Vai al contenuto

Il futuro dell'Alfa Romeo: trattative di vendita (?)


Messaggi Raccomandati:

più o meno di 159/Brera? questo sto dicendo....

comunque il discorso è stato sviato, il fulcro verteva sul senso o meno di investire milioni (che non ci sono) in una nuova gamma completa sperando che gente delusa e diffidente la compri... senza un adeguata rete di vendita e assistenza ovvio....

Se i milioni non ci sono il problema non sussite. Per salvare Chrysler però c'erano.... o non ci sono? Chi ha acquistato chi?

Eddai è un discorso lungo..... la gente delusa e diffidente? Veramente delusa e diffidente la è d+ DOPO le parole di Marchionne.......... perchè le vetture "economiche e basate totalmente su fiat, ed al massimo al segmento C" la gente le compera senza diffidenza?

Mi dispiace ma hai una visione personale che è errata..... la gente non si fida e non si intravede alcuna voglia di prendere la fiducia della gente. Si sta giocando al ribasso cercando di raccattare le briciole....... ma con sti chiari di luna le briciole la gente le lascia, anche sul segmento A, a chi è meno tracotante e dimostra di fare prodotto.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Il mattone della prima casa (o pilastro) esce a Ginevra.

Ok la gestazione interminabile che sui fora la rende già vecchia....ma prima di cantarle il de profundis facciamola almeno arrivare nelle concessionarie....

Per me rimane della depandance....... e cmq a quel che leggo nel marchionnepensiero quella è una tegola del tetto (leggasi vertice massimo)........ non del pilastro.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Se i milioni non ci sono il problema non sussite. Per salvare Chrysler però c'erano.... o non ci sono? Chi ha acquistato chi?

Eddai è un discorso lungo..... la gente delusa e diffidente? Veramente delusa e diffidente la è d+ DOPO le parole di Marchionne.......... perchè le vetture "economiche e basate totalmente su fiat, ed al massimo al segmento C" la gente le compera senza diffidenza?

Mi dispiace ma hai una visione personale che è errata..... la gente non si fida e non si intravede alcuna voglia di prendere la fiducia della gente. Si sta giocando al ribasso cercando di raccattare le briciole....... ma con sti chiari di luna le briciole la gente le lascia, anche sul segmento A, a chi è meno tracotante e dimostra di fare prodotto.

il discorso è lungo ma verte interamente su questo. La strategia di Marchionne è quella dello squattrinato che deve ripartire da zero con pochi soldi in tasca. questo almeno è come si presenta.... non essendo "dentro" non posso sapere tutti gli altarini e gli intrighi vari ed eventuali, posso solo limitarmi a commentare quello che spacciano per dichiarazioni ufficiali e osservare quali modelli vendono e quali no. Alla luce di questo, se uno mi dice che non c'è una lira da spendere o, se c'è, il poco va investito nella rete vendita, io non posso che dargli ragione.

Se invece, i soldi ci sono ma non li vuole investire perchè in fondo è un ragioniere e la parola investimento non sa neanche che cosa vuol dire... bè io non posso saperlo :)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Mito vende sempre di più ed è un prodotto che piace ed è adeguatamente sempre aggiornato e supportato da marketing (con un'impostazione bimbominkia che ha me da fastido) ed infatti vende, e vende sempre di più. Anzi, all'estero vendono solo quella.
intendiamoci però. Vendono solo quella perchè C'E' SOLO QUELLA da vendere.

Non a caso ho citato una delle richieste che la rete (ovunque, Ita+Eu, ma non specifica Alfa, fiat in generale!) chiede a gran voce da anni inutilmente (oltre al prodotto): politiche commerciali semplici ed efficaci, non da cravattaro (cosa che a torino hanno nel dna da sempre) come fa ford.

Siccome parliamo di qualcosa che conosco alla perfezione, siccome ci sono numerose aziende di una certa dimensione (concessionari) che distribuiscono entrambi i marchi (o gruppi) oltre ad altri. e TUTTI lamentano che le politiche commerciali e la gestione di FGA è di gran lunga la peggiore e la meno redditizia, beh, hai voglia a dire che la rete è da ristrutturare (ed io sono da anni il primo a sostenerlo).

Ma se non dai redditività, e chiedi risultati, in questo mercato la gente ti manda a ranare e si concentra su altro...

A questo riguardo 159 per anni ha avuto una politica commerciale (e non si parla solo di prezzi, intendiamoci) penosa in confronto alla concorrenza, specialmente nei paesi chiave, ma in generale dappertutto.

(un esempio su tutti in Danimarca, con dazi altissimi, le auto di una certa categoria s ivendono al 98% in leasing: politica centrale FGA il leasing 159 costava mensilmente IL DOPPIO rispetto a C-klasse appena uscita, ed oltre l'80% rispetto a bmw ed audi. A torino c'era anche gente che si stupiva dei bassissimi risultati!! ps: su questo non c'entra il valore di ripresa, è un mero calcolo economico SBAGLIATO che centralmente hanno applicato flat su tutti i mercati europei in base al quale fornire supporto commerciale. Il problema è che non hanno mai riconosciuto di averlo sbagliato!!)

Capito perchè vendi 955?

Se ripetono il procedimento con Giulietta e cominciano a fare soldi.... perchè si parla di "tirare a campare per un'altro pò?"

come sopra... al netto del prodotto, devi essere capace di venderlo, ergo capire il cliente tipo. Cosa che hanno azzeccato per sbaglio UNA volta in 24 anni e soprattutto grazie al prodotto, centrato al 110%.

Puntualmente, per non smentirsi, alla prima occasione hanno stravolto tutto e perso quote in picchiata.

159 purtroppo è compromessa... puoi migliorarla quanto vuoi, ma se non lo hai fatto prima ormai è andata.... la gente ormai si è fatta una cattiva opinione.

Io di 1750 TBI non ne ho vista manco una purtroppo.... e neppure di 2.0 JTDm, vedo sempre e solo le solite 1.9

non li sto giustificando, li ritengo anche io degli incompetenti e degli scaricabarile, non condivido semplicemente questa impostazione catastrofista

ho giustificato industrialmente in tempi non sospetti, anche attaccato pesantemente, anche sul piano personale dai soliti talìb (tranne da quelli che hanno anche il cervello oltre ad un cuore malato), alcune "soluzioni" e scelte, ma soprattutto il risultato finale di queste.

Purtroppo le dinamiche aziendali ed industriali non sono così immediatamente comprensibili a chi non ne ha avuto esperienza.

Come ho detto, ho rischiato anche di mio perchè credevo che il timoniere valesse il gioco.

A questo punto, dopo 3 anni, devo dire che NO, non ne valeva la pena e che il timoniere ha un'agenda differente, al netto della sua incapacità di comprendere che c'è una fetta importante di mercato che non comprerebbe MAI una fiat (e non perchè le fiat fanno schifo a prescindere, intendiamoci) o qualcosa che ne è un'emanazione diretta.

Non è questione di catastrofismo ma di aver visto bene la direzione del vapore, o di aver visto che anche il timoniere non sa leggere la bussola.

Ergo...

Perchè alla prima ventata che riarriva (e riarriva, eccome se riarriva), se sei in mezzo al guado sei spacciato...se non ti prepari per tempo vieni falciato...
non solo arriva perchè è ciclico che arrivi, ma arriva anche perchè la tua politica miope la facilita.

Uno dei vanti del timoniere è la struttura snella, capace di assorbire i momenti di crisi profonda.

A parte la sensazione di "schiavismo" precario e sottopagato che questo genera anche in persone valide, conseguentemente tentate di approdare a lidi più consoni alla prima occasione depauperando l'azienda goccia dopo goccia*, l'approccio di questo tipo si rispecchia anche nella programmazione industriale, quindi sei sempre al limite ed al primo refolo ti ribalti trovandoti con le mutande a mollo - ma tanto sei snello e puoi ripartire senza costi particolarmente ingenti.

(*e sono fortunati che è torino, dove parzialmente per cultura e in gran parte per opportunità, è difficile che qualcuno cerchi opportunità altrove. Infatti chi non è originario del luogo, quindi senza particolari legami e capisce come funge, alza i tacchi in fretta. Oggi il ricambio è molto alto, troppo...)

visto che appunto stavano fallendo i (pochi) soldi sono stati investi nel modo che forniva piu' certezze e visto che ora la Fiat va oggettivamente meglio , i fatti gli hanno dato ragione e quindi i " se avessero investito altrove" sono, sopratutto in questo caso, assolutamente fuori luogo.

No Luca, i fatti non gli hanno dato ragione. Fiat regge con il 70% dei risultati provienienti dal brasile, sia in termini di mercato che in termini di cambio valuta.

Forse è meglio che capiamo questa cosa, che fortunatamente per l'azienda è avvenuta, ma che non toglie quanto il lavoro fatto è stato all'85% di taglio costi, razionalizzazione e molto maquillage (non dimentichiamo MAI che uno dei 3 mandati inizialei ufficiali di SM, che permangono senza smentita, è la vendita del comparto auto).

Questo significa che a livello indutriale, di prodotto, è stato fatto molto molto poco. Neanche 940 è la prima auto 100% del regno SM, visto che è stata impostata nel 2004, fatta e rifatta 4 volte.

Il risanamento ok, ne ho sempre dato atto. Le alleanze ok, anche se sia Russia che Cina latitano parecchio, e la partita determinante sulla crescita globale di volumi e margini si giocherà laggiù nei prossimi decenni.

Chrysler l'ho sempre vista come splendida opportunità, ma le cose che vedo e sento oggi internamente non mi piacciono molto.

piaccia o meno per la passione ma da un punto di vista industriale la strategia non fa' un grinza ,anche perche' per giustificarla bastano affermazioni come questa

Dal punto di vista finanziario la strategia non fa una grinza. Dal punto di vista industriale ci sono luci ed ombre.

Dal punto di vista dello sviluppo, che è quello che si chiede ad un'azienda che stava fallendo DOPO il risanamento ormai (stando alle dichiarazioni) avvenuto, non c'è un chiaro percorso A LUNGO TERMINE.

Il lupo perde il pelo, cambia pastore e gregge, ma non perde il vizio (che l'ha portato al disastro, tra l'altro).

la cattiva immagine veniva ben da piu' lontano e sopratutto non dalla famiglia Alfa, al punto che il notevole miglioramento di qualita' della 159 (oggettivo rispetto alla 156, parlo avendole avute entrambe e incredibilmente rivalutata di recente anche su questo forum ) non e' bastato a cancellarla....

il lavoro è stato fatto a metà, quando va bene.

E' chiaro che non è sufficiente, la storia degli investimenti sono ciance. Non si è speso, e quando lo si è fatto lo si è fatto malissimo.

Se investo in un hedge fund taiwanese e dopo 6 mesi mi ritrovo con un sesto del capitale non posso prendermela con i taiwanesi che non macinano abbastanza...

che poi questi modelli SUCCESSIVAMENTE siano di fatto stati abbandonati e quindi ora non alla altezza, e' tanto evidente quanto inspiegabile secondo il senso comune

.. a meno di non ricorrere alle solite spiegazioni limite e provocatorie quali:

1. assoluta incomprensione del prodotto

2. complotto politico industriale

3. acclarata scarsa redditivita' degli Alfisti (quelli con la A maisucola, noti per essere intenditori di plafoniere :§)

Lasciamo stare i complotti e gli Alfisti. Non si campa con i secondi, ed i primi sono caporali che SE VUOI tagli fuori in un nanosecondo, visto lo stile di governance di SM.

Il punto 1 pesa parecchio in quest'azienda al di fuori dei soliti prodotti A/B.

Molto più di quello che si pensi o si percepisca da fuori.

Io posso anche essere prevenuto, di parte, o addirittura pazzo come scrivevo ieri sera. Ma ho alle spalle l'esperienza di altre 4 multinazionali, non italiche, 2 automotive. E posso dire che il punto 1 pesa parecchio, unito all'arroganza e presunzione dell'ex monopolista trafficone.

quindi benvenga oggi essere al "bivio" e per il futuro mi auguro che

abbandonata la idea (ai tempi di per se' leggittima viste le circostanze) che si DEVE fare le ALfa ("solo per una questione di economia di scala", ora invece raggiunta grazie ai marchi americani )

Si faccia l'Alfa perche' (e sole se) si VUOLE.

questo alla fine è IL PUNTO.

Se non si vuole capire che l'opportunità è ghiotta, ma bisogna gestirla a dovere, è meglio mollare il colpo.

Cosa che la presunzione, l'avidità, ed anche la miopìa, non fanno capire.

e cmq prima di fare L'alfa e' prerequisito (ri) fare gli alfisti :mrgreen:

fai un prodotto consono, e piano piano il mercato viene...

156, 147 e GT vendevano bene e sinceramente non so quanti considererebbero una 156 inferiore ad una 159 :pen:
io ne ho possedute, guidate e vendute e posso dire che 159 al netto dei difetti di nascita è SUPERIORE.

Non sono prevenuto tanto che sto trattando per mio fratello una 156 Crosswagon.

Ciò non toglie che 159 è un prodotto più "maturo" e completo.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

intendiamoci però. Vendono solo quella perchè C'E' SOLO QUELLA da vendere.

Non a caso ho citato una delle richieste che la rete (ovunque, Ita+Eu, ma non specifica Alfa, fiat in generale!) chiede a gran voce da anni inutilmente (oltre al prodotto): politiche commerciali semplici ed efficaci, non da cravattaro (cosa che a torino hanno nel dna da sempre) come fa ford.

Siccome parliamo di qualcosa che conosco alla perfezione, siccome ci sono numerose aziende di una certa dimensione (concessionari) che distribuiscono entrambi i marchi (o gruppi) oltre ad altri. e TUTTI lamentano che le politiche commerciali e la gestione di FGA è di gran lunga la peggiore e la meno redditizia, beh, hai voglia a dire che la rete è da ristrutturare (ed io sono da anni il primo a sostenerlo).

Ma se non dai redditività, e chiedi risultati, in questo mercato la gente ti manda a ranare e si concentra su altro...

A questo riguardo 159 per anni ha avuto una politica commerciale (e non si parla solo di prezzi, intendiamoci) penosa in confronto alla concorrenza, specialmente nei paesi chiave, ma in generale dappertutto.

(un esempio su tutti in Danimarca, con dazi altissimi, le auto di una certa categoria s ivendono al 98% in leasing: politica centrale FGA il leasing 159 costava mensilmente IL DOPPIO rispetto a C-klasse appena uscita, ed oltre l'80% rispetto a bmw ed audi. A torino c'era anche gente che si stupiva dei bassissimi risultati!! ps: su questo non c'entra il valore di ripresa, è un mero calcolo economico SBAGLIATO che centralmente hanno applicato flat su tutti i mercati europei in base al quale fornire supporto commerciale. Il problema è che non hanno mai riconosciuto di averlo sbagliato!!)

Capito perchè vendi 955?

Ma io sono il primo a dire che un prodotto valido se non supportato è destinato al fallimento. Se poi di suo ha delle pecche (e a mio avviso non di poco su un auto che era comunque costosa) l'insuccesso di 159 è presto spiegato.

Sta di fatto che, è vero che è l'unico prodotto che possono vendere, però nessuno ti obbliga a comprare un Alfa Romeo (e quindi Mito) e tuttavia Mito viene venduta, questo significa che, tutto sommato, piace. E il piacere è dato sia dalla validità del prodotto che da un adeguato supporto alla base (marketing, politiche di vendita ecc...).

Quindi ritornando al discorso principale, al netto delle giuste considerazioni che tu hai appena fatto, se ci sono pochi soldi (ammesso sia vero! questo è quello che spacciano....) non ha più senso spenderli nella rete vendita? Piuttosto che gettare sul mercato una gamma nuova col rischio di fargli fare la fine di 159?

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

? Piuttosto che gettare sul mercato una gamma nuova col rischio di fargli fare la fine di 159?

Appunto....che facciano le versioni 4pt,sw,crossover di giulietta anzi oggi leggevo che da giulietta nasceranno proprio le futuro compass-patriot:):):)ripeto ancora il concetto:):)

Quanto ha venduto mito nel 2009? so appena meno di 30.000 in Italia e in complessivo?....numeri buoni per il periodo e il prodotto di nicchia, ma ricordo che a regime una gamma come quella di 159 avrebbe dovuto fare 80-100.000 auto l'anno, ovviamente ora vedendo i numeri di mito non ce la farebbe mai....ma in teoria ci sarebbe il mercato usa.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

naturalmente bisognerebbe multiquotare all'infinito ma mi limito ad un esempio e a un ragionamento

A questo riguardo 159 per anni ha avuto una politica commerciale (e non si parla solo di prezzi, intendiamoci) penosa in confronto alla concorrenza, specialmente nei paesi chiave, ma in generale dappertutto.

(un esempio su tutti in Danimarca, con dazi altissimi, le auto di una certa categoria s ivendono al 98% in leasing: politica centrale FGA il leasing 159 costava mensilmente IL DOPPIO rispetto a C-klasse appena uscita, ed oltre l'80% rispetto a bmw ed audi.

stravero, senza contare che cosi non hai copertura europea e quindi sei automaticamente escluso dai contratti a livello europeo delle multinazionali con sede (anche ) in italia.

questo lo potresti anche mettere a posto ma il problema che rimarrebbe e' che (anche in questo forum) si ipotizzano invece INESISTENTI problemi meccanici .....

mi dispiace veramente per chi c'e' l'ha nel sangue ( Te e Fusi :idol:)

ma bisogna rendersi conto che l'immagine che la gente ha nella testa non e' quella "ottica" che potresti correggere

ma un mix di gravi errori PASSATI e aspettative FUTURE del tutto irrazionali:

se qualcuno ha dei dubbi il topic della giulietta e' sempre li' :(r

e quindi OGGI non puoi combattere contro il passato o contro l'irrazionalita'. quindi prima meglio aspettare un mercato in espansione , poi una "discontinuita'" di qualche genere e quindi

fai un prodotto consono, e piano piano il mercato viene...

p.s. tanto come sai sto giro mi serve un monovolume :mrgreen::mrgreen:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

la mito per noi venditori è diventata l'auto che ci st afacendo odiare alfa romeo,purtroppo porta una clientela strampalata,poi è comunque una vettura che non semplice da vendere,molte concessionarie girano la fattura pur di venderla,così non si va avanti,non si puo pensare di basare la sopravvivenza del brand ad un solo modello o 2 ,soprattutto perchè alfa vive ancora dei lustri che furono il cliente che si siede alla scrivania sa che si sta approcciando ad un prodotto con una storia importanet alle spalle e quindi pretende più di quello che abbiamo a disposizione,l'età media del cleinte che vuole mito è 22 .

spero vivamente che con giulietta abbiano studiato una politica commerciale adeguata,altreimenti scivolare è un attimo.

Link al commento
Condividi su altri Social

fai un prodotto consono, e piano piano il mercato viene.

E forse è proprio questo il motivo per il quale hanno diseppellito la Lancia e congelato l'Alfa: grazie alla Chrysler il mercato per il primo marchio c'è già mentre per l'Alfa te lo dovresti ricostruire piano piano con il duro lavoro, tanto tempo e grossi investimenti; ma questo significa drenare gli utili nel breve termine ergo…

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma io sono il primo a dire che un prodotto valido se non supportato è destinato al fallimento. Se poi di suo ha delle pecche (e a mio avviso non di poco su un auto che era comunque costosa) l'insuccesso di 159 è presto spiegato.

Sta di fatto che, è vero che è l'unico prodotto che possono vendere, però nessuno ti obbliga a comprare un Alfa Romeo (e quindi Mito) e tuttavia Mito viene venduta, questo significa che, tutto sommato, piace. E il piacere è dato sia dalla validità del prodotto che da un adeguato supporto alla base (marketing, politiche di vendita ecc...).

Quindi ritornando al discorso principale, al netto delle giuste considerazioni che tu hai appena fatto, se ci sono pochi soldi (ammesso sia vero! questo è quello che spacciano....) non ha più senso spenderli nella rete vendita? Piuttosto che gettare sul mercato una gamma nuova col rischio di fargli fare la fine di 159?

Mi preme dirti che quel "successo" di Mito va anche visto se è veramente tale e se (purtroppo internamente conta molto) è pari a quanto "qualcuno" si è immaginato e/o pretende.

Va bene che non aveva il GPL, ma non dimenticarti mai che Mito è il prodotto di Fiat Auto + nuovo e supportato da un lancio ed una campagna mediatica veramente "corposa".

E per mesi ha fatto MENO di Musa, MENO di Ypsilon. Che sono comunque decotti, offerti in promo e via discorrendo.

Per cui stiamo attenti a dire successo o non successo........ i noleggi la prendono, daccordo, privati di altre marche la prendono, daccordo, qualcosa è anche "di ricambio" su Alfa 147..... poi ci mettiamo che per mesi è stato il prodotto + "redditizio" da comprare per funzionari etc. (leggasi parte dei dipendenti fiat).

E' UN modello. Ed occhio, che delle due l'una..... quando uscì Mito si ripropose la solita cantilena che si dice a OGNI lancio di prodotto nuovo....... SE avrà successo, tutto cambierà. Ora, visto che la cantilena è ancora lì, o non ha avuto successo..... (e onestamente credevo si vedesse di più soprattutto nel canale privato) o è tutta la solita ciancia vecchia non di mesi, non di anni, ma di decenni.

Per rimanere al breve periodo...... se 159 ha successo bene, altrimenti son cazzi..... son stati cazzi.

Se Mito ha successo bene, altrimenti son cazzi..... mi pare siano cazzi.

Il quid non è semplicisticamente se ha successo o meno: è la demenza di pensare al "modello salvatutto", all'asso pigliatutto che sparecchia e porti a casa il punto.

NON FUNZIONA COSI' perchè un marchio di nicchia, quale è Alfa checchè Marchionne lo pensi diversamente o lo desideri diverso, NON FUNZIONA COSI'. Oh madonna mia! Ci deve essere un blocco su quella cellula cerebrale che lo fa capire e che viene posto di default non appena uno arriva ad alti scranni in palazzina, perchè altrimenti non si spiega.

Il saper vendere: al netto degli enunciati generali e precisi che ACS conosce bene e che ha esplicato, venendo al "popolino"...... vediamo una svalutazione enorme del prodotto usato che cmq gira e rigira in permuta cmq devi dare al riacquisto..... o cmq te lo devi vendere.

Ogni modello cambia..... radicalmente. Dentro, fuori, e anche sotto. E' come ripartire da capo, dai sensazione di essere un cialtrone che brancola nel buio, NON dai continuità, NON dai miglioramento ma stravolgimento, NON dai idea di sapere cosa vuoi fare e di lavorare per farlo, NON dai idea di azienda cmq con un cervello CHIARO e limpido. Oltretutto per tagliare, tagliare tagliare, dai dei prodotti costruiti male, e che non assisti nel giusto modo perchè:

1. pur sapendo che produzione lavora male, tagli i costi di "sistemazione" in garanzia da parte di assistenza: produzione continuerà a sfornare ravatti, l'assistenza non li sistema a meno di non perderci "del suo", il cliente si incazza e ti va in culo.

2. (non disgiunto dal punto precedente): hai una rete di assistenza che paghi, di fatto, quattro palanche, cui contesti di tutto, cui fai fare una figura di merda dianzi al cliente (perchè è l'officina che si prende le madonne, mica Marchionne in tuta con le mani sporche di grasso), ergo un'assistenza CAPACE così come un imprenditore (tale è un dealer) che è professionale TIRA AD ANDARE laddove guadagna d+, vive meglio, e magari lo fan anche sentire apprezzato.

Allora..... che in cinque anni non si sia fatto altro che PEGGIORARE il sistema a me fa presupporre che non vi possano essere, a parità di comando, dei miglioramenti.

Non posso accettare che laddove ci sono carenze di prodotto uno dica "devono solo lavorare quei coglioni del MKTG" ci possa essere di nuovo fiducia verso chi ha detto questo tipo di stronzate, BEN SAPENDO che non ci sono soldi da investire per reclame e lancio pubblicitario di nuovi modelli (i livelli sono questi).

Inoltre mi pare chiaro per ogni essere pensante e lungimirante, che al momento attuale di Fiat a SM non freghi una cippa, tutto preso a rispettare evidentemente degli obblighi d'oltreoceano che forse conosceremo fra vent'anni.... perchè io non ci credo che gli americani, seppur in braghe di tela ma per stessa ammissione di SM dotati di liquidi, abbiano "regalato" Chrysler a Torino (unica pretendente) così, proni a novanta, e "tutto quel che puoi darci ti ringraziamo".

Perintanto lo scorno su Alfa è venuto, guardacaso, dopo che "pare" ci siano state richieste esplicite di Alfa "in grado di fare concorrenza alla triade" da parte USA...... ergo le attuali non se le filano e manco le vogliono (tant'è che di Alfa in USA non si sente parlare da settimane)...... vorrebbero qualcosa di diverso, e per darglielo l'obbligo è di farle...... e dato che non si faranno..... ecco che Alfa è diventato un rompimento di palle di cui qualcuno si è stufato. Bene, si stufasse di brutto, vendesse, e ne guadagniamo tutti.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.