Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quando il gatto non c'è i topi fischiettano :D

Featured Replies

Inviato

Guardate cosa hanno combinato i ricercatori della Osaka University

modificando il DNA di un comune topo hanno fatto si che il topo modificato cinguettasse anzicche produrre il solito squittio..

gli uccelli infatti quando cinguettano "parlano" cioè articolano i vari suoni per trasmettersi informazioni e in teoria (io non ne sono tanto convinto) anche il topo che cinguetta dovrebbe essere ingrado di articolare i suoni facendoci così capire cosa pensa...

..io da povero imbecille l'avrei modificato par farlo parlare come un'umano...:lol:

topoGIGIO.jpg

Inviato
Guardate cosa hanno combinato i ricercatori della Osaka University

modificando il DNA di un comune topo hanno fatto si che il topo modificato cinguettasse anzicche produrre il solito squittio..

gli uccelli infatti quando cinguettano "parlano" cioè articolano i vari suoni per trasmettersi informazioni e in teoria (io non ne sono tanto convinto) anche il topo che cinguetta dovrebbe essere ingrado di articolare i suoni facendoci così capire cosa pensa...

..io da povero imbecille l'avrei modificato par farlo parlare come un'umano...:lol:

http://www.fabiomoie.it/storia/storia_televisione_file/topoGIGIO.jpg

Confondi i concetti di fonazione e linguaggio :D

Inviato
  • Autore

Ricordate la storia delle tartarughe ninja, che grazie ad uno strano liquido si sono trasformate in agili “guerrieri”? Qualcosa di simile è successo in un laboratorio dell'Università di Osaka, dove alcuni studiosi hanno prodotto un topo geneticamente modificato in grado di cantare come un uccellino.

Niente muscoli, né doti fisiche, ma semplicemente il canto. In realtà oltre al topo che cinguetta, sono stati oltre100 gli animaletti sottoposti a mutazioni genetiche, e i risultati sono stati vari, dai topi con gli arti corti a quelli dotati di coda da bassotto.

Questo tipo di studi ha il compito di comprendere come le mutazioni genetiche diano esito a successive evoluzioni. Osservando il topo canterino, gli scienziati hanno sottolineato che solitamente gli uccellini non cantano a casaccio, ma i loro suoni sono disciplinati da un insieme di regole linguistiche, proprio come avviene nel linguaggio umano.

Dal loro studio, i ricercatori tenteranno di capire proprio il modo in cui il nostro linguaggio si è evoluto nel corso dei secolo. Dopo tutto, i topi sono molto più vicini agli esseri umani in termini di biologia e cervello.

Da NextMe

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.