Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?

Featured Replies

Inviato
confermo :disp2:

io l'armadio della camera da letto l'ho aspettato 1 anno da mio suocero.......... :disp2:

nel senso che sei stato un anno a casa di tuo suocero ad aspettarlo? :lol:

  • Risposte 2.8k
  • Visite 473.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Breve aggiornamento dopo tante paturnie. Il 12 ottobre ho conseguito il CQC e iniziato a mandare CV alle aziende. Il 26/27 ottobre ho sostenuto due colloqui, uno a Parma e uno a Belluno, e i

  • Non è che hanno saputo fare. ERANO massa critica     Oggi i giovani sono in minoranza, quindi politicamente contano un cazzo.   Sennò finiamo nella retorica che neg

  • Dopo anni passati a girare per l'Italia alla ricerca di un impiego. Dopo aver spedito una valanga di CV. Dopo aver sostenuto colloqui con psicologi e selezionatori al llmite dell'analfabetismo fun

Immagini Pubblicate

Inviato

Non capisco il senso della discussione: teoricamente per svolgere un lavoro come quello del falegname, non ha senso iscriversi all'Università ed infatti sono stati ideati gli Istituti Professionali, che avrebbero proprio il compito di dare allo studente quelle competenze manuali necessarie per potersi affacciare sul mondo del lavoro manuale, avendo già una buona preparazione alle spalle.

Se poi l'artigiano desidera far fare il "salto di qualità" alla sua azienda e cominciare a svolgere lavori particolari, per i quali serve anche una certa competenza tecnica, allora può rivolgersi ai Periti Industriali oppure potrebbero essere aperti dei Master universitari specifici. Ma parlare in senso generale di "Laurea in falegnameria", quasi come se uno fosse obbligato ad iscriversi al Liceo Classico e poi andare all'Università per poter cominciare a fare il falegname, a lavorare il ferro battuto, il marmo, mi pare un po' irrealistico.

O forse non ho capito nulla di cosa state cercando di dire.

Inviato

esco dal filone culturale per rientrare in quello in quello più prosaico delle prese per il sedere...

oggi per la seconda volta la mia responsabile mi ha rinfacciato di aver usufruito del riposo compensativo per elezioni...

io non ho più parole che non siano bestemmie

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Inviato
Non capisco il senso della discussione: teoricamente per svolgere un lavoro come quello del falegname, non ha senso iscriversi all'Università ed infatti sono stati ideati gli Istituti Professionali, che avrebbero proprio il compito di dare allo studente quelle competenze manuali necessarie per potersi affacciare sul mondo del lavoro manuale, avendo già una buona preparazione alle spalle.

Se poi l'artigiano desidera far fare il "salto di qualità" alla sua azienda e cominciare a svolgere lavori particolari, per i quali serve anche una certa competenza tecnica, allora può rivolgersi ai Periti Industriali oppure potrebbero essere aperti dei Master universitari specifici. Ma parlare in senso generale di "Laurea in falegnameria", quasi come se uno fosse obbligato ad iscriversi al Liceo Classico e poi andare all'Università per poter cominciare a fare il falegname, a lavorare il ferro battuto, il marmo, mi pare un po' irrealistico.

O forse non ho capito nulla di cosa state cercando di dire.

si discuteva sul fatto che il tizio preso ad esempio prima, dopo una laurea in fisica, si è messo a fare il falegname; da questo c'è chi asseriva che poteva risparmiare tempo e denaro della laurea e andare a farlo dopo le superiori e chi - giustamente imho - sostiene che la laurea è comunque un investimento culturale e una palestra per il cervello e per le capacità organizzative, e che la laurea potrebbe dare un "valore aggiunto" anche a un lavoro manuale e/o differente dall'ambito di studio. (riassumendo tantissimo)

esco dal filone culturale per rientrare in quello in quello più prosaico delle prese per il sedere...

oggi per la seconda volta la mia responsabile mi ha rinfacciato di aver usufruito del riposo compensativo per elezioni...

io non ho più parole che non siano bestemmie

è il lavoro nuovo che stavi valutando di accettare tempo fa? :pen:

"post fata resurgam." (cit.)

Inviato
è il lavoro nuovo che stavi valutando di accettare tempo fa? :pen:

no sempre il solito.

alla fine non se ne è fatto nulla perché stringi stringi si trattava di pseudo help-desk ,c'erano si delle belle parti professionalmente stimolanti ma il 70% del lavoro era cliente pc posta\antivirus\solitacazzata.

e dopo 8 anni e da quasi ccie sinceramente vorrei qualcosa di più stimolante

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Inviato
N...Ma parlare in senso generale di "Laurea in falegnameria", quasi come se uno fosse obbligato ad iscriversi al Liceo Classico e poi andare all'Università per poter cominciare a fare il falegname, a lavorare il ferro battuto, il marmo, mi pare un po' irrealistico....

Con questa espressione intendevo ogni corso di formazione, titolo di studio etc... che permettesse ad una persona di imparare il mestiere (o l'arte, se volete) della falegnameria, in contrapposizione ad un percorso formativo che comprendesse una laurea non attinente (nel caso, quella in fisica) e poi imparare il mestiere.

Secondo il mio punto di vista, prendere la laurea in fisica non è comunque un grosso aiuto se vuoi fare il falegname, perchè rimani indietro con la preparazione al tuo lavoro, per quanto formativa possa essere la laurea che hai conseguito.

Ovviamente tutti hanno diritto di cambiare idea riguardo ai propri obiettivi lavorativi, ma non si può negare che anni passati sui libri di fisica non siano d'aiuto quando di fronte ti trovi un tronco d'albero e devi segarlo, intagliarlo, lucidarlo etc...

Inviato
  • Autore

I miei due centesimi, visto che sono uno che ha cambiato completamente ramo.

1- perché lo si fa? Perché il corso di studi universitario lo scegli a 19 anni in base alle passioni e ai sogni (si spera). E quando esci a 24, il mondo attorno a te è cambiato.

oppure, scopri che lavorare nell'ambito in cui hai studiato non é poi così allettante e gratificante.

2- è un fallimento cambiare? E perché mai dovrebbe esserlo? È davvero più produttivo passare 42 anni e 3 mesi (perché la vita minima lavorativa quella sarà) a fare un lavoro che non ti soddisfa, magari sottopagato?

3- è una perdita di tempo? Dipende a quanto tempo dopo valuti la "bontà del cambiamento". Se lo valuti dopo 1 anno, si, sembra che hai perso tempo. Ma anche se si fosse guardato il tuo amico con 1 anno di esperienza sarebbe stato messo male,

Ma se si guarda a gioco lungo (visto che devo lavorare 42 anni...) no, non hai perso tempo.

Per niente.

Perché la formazione universitaria non è solo "un insieme di più o meno utili nozioni". È soprattutto, e per fortuna qua in Italia lo é ancora, un insegnamento al modo di pensare se fatta bene. Pensare, ragionare, criticare, valutare. Tutte cose che valgono ORO nel mondo del lavoro. Qualsiasi lavoro tu faccia.

Difatti, se prendiamo i due soggetti di cui sopra dopo 10 - 15 anni, ci sono alte probabilità che quello laureato sia andato molto più avanti, pur avendo iniziato dopo.

Perché aver fatto un'esperienza diversa lo rende più completo. Lo rende capace di guardare le cose da più punti di vista. Cosa che se hai sempre e solo fatto quel mestiere, difficilmente riesci ad apprendere.

Nel mio lavoro, è così. Chi viene da esperienze diverse, e si porta dietro una laurea, ha mediamente più successo e soprattutto con più regolarità.

Finisco con un aneddoto. Un paio di settimane fa con un collega più giovane a un corso.

Siamo a Milano a cazzeggiare in pausa (piazza Erculea). Una signora, dopo aver posteggiato sul marciapiede che fa da isola pedonale, tenta di scendere. Il gradino è 20cm....

Mette giù la prima ruota (anteriore sinistra) e tonk....per il peso del motore si appoggia la scocca al gradino. Bloccata.

Lui parte in soccorso "signora, la solleviamo e la mettiamo a posto"

"ma no, non è necessario, che vi sporcate e siete vestiti bene!"

"ma non signora, non si preoccupi, faccio palestra".

Alchè lo fermo....ci penso un attimo su....poi apro il baule...mi siedo sullo spigolo destro....e dico di fare retro.

e tra lo stupore degli astanti la macchina risale senza sforzo :lol:

dopo il mio collega mi fa "si vede che sei un ingegnere, a me una roba simile non sarebbe venuta in mente neanche in 1000 anni".

e mica ho dato gli esami di "risalologia marciapiedistica" e "Seal-driving-helping" :lol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore

Neanche uno, la sera niente pasta. Ho fatto una deroga solo per dei ravioli alla bottarga qua...ma l'idea non é stato il dolce peso, ma dove e come applicarlo

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.