Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Aiuto nella scelta di una nuova auto per una povera ignorante

Featured Replies

Inviato

Allora, tento di spiegarti in parole comprensibili la storia del dpf. Si tratta sostanzialmente di un filtro che cattura le polveri sottili e tutti quei residui dannosi tipici del diesel che escono dallo scarico. Come tutti i filtri, dopo un poco si intasa. A quel punto va rigenerato e se ne occupa la centralina del motore. Come avviene questo processo? La temperatura dei gas di scarico deve salire oltre una certa soglia, affinché si generi una combustione all'interno del filtro. Volgarmente, le particelle vengono bruciate in un sol colpo (infatti quando ciò avviene si vede una fumata nera). Ora, che cosa succede a chi usa l'auto quasi totalmente in città? Visti i brevi tratti, le soste frequenti e l'utilizzo del propulsore prevalentemente a bassi regimi, quando serve la rigenerazione, i gas di scarico non sono caldi a sufficienza; per cui la centralina decide di iniettare maggiori quantità di carburante nel cilindro, così da avere una combustione più "calda" e far salire le temperature dei gas di scarico. Purtroppo così facendo, il carburante in eccesso non viene bruciato tutto e una parte percola nella coppa dell'olio. Quindi l'olio si diluisce e perde le sue proprietà. Sicchè la spia sul cruscotto si accende e tu ti trovi a fare i cambi olio ogni 3000-4000km. Ad esempio sulle 500 questo problema era ben presente, ora hanno apportato una modifica (che non mi dilungo a spiegarti) che dovrebbe aver migliorato la situazione.

IMHO la Fiesta è un'ottima auto; avendola guidata spesso (era della mia ex) ti dico che anche il 1.4 diesel è sufficiente, in autostrada non ha problemi a tenere un buon passo. Poi, è chiaro, se ti piace avere una macchina più veloce, il 1.6 è meglio. Cmq fatti un giro sul sito della Ford, vedrai tutte le promozioni. Tieni anche in considerazione che spesso sono in promozione anche le estensioni di garanzia, con 200€ sei a posto per 5 anni.

il mio blog www.autocritico.com

  • Risposte 60
  • Visite 10.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

io è meglio se ho una macchina meno potente, soprattutto in autostrada dove non ho il problema della corsia opposta in sorpasso, tendo ad essere un po' troppo sportiva, quindi un 1.4 andrà più che bene, per ora guido di norma un 1.2 e quando passo al 1.9 di mio padre diciamo che mi rendo conto che è meglio se mi accontento di qualcosa un po' meno potente... :mrgreen:

grazie per la spiegazione sul dpf, credo di aver capito, ma non sono certa di aver capito se quindi nel mio caso è una cosa che dovrei evitare o meno. Io il mio lungo km lo faccio principalmente una/due volte in settimane e andata e ritorno nei we in cui vado in autostrada e faccio più di 100Km a botta, durante il normale uso settimanale ho delle tratte quotidiane di 50/60km in statale dove posso tirare meno che su una tangenziale e in città

Inviato

Bene, mi piace il principio dell'autoregolamentazione :-)

Con l'uso che fai dell'auto non dovresti minimamente incorrere in problemi del genere.

Cmq se ti piace la Fiesta valuta anche la versione 1.4 GPL/benzina. Il GPL, a differenza del metano, è molto diffuso. A Torino, poi, non hai problemi (ci abita mio padre e ha un'auto a GPL) nè di rifornimenti, nè di ZTL e blocchi del traffico.

il mio blog www.autocritico.com

Inviato
  • Autore

il GPL era la mia prima idea, adesso in molti mi hanno parlato del diesel facendo abbastanza km, quindi voglio valutare bene tutte e due le ipotesi, cmq in due giorni questo forum mi ha già aiutata di molto a calibrare la mia scelta e per questo voglio ringraziare tutti voi che mi avete risposto finora :idol:

Inviato

sul dpf ha risposto in maniera impeccabile ale.

Nel tuo primo post avevo letto che giravi spesso in città per cui avevo dedotto che la maggior parte del chilometraggio lo facessi lì; ma poichè ora ha chiarito che fai anche tante strade a percorrenza veloce allora ogni dubbio è fugato.

Nessun problema: puoi prendere il diesel con il DPF e a questo punto euro 5.

Inviato
sul dpf ha risposto in maniera impeccabile ale.

OK ma dipende come sono stati progettati, il problema dell'olio c'era nelle prime versioni della FIAT, oggi non più. Quindi le nuove motorizzazioni a gasolio Volkswagen, Renault e Fiat sono pensate Euro 5 dalla nascita e, salvo un utilizzo al 100% in città, la pulizia del filtro avviene in automatico al bisogno.

Discorso consumi, attenzione che c'è un ottimo post con i consumi delle varie auto certificati da noi :mrgreen:

http://www.autopareri.com/forum/confronti-auto-e-consigli-per-lacquisto/28178-i-consumi-delle-auto-certificati-dagli-autopareristi.html

Discorso maggiori ingombri di Bravo, Megane..rispetto a Punto, Clio. E' vero, sono 30 cm più lunghe ma sono anche più sicure, dove parcheggi la Punto al 90% riesci a metterci anche la Bravo ma se dovesse capitare un incidente (toccatina) ringrazieremo di aver avuto una Bravo invece di una Punto.

Questa è la mia opinione...

"La frase più pericolosa in assoluto è: Abbiamo sempre fatto così"

Inviato
dove parcheggi la Punto al 90% riesci a metterci anche la Bravo

...

Ma anche no :)

In città quei 30cm possono fare la differenza tra trovare parcheggio subito e girare ancora 10-20 minuti. I cm in larghezza fanno la differenza nelle viuzze medievali. E tutto insieme ringrazi nei parcheggi interrati e nei garage....che non sono a fisarmonica ;)

E non mi avventurerei nel discorso incidenti....che è un pericolosissimo loop che porta la gente a girare con bestioni da 2 tonnellate. Il prossimo passo sarà il carro armato.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Opinione un po' buttata lì: è vero che in media un'auto grande è più sicura di una piccola, però entrambe hanno 5 Stelle €NCAP.

Tornando al discorso auto, secondo me una B monovolume Diesel è la cosa migliore.

La Grand Modus ad esempio potrebbe essere un buon compromesso: molto comoda e con un buon motore, i tagliandi costano abbastanza poco e l'unica cosa sono che le gomme omologate sono esclusiva Renault :D ma i prezzi sono bassi lo stesso.

Una cosa per i motori Diesel: mai sforzarli quando sono freddi, e dopo ogni volta che sono stati sforzati, non spegnere brutalmente la macchina ma fare l'ultimo tratto a velocità tranquilla ;) ciao.

Inviato
Ma anche no :)

In città quei 30cm possono fare la differenza tra trovare parcheggio subito e girare ancora 10-20 minuti. I cm in larghezza fanno la differenza nelle viuzze medievali.

Io faccio un altro ragionamento, tanto il parcheggio dove serve a me non lo trovo mai, quindi metto l'auto in un posto più lontano ma dove trovo posto sicuramente e quei 10-20 minuti me li faccio a piedi che fa bene :mrgreen:

E non mi avventurerei nel discorso incidenti....che è un pericolosissimo loop che porta la gente a girare con bestioni da 2 tonnellate. Il prossimo passo sarà il carro armato.

Il mio suggerimento era di comprare il massimo disponibile sul mercato con la cifra che si ha a disposizione perchè spesso ( ad esempio ) una Punto accessoriata costa come una Bravo ma la Bravo è più sicura, il bestione da 2 tonnellate non costa 15.000 Euro ...

Opinione un po' buttata lì: è vero che in media un'auto grande è più sicura di una piccola, però entrambe hanno 5 Stelle €NCAP.

Lo stesso numero di stelle è confrontabile solo a parità di segmento e a parità di normativa utilizzata, anche nella pubblicità dicono ..' la più sicura della sua categoria '

Tornando al discorso auto, secondo me una B monovolume Diesel è la cosa migliore.

La Grand Modus ad esempio potrebbe essere un buon compromesso: molto comoda e con un buon motore, i tagliandi costano abbastanza poco e l'unica cosa sono che le gomme omologate sono esclusiva Renault :D ma i prezzi sono bassi lo stesso.

Una cosa per i motori Diesel: mai sforzarli quando sono freddi, e dopo ogni volta che sono stati sforzati, non spegnere brutalmente la macchina ma fare l'ultimo tratto a velocità tranquilla ;) ciao.

La Modus è molto valida, seduta alta, 4 metri, molto spaziosi anche i sedili dietro per merito del sedile posteriore scorrevole, 1.5 Dci Euro 5 da più di 20 Km/l con sistema di antiintasamento del DPF brevettato. Solo che in giro se ne vedono poche...

"La frase più pericolosa in assoluto è: Abbiamo sempre fatto così"

Inviato

è vero che le valutazioni sono riguardo la stessa categoria, ma cmq io guarderei più che altro l'anno di progettazione, a favore di Bravo. Anche una Classe S è più sicura di una Classe E probabilmente, ma non è certamente una sfida "auto di carta vs panzer" :) Le differenze sono davvero risibili.

Per la Modus, è vero non se ne vedono molte perché il posteriore è osceno. ma se a qualcuno piace o nn ci fa caso e guarda alla funzionalità (es. mio padre :D) l'auto è perfetta.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.