Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 minuto fa, falconero79 scrive:

la cosa incredibile è che nonostante questo marchio sia bistrattato continuamente, spolpato di tutto.. riescono a fare 33 auto a 2 milioni di euro e venderle tutte.

Forse è questo (al massimo robe simil Giulia QV a salire) quello che vuole davvero l'alfista che può spendere davvero...e forse solo per questo tipo di prodotti il marchio è e sarà ancora spendibile per il futuro.

Inviato (modificato)
19 minuti fa, nucarote scrive:

Forse è questo (al massimo robe simil Giulia QV a salire) quello che vuole davvero l'alfista che può spendere davvero...e forse solo per questo tipo di prodotti il marchio è e sarà ancora spendibile per il futuro.

E allora che diano Alfa a Ferrari, e Maserati a fare i suvvettini!

Alfa-Romeo-Milano-Rossa-5.thumb.jpg.8ef2f69f248c69096f052b150600c433.jpg

 

🤣🤣🤣

Modificato da Rohypnol
  • Mi Piace 1
Inviato
4 minuti fa, nucarote scrive:

Forse è questo (al massimo robe simil Giulia QV a salire) quello che vuole davvero l'alfista che può spendere davvero...e forse solo per questo tipo di prodotti il marchio è e sarà ancora spendibile per il futuro.

 

Una volta che hai fatto la Giulia QV ha senso anche fare quella a 4 cilindri, il progetto è quello.

Purtropo non sono riusciti a fermarsi lì neanche stavolta, e quindi continueranno a sporcare la gamma con le rialzette a trazione anteriore che potrebbero essere vendute con altri 10 marchi all'interno del gruppozzo.

  • Mi Piace 1
  • Tristezza! 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
27 minutes ago, falconero79 said:

la cosa incredibile è che nonostante questo marchio sia bistrattato continuamente, spolpato di tutto.. riescono a fare 33 auto a 2 milioni di euro e venderle tutte.

Per me non e' affatto incredibile. Il marchio Alfa Romeo ha un potenziale enorme ma resta inespresso a causa della incapacita' di chi lo gestisce

  • Mi Piace 1
Inviato
5 minuti fa, vince-991 scrive:

Per me non e' affatto incredibile. Il marchio Alfa Romeo ha un potenziale enorme ma resta inespresso a causa della incapacita' di chi lo gestisce

Credo che sia n discorso di investimenti.

fare un Giorgio costa fu ordini di grandezze più di junior…

Ps 

a me mito faceva orrore , da alfista doc scelsi all epoca mini cooper …( come piccola)

Inviato
29 minuti fa, vince-991 scrive:

Per me non e' affatto incredibile. Il marchio Alfa Romeo ha un potenziale enorme ma resta inespresso a causa della incapacita' di chi lo gestisce

lo so che ha un potenziale enorme, ma resta purtroppo inespresso. 

51 minuti fa, nucarote scrive:

Forse è questo (al massimo robe simil Giulia QV a salire) quello che vuole davvero l'alfista che può spendere davvero...e forse solo per questo tipo di prodotti il marchio è e sarà ancora spendibile per il futuro.

nel momento che ho inviato il messaggio ho pensato la stessa cosa.

Fare una sorta di Pagani. Forse bisognerebbe ripartire da lì.. dall'alto. In fondo, fino alla seconda guerra mondiale è sempre stato elitario

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato (modificato)
49 minuti fa, gpat scrive:

 

Una volta che hai fatto la Giulia QV ha senso anche fare quella a 4 cilindri, il progetto è quello.

Purtropo non sono riusciti a fermarsi lì neanche stavolta, e quindi continueranno a sporcare la gamma con le rialzette a trazione anteriore che potrebbero essere vendute con altri 10 marchi all'interno del gruppozzo.

Se vuoi ottenere Giulie QV più performanti e quindi con ancora meno compromessi le 4 cilindri non le fai più, anche perchè in un discorso da atelier non ci sarabbe nemmeno la convenienza.

50 minuti fa, Rohypnol scrive:

E allora che diano Alfa a Ferrari, e Maserati a fare i suvvettini!

...

 

🤣🤣🤣

L'ottimo IMHO sarebbe fare Alfa,  Maserati e Lancia e perfino la tanto dileggiata DS a fare atelier su piattaforma Ferrari. Ma credo che sia un business poco redditizio per il patrone, almeno per il momento ma soprattutto aumenterebbero ancor di più il numero di Ferrari in giro. 

 

Per "aggirare" questo problema (creandone altri a dire il vero) si potrebbe pensare di fare un spinoff di Ferrari e metterlo sotto le insegne Alfa Romeo-Maserati con delle puzzole 2.0 ma orientate su pochi progetti da poche migliaia di pezzi all'anno e senza l'obiettivo di fare concorrenza a BMW. Una cosa che IMHO ad oggi non è molto redditizia, ma che in futuro con l'evolversi del contesto attuale può avere il suo perchè.

5 minuti fa, falconero79 scrive:

lo so che ha un potenziale enorme, ma resta purtroppo inespresso. 

nel momento che ho inviato il messaggio ho pensato la stessa cosa.

Fare una sorta di Pagani. Forse bisognerebbe ripartire da lì.. dall'alto. In fondo, fino alla seconda guerra mondiale è sempre stato elitario

Infatti bisognerebbe ripartire da un idea di Alfa Romeo pre 1950 ossia prima del debutto della 1900 che è stata l'inizio della "discesa" di Alfa Romeo. 

Modificato da nucarote
Inviato (modificato)
23 ore fa, Marco1975 scrive:

Resta che tutta la concorrenza ha lanciato modelli nuovi D-suv tra 4,71 e 4,75 metri .

Una nuova Stelvio da 4,9  è fuori scala e inadatta al mercato italiano. 

Secondo me il progetto va rifatto su base Giorgio come restyling spinto dello Stelvio attuale con Phev per Europa e evoluzione 6 cilindri per gli USA. Non capisco quali clienti pensano di avere per lo Stelvio2 come lo hanno sviluppato. 

 

Non so se valga davvero la pena ripartire dalla Giorgio utilizzata per Grecale aggiungendoci motorizzazione PHEV.

In particolare, se usando quella piattaforma il prezzo non può scendere rispetto a Grecale allora meglio ragionare in ottica Large, sperando che non si perda tutto il buono fatto con Giorgio.

 

L'importante è continuare a fare modelli almeno allineati come dimensioni, prestazioni e prezzi alla migliore concorrenza

(e non pachidermi troppo lunghi, ingombranti e pesanti mono-motorizzazione venduti a prezzi folli)

Modificato da Zyx

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato

Secondo me permetterebbe di tenere in vita Alfa sul segmento D aggiornando in tempi decenti (18-24 mesi) un prodotto ancora valido. La large andrà forse bene come elettrica XXL ma è un altro segmento - anche supponendo di riuscire a inserire il phev indispensabile per le flotte aziendali.

  • Mi Piace 1
Inviato

Alla frase, " riescono a fare 33 auto a 2 milioni di euro e venderle tutte." L'illuminazione, e se veramente smettessero di fare auto e diventassero la Ferrari di Stellantis??? 

l'heritage non manca... se facessero "solo" da gran turismo a supercar passando per super Suv, con una gamma ridotta a 3 o 4 modelli e condivisioni spinte con Maserati dove la prima sarebbe sportività e la seconda eleganza?? 

alla fine se le auto "normali" non si vendono e quelle "straordinarie" (nel significato letterale del termine) si, tanto vale alzare il livello diminuendo le quantità e aumentando la redditività. 

il gruppone spenderebbe una sola volta per rilanciare sia Maserati che Alfa Romeo con prodotti sovrapponibili ma con anime diverse. 

  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.