Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat: 190 milioni di utile e target 2010 alzati

Featured Replies

Inviato
Il primo mercato della FIAT è il Brasile.

Ad ogni modo Marchionne non ragiona in termini di quote di mercato ma di remuneratività: lanciare dei nuovi modelli senza aver prima risolto il nodo della remuneratività degli impianti italiani significa annullare il vantaggio che si può ottenere dagli eventuali aumenti delle quote di mercato.

È meglio allora mettere tutto sotto naftalina e risolvere il problema della remuneratività delle fabbriche italiane (Marchionne parla di competitività di tutta l'italia) per mettere il Gruppo nelle condizioni di fare utili su tutti i modelli.

Quanto dice nell'intervista è interessante ma, a conti fatti, si tratta solo della scoperta dell'acqua calda: operare in Italia, per un motivo o per un altro, è come voler partecipare ad una gara sui 100 metri piani con le catene alle caviglie.

E questo è quanto, se vi piace. Se no è uguale.

Condivido l'analisi.

  • Risposte 62
  • Visite 11.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Comunista!!! Nemico della patria e dell'ammmmore che non sei altro!!! :mrgreen: Smettila di predicare disfattismo!!! Il popolo attenderà con trepidazione l'uscita dell'Italico prodotto, e maaaaaai comprerà gli scarti dello straniero!!!! :mrgreen:

La verità è comunista come me... ho appena finito di sgranocchiare un bambino al forno... :mrgreen:

seriously...l'ho già detto...Fiat per me sta diventando Chrysler Europe, altro che pippe mentali...:(

Ed è anche peggio, perchè ai tempi dell'affaire-Simca, sono stati mandati avanti progetti già in gestazione, oggi invece tutto è congelato e apparentemente nei cassetti non sembra esserci granchè....poi magari mi sbaglio eh!

Quoto :agree:

Adesso lancio una domanda marzulliana....è meglio essere Chrysler Europe e vivere, o morire da fieri indipendenti?

E una sana via di mezzo no eh?

Può darsi che l'acquisizione Chrysler sia un buon affare in prospettiva, e per le note ragioni la divisione Chrysler Europe (perchè questo è diventata FGA;)) deve tagliare il possibile. Ma questo non significa che si debba tagliare ogni spesa e tutti i modelli in dirittura d'arrivo (eccetto Thema, ricavata a costo quasi zero) perchè questo implica tagliarsi le palle da sè, e recuperare il terreno perso sarà difficilissimo. I soldi sono limitati, anche e soprattutto per gli errori del passato (gamma ristretta in primis): ok, allora si investa quanto basta per lanciare prima possibile Panda III e Ypsilon 846, si avvii Punto IV, Mito II e Deltina, si inizi a creare le carrozzerie di Bravo III (berlina, SW e MPV), Delta IV e dei suv C su base Giulietta, restyling di 159 e Croma, si eviti quell'aborto di Thema (che è costata più di indagini di mktg che di prodotto) e si venda la 300C berlina e SW col suo marchio, ovvero Chrysler. Non mi pare un piano così trascendentale, anzi, è financo più ridotto del PP di aprile 2010 citato a sproposito da Maglionne da Fazio. Si tratterebbe di un piano di sopravvivenza temporanea in attesa di raggiungere gli obiettivi in Usa, una volta raggiunti i quali investire TANTO per creare una gamma da paura sfruttando le tante sinergie possibili.

Ma se questo piano risultasse troppo comunista allora si venda il marchio Alfa Romeo: meno investimenti e 1 mld liquido di ossigeno puro per le casse Chrysler-FGA (non Fiat-Chrysler ;)).

Invece si punta a vivacchiare: l'autoevirazione - perchè di questo si tratta - è una strategia voluta e perseguita, non una temporanea necessità.

Ho già scritto più volte che il destino dell'Italia sembra puntare dritto verso la polarizzazione delle classi sociali e l'allargamento estremo della forbice dei redditi, e in quest'ottica la scelta di Maglioncino di ridurre FGA ai segmenti A e B low cost o semipremium appare corretta, ma si tenga conto che il resto dell'Europa difficilmente seguirà la drammatica deriva dell'Italia (che è ancora in tempo per correggere la rotta) e che pertanto, se l'obiettivo è diventare davvero un player mondiale (e lucrare di conseguenza) non ci si può marginalizzare dal mercato europeo.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato
Confronta gli investimenti che fanno in Brasile, il quale è il 4° mercato mondiale ma, a differenza di quello europeo, è in crescita, con quelli fatti in Europa e pensa al Gruppo Chrysler che sta per rivoluzionare tutta la sua gamma introducendo 24 nuovi modelli.

In Europa invece cosa fa?

Aspetta che siano pronti i modelli statunitensi da rimarchiare o quelli brasiliani.

Strano vero?

Non tanto se pensi al fatto che il nostro mercato è in contrazione, al numero di concorrenti che lo affollano ed alla sua ultima esternazione.

Mi sento di quotarti, aggiungi anche che l'impegno oltreoceano è praticamente "dovuto" in vista della restituzione prestiti e non ultimo della maggior remuneratività dei modelli progettati e costruiti laggiù.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.