Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Accelerazione e consumi: come varia la relazione tra i due in base al carburante?

Featured Replies

Inviato

Salve a tutti. Mettiamo il caso di doverci immettere in una extraurbana principale di limite 110km/h da una corsia di accelerazione con limite 40km/h. È vero che minore è il tempo in cui si accelera e minori sono i consumi?

Io con la 206 1.4 benzina faccio questo: arrivato sulla corsia inizio ad accelerare a tavoletta (se c'è via libera ovviamente), cambiando a circa 4000-4500rpm, quindi una lunga accelerazione in seconda, terza per un po' di meno, quarta per ancora meno (di solito raggiungo la velocità di crociera) e infine quinta. È un comportamento corretto nell'ottica di consumi e sicurezza? O è meglio avere periodi di accelerazione più lunghi in cui però il motore viene sollecitato di meno?

Cosa cambierebbe se guidassi un diesel?

Grazie per le risposte.

Inviato
È vero che minore è il tempo in cui si accelera e minori sono i consumi?

Proprio No.

Anzi sono proprio nelle accelerazioni i peggiori consumi delle auto. Guarda l'ìindicatore dei consumi istantanei e te ne accorgerai.....

La cosa centrale per avere i consumi minimi possibili non è andar piano a velocità costante (nella misura in cui) ma accelerare col piede leggerissimo e lentamente e cambiar marcia appena possibile al numero di giri più basso consentito dal tipo di motore, senza farlo sforzare.

Cioè tutto il contrario del tuo stile.

Inviato
  • Autore

Ho capito. Quindi meglio "lieve e prolungato" che "breve ma intenso", indipendentemente dal tipo di alimentazione?

Inviato

Esattamente.

Il motivo per cui i consumi in città sono molto più alti che in autostrada è proprio in gran parte legato alle continue accelerazioni, oltre che alla bassa efficienza delle marce basse.

PS: Adesso che ci sono in giro cose come gli indicatori a cruscotto che consigliano a quanti RPM fare il cambio marcia (o anche l'ECODRIVE di Fiat), sono in moltissimi a meravigliarsi di quanto presto (cioè a giri molto bassi) bisogna cambiar marce per i minimi consumi....

Quest'ultima cosa è importante quanto il "lieve e prolungato". Se fai "lieve" ma arrivi a 4000 giri prima di cambiar marcia, non ottieni granchè lo stesso.

PS2: Parola di Hypermiler!

Modificato da Maxwell61

Inviato

Si e no....la cosa non è univoca. Le accelerazioni sono transitori, ed è bene minimizzarli al massimo per poi tenere la velocità di crociera con un filo di gas. È una tecnica aeronautica, campo dove i consumi sono un'arte;)

Dipende quale è la velocità di crociera e la strada in cui ti trovi.

Per i percorsi a bassa velocità va bene la tecnica di Maxwell, per l'autostrada, dove immetterei accelerando poco è anche pericoloso, meglio la tecnica aeronautica

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Concordo: se proprio occorre accelerare credo che convenga farlo con una marcia sufficientemente bassa e poi piantare la alta e mantenere velocità costante.

Cosa che non credo implichi che si hanno consumi minori con più cavalli :|

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.