Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?

Featured Replies

Inviato

Con il forfetario (valido per ricavi fino a 65.000 Euro, con tassazione secca del 15%) non si paga Irpef, si paga un'imposta sostitutiva di Irpef e addizionali.

Sembra una cosa da temperasupposte, ma bisogna farci attenzione nel caso in cui il buon Aymaro possa portare in dichiarazione:

- spese mediche rilevanti (speriamo di no, ma basterebbe un grosso lavoro dal dentista, o magari una mastoplastica additiva, non si sa mai ?);

- detrazioni per lavori di ristrutturazione o riqualificazione energetica;

- altre detrazioni varie, che per loro natura incidono sull'imposta lorda, ma solo Irpef e non imposta sostitutiva.

Con il forfetario si perdono tutte le detrazioni Irpef.

Sui costi, come detto da chi mi ha preceduto, non puoi dedurre nulla, la riduzione è solo figurativa (salvo che non superi i 65.000 Euro, perchè dal prossimo anno dai 65.000 ai 100.000 Euro puoi comunque essere forfetario, e la parte superiore ai 65.000 di ricavi ti porta a fare il calcolo tradizionale ricavi meno costi; io ancora non ho capito come intendano gestire questa cosa, perché è veramente assurda...).

Dal reddito forfetario poi puoi dedurre i contributi previdenziali (e se non hai una cassa, finisci nel buco nero della gestione separata Inps).

Mi permetto una piccola correzione a @TonyH: la tassazione al 5% per i primi 5 anni è possibile se nei 3 anni precedenti non hai esercitato la medesima attività anche sotto forma di lavoro dipendente, quindi considerato che @Aymaro, se non ho capito male, farebbe la stessa cosa, partirebbe subito con il forfetario al 15%.

 

 


 

  • Risposte 2.8k
  • Visite 471.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Breve aggiornamento dopo tante paturnie. Il 12 ottobre ho conseguito il CQC e iniziato a mandare CV alle aziende. Il 26/27 ottobre ho sostenuto due colloqui, uno a Parma e uno a Belluno, e i

  • Non è che hanno saputo fare. ERANO massa critica     Oggi i giovani sono in minoranza, quindi politicamente contano un cazzo.   Sennò finiamo nella retorica che neg

  • Dopo anni passati a girare per l'Italia alla ricerca di un impiego. Dopo aver spedito una valanga di CV. Dopo aver sostenuto colloqui con psicologi e selezionatori al llmite dell'analfabetismo fun

Immagini Pubblicate

  • 4 settimane fa...
Inviato
On 12/5/2019 at 11:55, Aymaro scrive:

Buongiorno a tutti.

Mi appresto a cambiare di nuovo azienda, la 4° in 5 anni, e dove sono adesso (sto lavorando per un progetto come collaborazione occasionale) sono molto contenti del sottoscritto, e hanno messo sul piatto 2 offerte diverse, entrambe poco soddisfacenti, tanto per non smentire le leggi del mercato in italia...  :roll:

La prima è un contratto a tempo indeterminato, ma con una cifra inferiore (di poco) a quello che prendevo 5 anni fa, e parecchio inferiore al mio ultimo stipendio (25%), la seconda sarebbe iniziare a collaborare con loro come libero professionista ed aprirmi la partita iva, cosa che non ho mai preso in considerazione in passato, ma ora, visto che non ho altro, e visto i nuovi regimi agevolati, potrebbe iniziare a convenirmi...

volevo chiedere a chi ne sa, quanto in percentuale a fine anno tra tasse, contributi, una maggiorazione per compensare ferie ,13°ma ed eventuali malattie, più spese varie devo detrarre dal lordo? sempre rimanendo nel regime agevolato (<65k euro?)

 

di base preferirei la prima opzione, ma visto che non "possono" (vogliono) muoversi dalla cifra offerta, vorrei valutare bene anche la seconda

 

grazie a tutti

mi cito perché ho bisogno di un po di consigli ancora

 

Alla fine ho deciso di accettare la (bassa) offerta del lavoro e tempo indeterminato, solo che vista la contrazione del mercato, i dazi alla Cina, il ciuffo di Trump, il lavoro sarebbe da Settembre.. volevo sapere, quanto è vincolante firmare il contratto oggi? nel senso, io in questi mesi non ho intenzione di stare fermo, e vorrei comunque cercare una soluzione che mi soddisfi di più, firmare oggi quanto mi vincola? Visto che esistono i 2 mesi di prova in cui è possibile recidere il contratto ambo le parti, è possibile farlo prima?

 

grazie ancora a tutti per le risposte

Inviato
24 minuti fa, Aymaro scrive:

mi cito perché ho bisogno di un po di consigli ancora

 

Alla fine ho deciso di accettare la (bassa) offerta del lavoro e tempo indeterminato, solo che vista la contrazione del mercato, i dazi alla Cina, il ciuffo di Trump, il lavoro sarebbe da Settembre.. volevo sapere, quanto è vincolante firmare il contratto oggi? nel senso, io in questi mesi non ho intenzione di stare fermo, e vorrei comunque cercare una soluzione che mi soddisfi di più, firmare oggi quanto mi vincola? Visto che esistono i 2 mesi di prova in cui è possibile recidere il contratto ambo le parti, è possibile farlo prima?

 

grazie ancora a tutti per le risposte

Ad esempio, nel CCNL Metalmeccanico il periodo di prova è di 3 mesi. 

Inviato
Ad esempio, nel CCNL Metalmeccanico il periodo di prova è di 3 mesi. 
Il mio sarebbe metalmeccanico, ma dicono 2 mesi

PS, non si tratta di un contratto ma di una lettera di assunzione

☏ ONEPLUS A5010 ☏

Inviato
31 minutes ago, Aymaro said:

mi cito perché ho bisogno di un po di consigli ancora

 

Alla fine ho deciso di accettare la (bassa) offerta del lavoro e tempo indeterminato, solo che vista la contrazione del mercato, i dazi alla Cina, il ciuffo di Trump, il lavoro sarebbe da Settembre.. volevo sapere, quanto è vincolante firmare il contratto oggi? nel senso, io in questi mesi non ho intenzione di stare fermo, e vorrei comunque cercare una soluzione che mi soddisfi di più, firmare oggi quanto mi vincola? Visto che esistono i 2 mesi di prova in cui è possibile recidere il contratto ambo le parti, è possibile farlo prima?

 

grazie ancora a tutti per le risposte

boh io ho avuto candidati che il giorno prima dell inizio del lavoro mi hanno mandato un email dicendo sostanzialmente che hanno cambiato idea / trovato un altro lavoro piu idoneo e quindi non iniziano a lavorare x me (mettendomi anche parecchio nei casini). secondo me non c è nessun vincolo, e anche ci fosse, non ho mai sentito di un datore di lavoro che fa causa o chiede risarcimenti x questo.

Inviato
Quello che avevo io il 5° livello era 3 mesi. 
 
 
Si, anche il mio scorso contratto, 6 livello era di 3 mesi, qui hanno scritto (sempre sesto) 2 mesi, non saprei, meglio da un certo punto di vista..
ma quello che intendevo dire, se trovo qualcosa prima della data di inizio, posso svincolarmi?

☏ ONEPLUS A5010 ☏

Inviato
Adesso, Aymaro scrive:

Si, anche il mio scorso contratto, 6 livello era di 3 mesi, qui hanno scritto (sempre sesto) 2 mesi, non saprei, meglio da un certo punto di vista..
ma quello che intendevo dire, se trovo qualcosa prima della data di inizio, posso svincolarmi?

☏ ONEPLUS A5010 ☏
 

Durante il periodo di prova, sicuramente non è necessario rispettare il preavviso previsto dal contratto (ossia i 2 o 3 mesi lavorativi). Trattandosi di una lettera di assunzione credo che sia lo stesso.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.