Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato
3 ore fa, pixhell dice:

almeno per l’Europa che è in qualche modo uniforme,

Concordo in tutto tu hai scritto, ma forse questa parte della frase e molto importante:

Almeno qui in Germania sento che nelle ultimi anni c'e una tendenza forte verso sempre piu uniformita. L'individualismo di 30 anni fa non c'e piu. Tutti fanno questo, cosa anche i altri fanno, tutti comprano questo cosa anche i amici, i colleghi, i vicini comprano. Non solo auto. Forse un trend fortificato o anche creato per questi medie elettronici sociale, il piattaforme di mercato virtuale, metodo Amazon "..chi ha comprato questo come tu, ha anche comprato quell..."

Se se una cerca una macchina in segmento D e tutti gli amici e colleghi hanna 3-er o classe C, si deve avere un carattere forte di comprare qualcosa diverso. Non perche e forse meno buono, ma e diverso. E uscire dai ranghi, non essere comune con gli altri e qualcosa male oggi e per questo nessuna fa, perche nessuno vuole distiguersi, ne positivo, ne negativo, meglio di sempre adeguarsi. Questo e il modo attuale di pensare.

  • Mi Piace 4
Inviato
25 minuti fa, 4200blu dice:

Concordo in tutto tu hai scritto, ma forse questa parte della frase e molto importante:

Almeno qui in Germania sento che nelle ultimi anni c'e una tendenza forte verso sempre piu uniformita. L'individualismo di 30 anni fa non c'e piu. Tutti fanno questo, cosa anche i altri fanno, tutti comprano questo cosa anche i amici, i colleghi, i vicini comprano. Non solo auto. Forse un trend fortificato o anche creato per questi medie elettronici sociale, il piattaforme di mercato virtuale, metodo Amazon "..chi ha comprato questo come tu, ha anche comprato quell..."

Se se una cerca una macchina in segmento D e tutti gli amici e colleghi hanna 3-er o classe C, si deve avere un carattere forte di comprare qualcosa diverso. Non perche e forse meno buono, ma e diverso. E uscire dai ranghi, non essere comune con gli altri e qualcosa male oggi e per questo nessuna fa, perche nessuno vuole distiguersi, ne positivo, ne negativo, meglio di sempre adeguarsi. Questo e il modo attuale di pensare.

Niente di più vero, ricordo che alle scuole medie c'era chi comprava le Nike le Adidas le reebook, ci si riusciva a non omologarsi.

oggi non è più così.

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato
3 ore fa, jameson dice:

I bisogni sono creati da ciò che il mercato propone per i deboli di mente e i carenti di autostima che cercano la realizzazione personale nel mostrare agli altri quello che hanno per avere la loro approvazione.

 

No i bisogni possono essere creati dall'avanzare delle tecnologie. Ad esempio, al giorno d'oggi ci sono persone flippate con gli smartphone (ai miei occhi paiono tutti telefoni uguali, mentre gente ci si fa le pippe sopra) magari una parte di questi saranno menti deboli che sono stati convinti dal marketing che uno smartphone è meglio di un altro, però l'altra parte semplicemente si ritrova un era dove lo standard è quello di avere uno smartphone.

 

Quando ancora c'erano i cellulare normali, i pochi che avevano lo smartphone magari erano visti come dici te, come "deboli di mente e carenti di autostima" ... ora magari che ne so, pure te potresti avere uno smartphone e a quanto sembra ti giudichi forte e pieno di autostima.

Inviato

Non dimentichiamo però che Giulia non vuole anche per scelta un prodotto di massa, ma di nicchia.

  • Mi Piace 2

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, stev66 dice:

Non dimentichiamo però che Giulia non vuole anche per scelta un prodotto di massa, ma di nicchia.

Si ce lo vedo Marchionne a dire “ no mi scusi, non gliela vendo, e’ solo per appassionati”

Inviato
Adesso, Davialfa dice:

Si ce lo vedo Marchionne a dire “ no mi scusi, non gliela vendo, e’ solo per appassionati”

Di nicchia nel senso che se voleva fare i numeri faceva la sw business

  • Ahah! 1

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 minuto fa, stev66 dice:

Di nicchia nel senso che se voleva fare i numeri faceva la sw business

Occhio stev che se citi tre volte di seguito alfa sw davanti allo specchio compare charles Manson con un ascia

  • Mi Piace 1
  • Ahah! 2
Inviato
Adesso, Davialfa dice:

Occhio stev che se citi tre volte di seguito alfa sw davanti allo specchio compare charles Manson con un ascia

Che mi chiede le chiavi della 75 sw ??

  • Mi Piace 1
  • Ahah! 3

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 ore fa, stev66 dice:

Di nicchia nel senso che se voleva fare i numeri faceva la sw business

Non l’ha fatta per 4 motivi:

- è consapevole che le flotte europee sono in mano ai tedeschi;

- non c’hanno mai creduto veramente al mercato delle flotte, vedi le offerte tutt’altro che competive che hanno sempre fatto, regalando di fatto il segmento ai tedeschi;

- visti i precedenti punti, hanno pensato che puntando in primis ai privati avrebbe avuto più senso investire quei quattro soldini che avevano a disposizione in un CUV sperando di intercettare anche parte della clientela orfana della mancata SW.

- visto il punto precedente, tutto ciò che avrebbe creato la giusta auto per le flotte sarebbe stato un costo inutile: derivazione in SW, longitudinalizzazione del 1.6 mjt, versione a metano o gpl del 1.4 Multiair.

 

Quindi non facciamo passare scelte economiche e commerciali per filosofia per favore.

Giorgio non è nato per Alfa, è nato ANCHE per Alfa, tant’è che il piano B ce lo avevano e lo stanno già mettendo in atto, con l’ufficializzazione del D-CUV del tridente.

 

Io continuo comunque a pensare che per Alfa ad oggi con la gamma, da 4C in poi abbiano fatto la scelta giusta; quello che hanno cannato completamente è la comunicazione, fantagamme, date e numeri sparati per impressionare azionisti e raccattare mandati di concessione di vendita del marchio... strategia che mi sembra non stia funzionando molto bene.

  • Mi Piace 3
Inviato (modificato)
8 ore fa, kramer dice:

Puntiamo a tutti i mercati."La piattaforma", ha aggiunto Marchionne, "ha richiesto un investimento di più di un miliardo di euro. La esporteremo in tutto il mondo: negli Stati Uniti, dove la rete è composta da crica 200 dealer, arriverà nel terzo trimestre di quest'anno, con un numero limitato di Quadrifoglio. Ma puntiamo indistintamente su tutti i mercati, compresa la Cina. E l'ultima visita che abbiamo fatto è stata incoraggiante".

Sergio Marchione, maggio 2016 (fonte QR)

 

:roll:

 

 

Ferrari è di nicchia.

Ferrari, per aumentare i numeri restando esclusiva e di nicchia ha dovuto aumentare il numero di mercati potenziando negli ultimi lustri la rete in Cina e Russia.

 

Il marketing è merda (quanto le persone che ci lavorano,imho), ma arrivare a non capire e alterare le regole della realtà per continuare a pontificare su sciechimiche e leggeforneroladra è (altrettanto imho) patologia mentale.

 

 

Ovviamente Alfa Romeo non è un marchio di nicchia per scelta, lo è perchè per ogni prodotto generalista ipotizzato c'era magra speranza di ottenere ritorni economici.

 

Anche se le cose potrebbero cambiare in negativo con la pomiglianata di c-suv/giulietta..

 

Modificato da Kippur
  • Mi Piace 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.