Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

sareste favorevoli alla vendita di Alfa Romeo a VAG? 349 voti

  1. 1. sareste favorevoli alla vendita di Alfa Romeo a VAG?

    • 204
    • No
      147

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

alfa a metà degli anni '80 faceva 200k vetture Audi e BMW ne facevano 300k .

E li facevano dal D in su mentre il grosso delle vendite Alfa era il seg C. ( Alfasud 33 e derivate )

Senza contare che ormai era tutto da rifare perchè obsoleto e non aggiornabile sia pianali sia motori. ( 6V a parte )

ford avrebbe fatto meglio ? Forse, ma l'obiettivo di ford era ( e questo è storia ) usare Pomigliano per le Escort e le Fiesta, e deriare la gamma superiore dalla sua banca organi ( Europa + USA )

Avremmo quasi sicuramente avuto la 76 a base Sierra ( :( ) e la 165 a base Scorpio.

Per carità riviste ed ottimizzzate ( soprAttutto la sierra non stava in strada ) , ma credo che di specifico forse avremmo avuto al massimo una famiglia di motori.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 3.7k
  • Visite 537.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Forse gli occhi sono già stati aperti, ma da quando sono stati aperti a quando potranno arrivare sul mercato la nuova Giulia ed il resto occorre del tempo. Il tempo necessario alla progettazione, all'industrializzazione ed alla commercializzazione di una nuova vettura.

Inviato

Non si va da nessuna parte se ad ogni generazione di auto si rivoluziona tutto buttando nel water tutto ciò che di buono si è realizzato con la generazione precedente. Se ogni volta si ricomincia da capo si è sempre al punto di partenza mentre gli altri si allontanano.

Inviato
Marchionne ha espresso lo stesso tuo concetto con le seguenti parole: «Non si può reinventare ogni volta il cristianesimo. Bisogna scegliere una strada da percorrere e seguirla senza rivoluzionare il posizionamento del marchio ad ogni cambio di modello.» Dopodiché ha silurato De Meo, lo ha sostituito con Wester e la cura di quest'ultimo alla Giulietta (leggasi l'imposizionde del biasimatissimo assetto da tassinaro) pare che stia dando buoni risultati; nonché un po' di stabilità ai piani alti dell'Alfa.

P.S. Perché finisce sempre che vengono sollevate le stesse obbiezioni e date le stesse risposte?

Inviato
Almeno in Italia eravamo forti nel segmento E: 164+Thema+Croma. Tutto gettato alle ortiche!!Una delle auto simbolo di quel periodo e che mi affascina tutt'ora era la Thema-Ferrari pur con tutti i suoi difetti. Era prevista una sua evoluzione con la TI molto più consona della TA. Ma figuriamoci se il progetto andò in porto. Vedete invece cosa ha fatto Audi!!

Estrapolo questo per un paio di considerazioni parallele..... la 164 dai puristi fu criticatissima per l'adozione della TA e dei Mcp..... dimenticandosi o facendo finta di dimenticarsi che un'ammiraglia ALFA precedente quei numeri non li ha mai fatti anzi, a dirla tutta se parliamo di Alfa6 o Alfa 90.....è meglio stendere un velo pietosissimo...... Ragion per cui mi domando: Esistono OGGI quei clienti tipicamente ALFA che già ieri non acquistavano Alfa6 e 90?

In seconda battuta.... all'epoca in virtù della limitazione dell'Iva al 38% per le "oltre 2 litri".....Noi eravamo fortissimi nei 2000cc che facevamo in tutte le salse, aspirati e turbo..... ( il V6Turbo Alfa era da lacrima)...mentre i Crucchi preferivano fare i 2.3 o 2.6 per ottenere gli stessi risultati...che però non potevano vendere in Italia, praticamente.....( unica eccezione il 320is che derivava dal 2.3 della M3 e che era un astronave con i suoi 192cv..... ma è il classico caso limite)

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato
Perchè, per come la vedo io, la situazione non è cambiata di una virgola!!

Il fatto di aver dotato Giulietta di un assetto standard morbido non lo critico affatto, l'importante è dare la possibilità al cliente di poter scegliere qualcosa di più sportivo come credo si sia fatto. Sono altre le cose che critico nel passaggio da 147 a Giulietta.

Mi fa piacere che Marchionne abbia sottolineato quel tipo di concetto ma oltre a ciò bisogna avere una determinata mentalità per entrare in quei segmenti consoni al marchio Alfa. E su questo, ho dei fortissimi dubbi.

Come volevasi dimostrare: l'uroboro torna a mordersi la coda:

Forse gli occhi sono già stati aperti, ma da quando sono stati aperti a quando potranno arrivare sul mercato la nuova Giulia ed il resto occorre del tempo. Il tempo necessario alla progettazione, all'industrializzazione ed alla commercializzazione di una nuova vettura.

Insomma ci si lamenta oggi poiché ieri non è stato fatto ciò che avremmo voluto fosse stato fatto e se non è stato fatto ieri, allora non potrà essere fatto nemmeno domani.

Inviato
Estrapolo questo per un paio di considerazioni parallele..... la 164 dai puristi fu criticatissima per l'adozione della TA e dei Mcp..... dimenticandosi o facendo finta di dimenticarsi che un'ammiraglia ALFA precedente quei numeri non li ha mai fatti anzi, a dirla tutta se parliamo di Alfa6 o Alfa 90.....è meglio stendere un velo pietosissimo...... Ragion per cui mi domando: Esistono OGGI quei clienti tipicamente ALFA che già ieri non acquistavano Alfa6 e 90?

In seconda battuta.... all'epoca in virtù della limitazione dell'Iva al 38% per le "oltre 2 litri".....Noi eravamo fortissimi nei 2000cc che facevamo in tutte le salse, aspirati e turbo..... ( il V6Turbo Alfa era da lacrima)...mentre i Crucchi preferivano fare i 2.3 o 2.6 per ottenere gli stessi risultati...che però non potevano vendere in Italia, praticamente.....( unica eccezione il 320is che derivava dal 2.3 della M3 e che era un astronave con i suoi 192cv..... ma è il classico caso limite)

Inviato

@EC2277:dopo non so quanti "rilanci" proclamati e mai avvenuti io non ci credo più.

Inviato

Parlo da appassionato e non da persona obiettiva, ma è innegabile che anche Marchionne abbia delle responsabilità sulla situazione attuale di Alfa, il mancato restyling della 159 in primis, passando per le promesse mai mantenute fatte ogni anno sul rilancio Alfa, sul fatto di spostare a data da destinarsi lo sbarco in USA.

E' vero che ha ereditato una situazione difficile, ma è innegabile che è AD di Fiat dal 2004, sono 7 anni! E qualche risultato ci dovrebbe essere.

Parlando del passato, c'è un motivo per cui il nome Alfa tirava e tira tantissimo ancora, non esiste al mondo un altro marchio così.

E 75, a differenza di 164, ha aiutato a farla entrare nel "mito" anche se in misura minore rispetto alle giulietta I e II, giulia, alfetta. PEr questo dagli alfisti è così rimpianto, anche se con tutti i difetti di questo mondo.

Non dico che VW di colpo farebbe il miracolo e Alfa torna ai fasti di un tempo, ma credo che dopo 25 anni di gestione sbagliatissima del marchio, sia giusto si provi un altra strada

Inviato
Io non mi considero così talebano da preferire la 90 o la 6 alla 164 solo per la TP. In famiglia abbiamo avuto 75 e 164 (che abbiamo tutt'ora) e posso dirti di preferire di gran lunga la seconda alla prima.

Concordo sul discorso tasse che non ha favorito lo sviluppo di determinati motori e credo che con la nuova mazzata in arrivo verranno nuovamente penalizzati.

@EC2277:dopo non so quanti "rilanci" proclamati e mai avvenuti io non ci credo più.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.