Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Gt 1.9 multijet perde il confronto con bmw 320 cd

Featured Replies

Inviato
in più ho sentito da più parti (giornali e trasmissioni che hanno testato l’Alfa GT) che il Selespeed non è un fulmine nelle cambiate…dato che le gestione elettronica del cambio è sviluppata dalla Magneti Marelli (che si occupa anche dei cambi F1 di Ferrari e Cambiocorsa di Maserati) mi viene da pensare che questi problemi sono legati al gruppo cambio-frizione vero e proprio!

Non hai detto affatto una fesseria, anzi, la tua intuizione è perfetta.

Anche qui ci sarebbe da fare un bel discorso.

Sinteticamente parlando però, la cambiata lenta del selespeed è da imputare soprattutto alla scarsa fattura del cambio, che non permette innesti secchi.

Infatti, come tutti i cambi che ha sempre usato la fiat, è abbastanza gommoso, il che può essere anche un piacere nell'uso manuale, ma un robotizzato soffre tantissimo.

Questi motorini, infatti, che spostano le forcelle, devono essere comandati in modo da dare una serie di rapidissimi impulsi che per intensità, spaziatura, e durata, permettono l'inserimento più indolore possibile della mercia.

Ora, se il sincronizzatore collebora, è un discorso, se invece oppone resistenza o impiega un certo tempo ad adeguare il moto dell'ingranaggio in presa, perchè ha una fattura abbastanza triste, o se ancora le ruote dentante sono eccessivamente pesanti, e trasmettono un momento d'inerzia non da poco, è chiaro che i progettisti devono tirarsi cretini per trovare una sequenza migliore possibile.

Poi chiaramente anche i motorini hanno delle tolleranze di attivazione e di linearità, come tutti i trasduttori del mondo.

E non sempre comunque il risultato è eclatante.

Ho provato di recente il selespeed, e, sapendo come è quel cambio in versione manuale, mi ha sorpreso per la velocità!

Infine devo fare i complimenti ad Artemis, molto chiaro e preciso nelle sue spiegazioni (sto imparando molte cose!)!Anch’ io sono appassionato di tecnica e studente di Ingegneria come te!

Ciao a tutti! :wink:

Di ringrazio moltissimo.

I complimenti che da varie parti ho ricevuto negli ultimi giorni mi lusingano. :oops::oops:

tu che ingegneria fai? dove?

ciao ciao!!

  • Risposte 111
  • Visite 12k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
..se si alleassero alfisti e lancisti.....povera Fiat.. :wink:

Sacrosanto... sia gli alfisti ma SOPRATTUTTO i lancisti hanno da rivendicare una tale lista di torti, alla fiat... che non finirebbero più...

povera fiat... :wink: :wink:

ciao ciao!!

Inviato
..se si alleassero alfisti e lancisti.....povera Fiat.. :wink:

Sacrosanto... sia gli alfisti ma SOPRATTUTTO i lancisti hanno da rivendicare una tale lista di torti, alla fiat... che non finirebbero più...

povera fiat... :wink: :wink:

ciao ciao!!

ok avete ragione ma io mi kiedo dove sarebbero alfa e lancia senza fiat, sicuri ke la Ford x l'alfa avrebbe fatto d meglio?ke mi dite della x-type Estate e della x-type 2100 ta?

Inviato

Per tornare ai diesel penso che il Multijet sia quanto di meglio c'è in circolazione.Dall'anno prossimo avremo la definitiva conferma:1,3 da 105cv,1,9 160cv e 350nm di coppia, 2,4 da 200cv o forse 204 attualmente provato su una Thesis a 210cv,3,2 con VM 250cv e 540nm, per dire quanto è competitivo il 4L con vm basti pensare che itecnici Maserati l'hanno scelto per Kubang e portato a 380cv a 5000giri contro i 375 a 5200 della tanto famigerata opzione Audi,nel 2005 la versione ETCC del Multijet avrà potenza almeno uguale agli attuali benzina(circa 280)visto che già ora ne ha 230.Nello stesso tempo VW avrà il 2L da 160cv,il 2,5 da 190,il 3,0 da 225-230cv.Sapevo che gli iniettori piezo fossero esclusiva della Siemens che li avrebbe passati prima a MB nel 2005-06,che hanno sempre 5 iniezioni per ciclo, possono iniettare meno di 1mmcubo con tempi di attuazione intorno ai 100microsecondi(come già fa il 1,3 Fiat) col vantaggio di iniettare a 1800bar contro gli attuali 1600;so per certo se ci si riferisce al 4L Audi da 275cv che non ha questa tecnologia e il nuovo 3L dovrebbe essere un common rail di seconda generazione opportunamente sviluppato.Ai sostenitori del partito ''non abbiamo tecnologia quindi restiamo indietro'' consiglio di visitare il sito del CRF, vedere che Uniair sarà applicato anche al multijet, si sta sviluppando il differenziale attivo altro che ESP e 4R sterzanti, il cambio Ecoshift che in più rispetto al Dsg Audi può sopportare coppie elevate;il know-how è a livello degli altri, tutti questi progetti dipendono dalla possibilità di fare soldi nel 2004-05 ma bisogna dare atto alla Fiat che si sta impegnando a uscire da una situazione in essa si è buttata.Sui benzina abbiamo un 2L con prestazioni superiori alla concorrenza senza per questo consumare molto di più(8,6l/100km contra i 7,3 del FSI ma con 15cv in più), prestaz infer solo a Renault che utilizza una versione spinta solo per la Clio sport; i V6 non si possono paragonare ai tedeschi visto che Alfa privilegia la sportività ei ted l'elasticità di marcia,ma sono in arrivo V6 GM con testata Alfa per avere jts,vva e in futuro Uniair.PS: il confronto gt-bmw facciamolo l'anno prossimo poi vediamo chi le busca, si è aspettato anni cosa volete che sia un annetto....CIAO!!

Inviato
ok avete ragione ma io mi kiedo dove sarebbero alfa e lancia senza fiat, sicuri ke la Ford x l'alfa avrebbe fatto d meglio?ke mi dite della x-type Estate e della x-type 2100 ta?

Non sono qui a dire che sarebbe stata meglio la Ford. Anzi.

Il fatto che Alfa e Lancia siano rimaste italiane è una gran bella cosa.

Dico solo che un minimo di continuità nello sviluppo potevano mettercela...

Invece non c'è mai un'amministrazione stabile.

C'è un spreco di tempo e di risorse.

E, ovviamente, sia gli alfisti che i lancisti sono GIUSTAMENTE inkazzati... :?

ciao ciao!!

Inviato
PS: il confronto gt-bmw facciamolo l'anno prossimo poi vediamo chi le busca, si è aspettato anni cosa volete che sia un annetto....CIAO!!

xo in un annetto d auto se ne vendono e come.....

Inviato
...

Mi correggo. il 4.0 V8 non adotta iniettori piezoelettrici. e fa solo fino a 4 iniezioni per ciclo.

Il solo che adotti questo tipo di iniettori è il 3.0 V6. Gestisce fino a 7 iniezioni per ciclo alla pressione di 1800bar.

Posso inoltre dire che so bene tutti i progetti che il CRF sta portando avanti, che sono quelli da te detti.

Ma non possiamo sempre dire "siamo sviluppando" quando in realtà uscirà tutto tra almeno 2 anni.

la stessa GT è deludente per un motivo molto semplice: dovrebbe essere un'auto eclatante appena uscita, in grado di competere, quando in realtà le prende.

Troppo facile metterla sul mercato ed aggiornarla dopo, con tranquillità... quando c'è il materiale.

Fiat doveva sviluppare con continuità organi meccanici ed evoluzioni motoristiche, quando in realtà non ha fatto un tubo.

Non ho nulla da togliere allo sforzo che sta facendo fiat, alla validità dei suoi progetti ed alla loro importanza sul mercato dell'auto, ma semplicemente non sto parlando di questo.

Stiamo parlando di una GT che, più nuova della serie3, esce sul mercato con una trazione anteriore che nel complesso ha un rendimento minore di una inferiore.

Stiamo parlando della GT che ha un motore, sì multijet, ma con la coppia limitata a 305Nm e con un selespeed lentissimo perchè i cambi sono mediocri.

Queste sono cose molto gravi a prescinere. è grave presentare un modello con una meccanica antiquata, che incide pesantemente sulle prestazioni.

Se poi quello che uscirà tra due anni sarà buono, mi prodigherò a lodarlo, stanne certo, come spesso ho lodato il gruppo Fiat.

Finchè però non fa tutto ciò, non posso certo lesinare le mie critiche.

ciao ciao!!

Inviato

Fiattari sì ma....

Lasciamo perdere il discorso di cessione alla Ford: sarebbe andata sicuramente peggio all'inizio, ma forse sì ma forse no. Sicuramente la Ford avrebbe consentito un certo tipo di "respiro" all'Alfa che via via l'Alfa non ha avuto. Il caso Jaguar adesso non ritiriamolo fuori: dai tempi in cui sulle xj c'erano le levette della Fiesta ora ok fanno una trazione anteriore, ma è un modello a trazione anteriore. E poi non sappiamo come gli americani avrebbero reagito vedendo una certa inventiva e comunque entrando con ammirazione in Alfa mentre la Fiat c'è entrata con la presunzione. Sai, fra yankee e inglesi buon sangue non ne corre, ma dubito che un americano in Alfa sarebbe venuto a dire "fate tutto male, ora faccio tabula rasa". In un momento attuale in cui alla Fiat ci vorrebbe uno con la faccia di bronzo come il Iacocca della Chrysler anni fa vorrei poter dire anche io "la fiat ha fatto questo e quell'altro, apprezzo gli sforzi" ma sti sforzi ragazzi, oggettivamente, dove sono? Se non hanno fatto "un tubo" se non delle cazzatine, dov'è lo sforzo? A parole? Come la qualità totale degli anni '90, sulle Tempra????

Sinceramente, c'è sto sforzo o non c'è? A me sembra adesso che per ora lo sforzo non c'è.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Inviato

essì, proprio io sono il vecchio e vetusto cvx.... perchè, non s'era mica capito, nè?

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.