Vai al contenuto

Alfa Romeo Giulia - Prj.944 (Notizie - Riassunto a Pag.1)


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

Chiedo ai moderatori se stò andando troppo off topic, in tal caso mi scuso in anticipo...

Comunque concordo per la prima parte, infatti ho detto che sfruttando in toto un altro marchio è nata una TP lancia, poi che è una vettura rimarchiata è un particolare...

Per gli interventi boh...per altre case non è un problema, per la vera Alfa non era un problema...certe cose sono sempre e solo per fiat un problema, ciò che gli altri fanno da una vita, per fiat, è sempre.... e solo.... un problema.

Il problema è che Giulia, prima di ogni altra cosa, deve essere profittevole.

Oggi il mercato europeo non è profittevole, per costi elevati ed un radicamento dei cosiddetti marchi premmium.

Qualsiasi costruttore che proponesse un'auto con i contenuti della Triade ai prezzi della Triade andrebbe incontro al suicidio economico.

Marchionne ha scelto come specifica di prodotto per Giulia la profittevolità prima di ogni altra cosa.

Tutto il resto è di conseguenza ( progetto tecnico, misure, allestimenti, luogo di produzione, target di clientela mirato )

Avrà ragione ? io ritengo di sì, ma ovviamente la mia è solo un'ipotesi.

La tua , purtroppo, appartiene al periodo pioneristico/romantico dell'automobile, che ci ha dato grandissime Case , ma anche grandissimi fallimenti ( NSU, Citroen, Lancia, Alfa, Panhard solo per citare le prime che mi vengono in mente ) :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Talmente non era un problema che è fallita...

questo è un luogo comune, i problemi dell'Alfa Romeo spa sono nati proprio da ciò che non era propriamente da alfa romeo, vedi arna, vedi alfasud ecc ecc ecc cose che la politica ha voluto, senza contare i vari inciuci di ex dirigenti alfa finiti in parlamento, di agnelli...se Alfa è fallita non è di certo per i suoi capolavori motoristici, e non mi sembra che chi ha continuato il "filone" (se si parla di auto fatte con un certo ideale), tipo BMW se la passi poi così male...

"Fiat era a trazione anteriore, Alfa era trazione posteriore. Cosi' ora tutte le Alfa sono a trazione anteriore, abbiamo messo i motori Fiat sulle Alfa e l'Alfa ha iniziato a perdere sempre piu' il suo Dna di casa automobilistica" Sergio Marchionne

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque siccome la discussione in questa sezione del forum riguarda notizie circa lo sviluppo della suddetta,spiacerebbe evitare la riproposizione del solito loop "l'alfa dei miei sogni"?:roll::roll::roll:

Siamo parecchio off-topic;)

Link al commento
Condividi su altri Social

questo è un luogo comune, i problemi dell'Alfa Romeo spa sono nati proprio da ciò che non era propriamente da alfa romeo, vedi arna, vedi alfasud ecc ecc ecc cose che la politica ha voluto, senza contare i vari inciuci di ex dirigenti alfa finiti in parlamento, di agnelli...se Alfa è fallita non è di certo per i suoi capolavori motoristici, e non mi sembra che chi ha continuato il "filone" (se si parla di auto fatte con un certo ideale), tipo BMW se la passi poi così male...

Manuel.....che a te piaccia o no Alfa perdeva 5 milioni per ogni 75 venduta

e non parlo di arna o alfasud, ma della 75

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema è che Giulia, prima di ogni altra cosa, deve essere profittevole.

Oggi il mercato europeo non è profittevole, per costi elevati ed un radicamento dei cosiddetti marchi premmium.

Qualsiasi costruttore che proponesse un'auto con i contenuti della Triade ai prezzi della Triade andrebbe incontro al suicidio economico.

Marchionne ha scelto come specifica di prodotto per Giulia la profittevolità prima di ogni altra cosa.

Tutto il resto è di conseguenza ( progetto tecnico, misure, allestimenti, luogo di produzione, target di clientela mirato )

Avrà ragione ? io ritengo di sì, ma ovviamente la mia è solo un'ipotesi.

La tua , purtroppo, appartiene al periodo pioneristico/romantico dell'automobile, che ci ha dato grandissime Case , ma anche grandissimi fallimenti ( NSU, Citroen, Lancia, Alfa, Panhard solo per citare le prime che mi vengono in mente ) :)

credo che ci sia tanta gente che alla "triade" voglia un alternativa, rispetto la tua opinione ma la mia è diversa, ti assicuro che un bel pò di alfisti non aspettano altro che mollare le "senzasenso" tedesche per tornare a guidare un Alfa con la "A" maiuscola, poi l'immagine è una cosa che si può creare, il marketing esiste appunto per questo...

"Fiat era a trazione anteriore, Alfa era trazione posteriore. Cosi' ora tutte le Alfa sono a trazione anteriore, abbiamo messo i motori Fiat sulle Alfa e l'Alfa ha iniziato a perdere sempre piu' il suo Dna di casa automobilistica" Sergio Marchionne

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti chi ha fatto questa scelta per prima (Toyota) ci ha ripensato e ha prodotto la LFA e sta per lanciare un piccolo coupè sportivo...

Che infatti è una Lexus, e di Lexus io ne ho viste pochine. In Europa in quel segmento si vendono solo Audi, BMW e Mercedes, in ordine alfabetico.

Se la 500 in USA venderà, non sarà di certo perchè è un'auto fatta per piacere agli americani!

Che adesso i designer americani (perchè se non ho capito male è a loro che non piace e non "al pubblico") debbano avere voce in capitolo su come deve essere fatta un'icona dell'auto italiana.. boh la cosa mi infastidisce, poi vabbè non vuol dire niente, magari sarà bellissima

Occhio che "piacere agli americani" non vuol dire necessariamente avere linee americane.

Se uno vuole linee americane, compra un'auto americana. Diverso è il discorso di piacere, che implica spesso caratterizzazione. Non dico che gli proporranno una newDelta, ma che non è da escludersi una caratterizzazione europea che possa piacere anche agli americani.

Poi, come per Giulietta, chi vivrà vedrà.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Che infatti è una Lexus, e di Lexus io ne ho viste pochine. In Europa in quel segmento si vendono solo Audi, BMW e Mercedes, in ordine alfabetico.

Però in USA Lexus vende un botto, invece Audi molto meno (in proporzione) che da noi.

Boh, comunque mi sembra di stare a discutere il sesso degli angeli, soprattutto considerando che ora come ora non esiste nulla su cui discutere, dato che è tutto in rifacimento.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Le parole vanno interpretate, parlo di quelle di Marchionne sulla Giulia, bisogna tenere conto pure di un altro aspetto finora poco considerato... Il segmento D, o come lo vogliamo chiamare, in USA non è così popolare come da noi.

Per questo ritengo non necessari stravolgimenti e americanizzazioni eccessive.

Un conto se parliamo di SUV, Pick Up, berlinoni segmento E o qualcosa di simile, ma su questo Chrisler rimane, mica viene cassato come marchio, Alfa Romeo dovrà fare, presumo, quello che attualmente fa BMW più o meno, ovvero linea sportiva, fascino europeo/italiano, contenuti eccellenti.

In pratica una 159 con le qualità della Giulietta, con alcune migliorie gradite agli americani.

Poi con sta storia del "un bel pò di alfisti pronti a tornare qualora tornassero le vere Alfa" è una favoletta a cui non crede ormai nessuno.

Veri alfisti che hanno vissuto le Alfa storiche sono borghesi signorotti almeno sulla sessantina, altri sono giovani da forum che idolatrano auto che al momento che erano sul mercato spesso facevano dannare i possessori, due miei zii, uno paterno l'altro materno, hanno entrambi avuto la 75, entrambi sono riusciti a liberarsene dalla disperazione.

Sulle vendite oltre Oceano non so che numeri augurarmi, ma quando uscirà la Giulia, firmerei subito al momento senza un attimo di esitazione, che la futura Giulia venda quanto la 159 nei suoi primi 5 anni nel nostro mercato nazionale.

La 159, in Italia, non ha venduto poco.

Poi ora si spera di sfruttare la rete di vendita Chrisler che ha in Europa e ovviamente negli Usa, quindi un confronto internazionale nemmeno ha senso farlo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Le parole vanno interpretate, parlo di quelle di Marchionne sulla Giulia, bisogna tenere conto pure di un altro aspetto finora poco considerato... Il segmento D, o come lo vogliamo chiamare, in USA non è così popolare come da noi.

quello che non si capisce è se Giulia sarà un vero seg D o un D-E per accontentare europei e americani con un solo modello

e pensare che quando ho preso la 159 mi aspettavo di poter passare a giulia entro la fine del leasing nel 2011, ormai sembra la storia infinita

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.