Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
21 ore fa, Ugo 56 scrive:

Mi puoi dire quale bmw o Mercedes coeva a Giulia o Stelvio aveva il touch ( tra l altro non lo considero un plus lo schermo appesi rispetto a quello integrato Stelvio )

grazie

IMG_3197.jpeg

 

Hai fatto il confronto sbagliato. Dovevi prendere una 2025 X3 M, GPower, Mansory, ABT, MTM e gesu cristo. Non fate i soliti Alfiattari.

Ironia off🤣

Modificato da DonViToCorleone
  • Grazie! 2

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Inviato
10 ore fa, VuOtto scrive:

la cosa che mi fa più impressione......è la BYD.


A me fa più impressione la GLC che se accorpata con GLC Coupe sarebbe la prima per distacco...

 

Stelvio fa quello che può, prezzi alti, gamma mutilata, niente ibrido, come sempre l'Italia apprezza comunque il prodotto per i suoi lati positivi.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
7 ore fa, Giasalis scrive:

Hanno tolto i motori a benzina che potevano vendere (il 200cv) , il 280cv ce l'aveva un mio conoscente e gli venivano oltre 1000€ di bollo annui. Non ci sono motori ibridi che ora vanno per la maggiore. E ha pur ei suoi anni. Ecco perchè arranca.

Parte poi da oltre 55 mila euro. Non bruscolini.

E ora andrà sempre peggio proprio perchè non vi sono motori ibridi PHEV, i favoriti dalla nuova tassazione per auto aziendali.

  • Mi Piace 1
Inviato (modificato)
8 ore fa, Motron scrive:

Costa come una serie 1 e gioca nel campionato dell'IX3, rispetto alla quale costa quasi il 50% in meno.

Con i soldi del governo sono bravi tutti.

essendo un marchio quasi nuovo ci sta che costi di meno, fosse con il prezzo cinese poi acquisterebbe quota di mercato assurda.

 

soldi del governo (in parte) ma attenzione che loro hanno investito guardando molto avanti, quello che le case europee non hanno fatto cullandosi dei loro motori/design e dando per scontanto di mantenere la loro quota di mercato costante o in aumento.

 

grossa sottovalutazione da parte europa, poi i cinesi hanno anche acquisito designer europei e vediamo tutti come sta cambiando il mondo dell'auto. sulla tecnologia già erano forti e bingo... vedi Xiaomi

Modificato da andreadb
  • Mi Piace 1
Inviato (modificato)
13 hours ago, andreadb said:

essendo un marchio quasi nuovo ci sta che costi di meno, fosse con il prezzo cinese poi acquisterebbe quota di mercato assurda.

 

soldi del governo (in parte) ma attenzione che loro hanno investito guardando molto avanti, quello che le case europee non hanno fatto cullandosi dei loro motori/design e dando per scontanto di mantenere la loro quota di mercato costante o in aumento.

 

grossa sottovalutazione da parte europa, poi i cinesi hanno anche acquisito designer europei e vediamo tutti come sta cambiando il mondo dell'auto. sulla tecnologia già erano forti e bingo... vedi Xiaomi

 

Eh, ma sono proprio soldi del governo cinese.

 

Se a parità sostanziale di contenuti tu BYD puoi vendere alla metà di qualsiasi produttore europeo, alla lunga non c'è partita.

 

E' la stessa storia delle TV europee versus TV coreane/giapponesi, i marchi TV europei alla lunga (ma manco troppo) sono tutti morti.

Modificato da Sepp0
  • Mi Piace 3
Inviato

non so se Perucca abbia o meno l' info corretta ma una cosa giusta la dice : questi un marchio come Alfa (ma anche Maserati e Lancia) non lo sanno gestire. Non tanto per l' eventuale ritardo ma per come si sono comportati nell' ultimo ventennio

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1

Inviato
1 ora fa, savio.79 scrive:

Mi sembra infatti che questa volta non si possa incolpare la dirigenza, almeno non direttamente.

 


m sembra  invece proprio di sì al 100%. Il ritardo è frutto della strategia suicida di Imparato di fare le Alfa solo BEV stessa cosa che ha fatto il tipo che arrivava dalla Nike in Maserati e Francois anni fa con la 500.

 

il tizio delle scarpe è stato cacciato dopo aver messo Maserati nella m…. Quando succederà la stessa cosa con gli altri due sarà troppo tardi. 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
6 ore fa, Graziano68dt scrive:

Diciamo che i tempi di sviluppo biblici non hanno aiutato.

Giulia e Stelvio Giorgio se fossero nate nel 2012/2013 avrebbero impattato diversamente sul mercato rispetto al 2016/2017.

Idem queste due AR Large...

 

Ma con i sé e con i ma non andiamo lontano.

Esatto, con lo'aggiunta delle versioni SW e GTV

Inviato
8 ore fa, __P scrive:

Io so che nell’aria c’era qualcosa di grosso in ambito Stellantis, ma non hanno voluto rivelarmi nulla, e credo anche che se hanno richiesto un incontro il mese prossimo per parlare del piano Italia qualcosa da rivedere c’è.

 

Invito comunque l’utenza a commentare la notizia con il focus sulla Stelvio II, perché noto già che la discussione sta prendendo una brutta piega a livello di OT.

Rispondo di qua per non inquinare il topic di Stelvio.

Ma l'unica spiegazione è che da tempo lavorino alla cessione.

Altrimenti è idiozia e incapacità allo stato puro.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
29 minuti fa, Motron scrive:

Rispondo di qua per non inquinare il topic di Stelvio.

Ma l'unica spiegazione è che da tempo lavorino alla cessione.

Altrimenti è idiozia e incapacità allo stato puro.


Ma a chi vendono?

Europei e americani già hanno le loro gatte da pelare, Toyota e coreani al massimo puntano a JV, mentre ai cinesi non servono a nulla e vogliono dimostrare con i loro brand la propria forza (non siamo nella seconda metà degli anni ‘10. 
Poi ragazzi con il senno di poi son capaci tutti a dire cosa è meglio a livello di strategia, e certe scelte per quanto scellerate, son state prese 4/5 anni con il

mondo con equilibri leggermente diversi, e con la strada delle full EV spianata da scelte politiche, con incentivi statali a pioggia a livello globale etc…

In Porsche, che non mi sembrano possa definirsi degli incompetenti, ne che vogliano liberarsi del marchio, hanno staccato la spina (🥶) alla Macan termica per presentarne una full EV! Tutto quello che era pensato con un focus su EU e CHN era stato pensato BEV… 

Anche loro son dovuti correre ai ripari, posticipando all’infinito la 718 EV- oh dai primi proclami doveva essere in concessionaria quest’anno - e continuando a vendere l’attuale. Nel mentre stan tirando fuori in fretta e furia una Macan e-hybrid su base Q5 che dubito vedremo in vendita prima di metà 2026.

Quello che si paga ora certamente sono scelte volte alla rincorsa bilanci e del taglio dei costi aziendali chiesta da Tavares ai suoi CEO sottoposti.

Ad ogni modo, aldilà di quelli che possono essere i problemi dell’indotto e delle eventuali forniture congelate etc, per Cassino non credo cambi così tanto… 

I numeri attuali di Stelvio difficilmente sarebbero stati sostituiti da una Stelvio II EV!

Poi ovvio che con il senno di poi aver proseguito con il progetto del restyling nel 2021 avrebbe traghettato più tranquillamente questo eventuale ritardo, ma tant’è che la situazione ora questa è.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.