pagati", questa vendita dovrebbe entrare nel novero dell'indice che siamo un paese ricco?

Inviato
6 minuti fa, Sepp0 scrive:

 

Questo è un altro discorso. Tu mi dici che nel 2023 BMW ha venduto in Italia 60 mila auto. Io ti dico che se 50 mila di quelle 60 mila sono Serie1, non mi sembra sto gran risultato e non è un risultato che mi indica che il paese è ricco e non compra AR per esterofilismo congenito.

 

Parimenti, se la mia azienda mi dice "ti scalo 300 euro al mese e ti do una Stelvio 300CV full optional con telepass, carburante e tagliandi pagati", questa vendita dovrebbe entrare nel novero dell'indice che siamo un paese ricco?

In realtà il discorso è diverso, hai esordito tu dicendo che da noi il premium non ha mercato perchè siamo poveri, e ti ho spiegato perchè il primo punto non è vero e perchè il secondo lo è solo parzialmente.

Libero di pensarla diversamente.

 

Inviato
3 ore fa, __P scrive:


Ma se c’è una inesattezza è giusto che venga corretta!

Sul discorso concorrenza alla triade, la strada da fare è si lunga, ma Giulia e Stelvio hanno dimostrato che il problema non sta nel prodotto in tutto quello che concerne la vendita.

Poi neanche Marchionne e Wester all’epoca non hanno MAI parlato di concorrenza sui numeri ma sui prodotti. Si parlava di arrivare con la gamma completa presentata nel 2014 dal C al segmento E di arrivare globalmente ai numeri che la sola 3er vendeva per BMW.

 

Sono partiti dal Ghibli... che poi sia mezzo rifatto sospensioni comprese è un dato di fatto. Nulla toglie alla bontà del progetto e ai risultati che ha ottenuto, sia chiaro. Nessuno nell'industria di oggi parte dal foglio bianco.

  • Perplesso... 2
  • Ahah! 1
Inviato
37 minuti fa, 1750tbi scrive:

 

Sono partiti dal Ghibli... che poi sia mezzo rifatto sospensioni comprese è un dato di fatto. Nulla toglie alla bontà del progetto e ai risultati che ha ottenuto, sia chiaro. Nessuno nell'industria di oggi parte dal foglio bianco.


Ma non è assolutamente vero!

La Giorgio non ha un elemento in comune con quella piattaforma.

Inviato

Quello che mi scoccia, è che si da addosso alle vendite di Giulia e Stelvio, magari paragonandole con la triade, come se Audi, BMW e Mercedes avessero i gamma solo Berline e Suv di Seg. D.

È stato un bellissimo sogno, a mio avviso ancor di più della 75, dove per quanto idolatrata parliamo del canto del cigno dell'Alfa Romeo Milano.

Considerando Alfa nel mondo multi brand Stellantis, personalmente punterei a modelli solo speciali, come lo sono state le recenti 8C, 4C e 33 Stradale.

Il resto è una battaglia persa, anche perché chi dice: "eh, ma anche Audi ha la Q2", si dimentica che questa è alla base di una gamma che l'intera Stellantis messa insieme si sogna.

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.