Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Acquisto prima auto: Fiat Punto, Ford Fiesta, Opel Corsa o...cosa?!

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Ma io mi riferivo alla 1.4 S&S che difatti è l'unica E5

l'emisiione di 139g\km è un dato dichiarato da opel per la 1.2 così come fiat dichiara 138 per il 1.4 con lo S&S. Ovvero il meglio ottenibile nelle condizioni di rilevamento. Non so dove 4ruote lo riporta (io ho sotto mano la penultima mensilità e infatti nel listino riporta il dichiarato 139g\km pag 297), ma i cicli di omologazione son quelli su cui si basa il dichiarato.

La velocità max conta come guardare il fondo scala del tachimetro; piuttosto se hai una prova pubblicata vedi la ripresa. Io ho una vecchia bravo 1.6 a benzina che dichiara mi pare 184km\h o 188(? bho una cosa del genere); la differenza, ad esempio, con il dichiarato della corsa 172km\h potrebbe non sembrare molto. Nei fatti sono 2 andature opposte, riprende e sale di giri in tutt'altra maniera, per diverse ragioni.

Per la stessa logica un 1.2 80cv e un 1.4 di pari potenza, avranno differenze nell'erogazione e nella fuibilità del motore. Son sempre 200cc in più

Ed è questo il motivo per cui prendere una B a prescindere (corsa, fiesta, clio, punto..) con un 1.4 piutosto che con il 1.2. Eccezion fatta per i turbocompressi e per chi pesa davvero meno della media.

I dati sulle emissioni sono marginali rispetto al resto ovviamente visto che parliamo di utilitarie che di loro viaggiano tutte sui 130g/km. Ho sotto mano un inserto di un quotidiano e il Quattroruote di questo mese ed entrambi mi danno i dati che ho detto, per la Punto EVO S&S 132g/km quindi non parliamo di diferenze abissali. Piuttosto spiegami meglio il discorso della cilindrata, cioè perchè tu andresti più su un 1.4 (anche se con meno cavalli, ipoteticamente) e il rapporto peso/potenza che stando ai dati penalizzerebbe la Punto, perchè dici che non daresti troppa importanza...:pen:

  • Risposte 54
  • Visite 10.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Ma io mi riferivo alla 1.4 S&S che difatti è l'unica E5

l'emisiione di 139g\km è un dato dichiarato da opel per la 1.2 così come fiat dichiara 138 per il 1.4 con lo S&S. Ovvero il meglio ottenibile nelle condizioni di rilevamento. Non so dove 4ruote lo riporta (io ho sotto mano la penultima mensilità e infatti nel listino riporta il dichiarato 139g\km pag 297), ma i cicli di omologazione son quelli su cui si basa il dichiarato.

La velocità max conta come guardare il fondo scala del tachimetro; piuttosto se hai una prova pubblicata vedi la ripresa. Io ho una vecchia bravo 1.6 a benzina che dichiara mi pare 184km\h o 188(? bho una cosa del genere); la differenza, ad esempio, con il dichiarato della corsa 172km\h potrebbe non sembrare molto. Nei fatti sono 2 andature opposte, riprende e sale di giri in tutt'altra maniera, per diverse ragioni.

Per la stessa logica un 1.2 80cv e un 1.4 di pari potenza, avranno differenze nell'erogazione e nella fuibilità del motore. Son sempre 200cc in più

Ed è questo il motivo per cui prendere una B a prescindere (corsa, fiesta, clio, punto..) con un 1.4 piutosto che con il 1.2. Eccezion fatta per i turbocompressi e per chi pesa davvero meno della media.

attenzione ;): sono 139 solo sulla Corsa 1,2 vecchia da 80 cv! la nuova da 85 cv è già Euro 5 e il co2 è calato effettivamente a 124 : dai un'occhiata al listino :).

quindi come emissioni, Corsa è decisamente inferiore. e probabilmente anche come consumi.

sul discorso cilindrata: è un discorso parzialmente valido, nel senso che generalmente un motore di cilindrata maggiore, a parità di potenza, lavora meglio. ma non è la regola:).

il dato più rilevante, per farsi un'idea della fruibilità, è quello della coppia massima e il numero di giri a cui viene raggiunta: nel caso di Punto, è di 115 nm a 3250 giri/min. in quello di Corsa, è sempre di 115 nm, ma a 4000 giri. c'è quindi una leggera, ma non abissale differenza con Punto. ma tanto per dirti, la mia Mazda 2, col 1,3 da 75 cv (quindi meno potente, come cv, rispetto alle altre due, e con una cilindrata intermedia), raggiunge una coppia massima di ben 121 nm a 3300 giri al minuto. quindi direi che il discorso cilindrata vada relativizzato ;).

ti aggiungo, se ti interessano, i dati della Fiesta 1,2: 114 nm (ma non so il numero di giri).

onestamente, Punto 1,4 Corsa e Fiesta 1,2 mi sembrano complessivamente lì.

Inviato
  • Autore

La Fiesta raggiunge la coppia massima a 4200 giri/minuto. Quindi la Punto raggiunge un ottimale nell'erogazione della potenza prima delle altre in sostanza, correggetemi se sbaglio. In ogni caso il termine di paragone è la 1.4 a 77 cv della Punto giusto? non la 1.2 Dynamic a 65cv.In Tal caso è da rivedere il preventivo (che comunque ho fatto per la 5p. e non per la 3)

Inviato
La Fiesta raggiunge la coppia massima a 4200 giri/minuto. Quindi la Punto raggiunge un ottimale nell'erogazione della potenza prima delle altre in sostanza, correggetemi se sbaglio. In ogni caso il termine di paragone è la 1.4 a 77 cv della Punto giusto? non la 1.2 Dynamic a 65cv.In Tal caso è da rivedere il preventivo (che comunque ho fatto per la 5p. e non per la 3) Quindi le tre auto sono lì prendendo a riferimento Corsa 1.2 85cv, Fiesta 1.2 82cv e Punto 1.4 S&S?

bè, con 114 nm a 4200 giri in effetti non è molto differente, direi che Corsa e Punto sono un pò meglio. sì mi riferivo a quei tre modelli lì. e la Mazda 2 a proposito non l'hai presa in considerazione? e che probabilmente non avrà chissà che promozioni in questo momento...sennò sarebbe un'ottima alternativa.

Inviato
  • Autore

Onestamente non l'ho presa in considerazione, tu come ti trovi? Ho visto sui rating di sicurezza che è un pò penalizzata rispetto alle tedesche e anche rispetto alla nostra Punto...Come prestazioni e consumi però mi sembra non abbia nulla da invidiare. potrei andare a fare un giro anche là si...

Inviato
Onestamente non l'ho presa in considerazione, tu come ti trovi? Ho visto sui rating di sicurezza che è un pò penalizzata rispetto alle tedesche e anche rispetto alla nostra Punto...Come prestazioni e consumi però mi sembra non abbia nulla da invidiare. potrei andare a fare un giro anche là si...

non ho idea riguardo a cosa si basino i rating di sicurezza. onestamente, non mi ha mai messo in crisi, tenendo conto che vengo da una Renault Twingo del '94, qualsiasi auto dotata di airbag, abs e esp per me è un bunker :)! però per te magari è diverso.

io mi trovo bene, sia come consumi, che come piacere di guida, è molto leggera come acciai (ci hanno lavorato parecchio alla Mazda su questo), ma solida (a distanza di un anno abbondante, devo dire che le portiere hanno mantenuto un bel "timbro" quando le chiudo).

tra le altre cose, si sono basata sul suo pianale gli ingegneri Ford per l nuova Fiesta (se noti bene, infatti si assomigliano).

Inviato

sul discorso cilindrata: è un discorso parzialmente valido, nel senso che generalmente un motore di cilindrata maggiore, a parità di potenza, lavora meglio. ma non è la regola:).

il dato più rilevante, per farsi un'idea della fruibilità, è quello della coppia massima e il numero di giri a cui viene raggiunta: nel caso di Punto, è di 115 nm a 3250 giri/min. in quello di Corsa, è sempre di 115 nm, ma a 4000 giri. c'è quindi una leggera, ma non abissale differenza con Punto. .

con lo start&stop in città consumi certamente meno. Poi dipende dalla città e dalle soste più o meno forzate che ti trovi a fare.

Il discorso dei giri, che poi e equivalente per le 2 auto, teoricamente è giusto.

Nella pratica però bisogna vedere la rapportatura delle marce, e se si prende il caso delll'autostrada, è possibile trovarsi con l'auto X che in 5° non ce la fa a fare il tratto in pendenza e devi scalare in quarta e farlo girare più in alto, mentre la Y riesce a farla in 4°.

Quindi alla fine della fiera i conti preventivi sono sempre sommari

L'ideale è\sarebbe provarle

Io ho una quinta lunghissima con la bravo (e scalo nonostante poi in quarta sia anche sovrabbondante) mentre con la evo gpl ho notato che non è altrettanto lunga

PS: controllando sul sito non ho capito se la corsa ha di serie gli airbag ginocchia cosa che hanno gp e fiesta di serie

Quindi verifica

Inviato

Parlo da felice possessore di Opel Corsa 1.2 benzina 3 porte, con la quale ho percorso 137.000km in 41 mesi (la terrò fino a fine mese, quando arriverà la sua sostituta).

Come ho scritto in altri post, la vettura mi ha pienamente soddisfatto per:

- estetica (ma qui si parla di gusti soggettivi)

- qualità generale degli interni (considerando che è una segmento B di fascia media), con menzione speciale per tessuti dei sedili e plastiche del cruscotto, senza un graffio nonostante i tanti strapazzi

- consumi: non ho una guida particolarmente sportiva, e con un litro di benzina percorro 16,9km (su un percorso tipo 90% superstrada a 105 km/h e restante 10% saliscendi in collina). L'autonomia media è di 730km, con ancora 2 litri di carburante nel serbatoio, che ne può contenere 45

- tenuta di strada: d'accordo, corro poco, ma l'ESP è entrato in funzione 3 volte (prova "estrema" 2 ore dopo l'acquisto, nel parcheggio di un supermercato, per evitare un cinghiale all'imbocco di una curva, e in superstrada, sul bagnato, probabilmente per contrastare un presunto aquaplaning)

- costi di gestione

- bagagliaio ben sfruttabile (abbattendo i sedili posteriori ho trasportato una poltrona reclinabile, e anche 2 mountain-bike per adulti, e anche 3 televisori da 37 pollici a schermo piatto - ovviamente non tutto insieme...)

- le prestazioni sono più che soddisfacenti per chi ha una guida tranquilla

Difetti? Pochissimi, per quanto mi riguarda: non ho dovuto effettuare alcun intervento di manutenzione straordinaria e gli unici segni dell'età (chilometrica) sono un po' di scricchiolii provenienti dal cruscotto e dalle portiere. Le sospensioni tengono ancora molto bene, anche se a volte - nelle curve prese a bassissima velocità e a freddo - emettono dei cigolii.

La consiglierei senza esitazioni a chiunque volesse una vettura affidabile, discretamente economica e senza velleità modaiole.

Ciao a tutti

Inviato
  • Autore

tra le altre cose, si sono basata sul suo pianale gli ingegneri Ford per l nuova Fiesta (se noti bene, infatti si assomigliano).

In fatto di somiglianze in realtà direi che la prima su quello stile è stata la Punto, almeno mi sembra...

Inviato
  • Autore
Parlo da felice possessore di Opel Corsa 1.2 benzina 3 porte, con la quale ho percorso 137.000km in 41 mesi (la terrò fino a fine mese, quando arriverà la sua sostituta).

Quindi prenderai la nuova Corsa?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.