Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
mmm... no mi pare fosse il 1.4 tsi 150cv... Per quanto riguarda i costi di produzione non saprei' date=' visto che mi pare sia stata tolta solo qui in Italia la versione da 160cv. Imho semplicemente vende poco e dunque hanno mantenuto solo l'ottimo 122cv![/quote']

Cmq mi pare che lo abbiano tolto solo sulla Golf il 160cv, su altre auto c'è ancora.

il mio blog www.autocritico.com

  • 3 settimane fa...
  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Come già avviene attualmente il 1,8tfsi dovrebbe costituire l'ingresso delle versioni a benzina per i modelli con motori longitudinali (quindi A4,A5...ecc...). Infatti Audi A4 ha il 1,8tfsi ridotto a 120cv e non il 1,4 tsi da 122cv, il vantaggio è che su un'auto più pesante il 1,8 riesce a garantire una coppia maggiore a bassi carichi e quindi un maggior piacere di guida.

Nessuno ha trovato immagini di questo nuovo motore? Mi incuriosiscono i doppi Valvelift sia su aspirazione (già visto su 2,0 tfsi "Audi" e cioè nelle versioni con motore longitudinale) che su scarico ma anche il sistema di raffreddamento dei collettori di scarico per scaldare prima il motore.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

  • 3 settimane fa...
Inviato

un immagine .

size750x500.jpg

Da ae-plus.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

Scarico posteriore e motore ruotato all'indietro (per la disposizione trasversale), disposizione molto simile a quella Mazda... cercano di disporre il motore il più vicino all'asse delle ruote anteriori e di abbassare tutto il gruppo per allontanare il motore dal cofano (per l'urto pedone). Lo scarico posteriore velocizza il warm-up dello scarico e non disturba nel disegno della coppa.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

m081120.jpg

ATZ

si notano gli iniettori della diretta e dell'indiretta.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

  • 1 mese fa...
Inviato

Descrizione di Quattroruote dell'ultima versione del 1.8

La nuova Audi A5 Restyling può contare su una gamma di motori completamente aggiornata e rivista, che secondo le promesse aumentano le prestazioni contenendo al tempo stesso consumi ed emissioni. La Casa di Ingolstadt ha diffuso informazioni tecniche e specifiche in particolare del 1.8 TFSI da 170 CV (dieci in più della versione precedente).

Prestazioni e consumi. Il quattro cilindri da 1.798 cm3 è spinto da 170 CV (dieci in più della versione precedente) e vanta una coppia massima di 320 Nm tra i 1.400 e i 3.700 giri. Le prestazioni sono di tutto rispetto. Abbinato al cambio manuale, questo propulsore consente alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi e di raggiungere la velocità di punta dei 230 orari. Il consumo medio, secondo la Casa, si attesta su 5,7 litri di benzina per percorrere 100 km con emissioni di CO2 di 134 g/km.

Iniezione diretta e indiretta. Oltre all'iniezione diretta, il nuovo TFSI utilizza anche quella indiretta. La benzina viene iniettata alla fine dei condotti di aspirazione, appena prima delle valvole, dove l'elevata turbolenza la miscela con l'aria. L'iniezione indiretta, invece, viene sfruttata ai medi giri, quando non si richiede troppa potenza. La curiosità è che anche l'iniezione diretta avviene in due o tre fasi, rendendo questo motore concettualmente molto simile ai diesel multijet. La pressione della benzina, poi, è stata portata da 150 a 200 bar. In generale, questo sistema riduce notevolmente il consumo di carburante e le emissioni di particolato, al punto che la vettura risponde già alla futura normativa Euro 6 che entrerà in vigore nel 2015.

Un occhio all'ambiente. Il motore è dotato anche di un nuovo sistema di regolazione del liquido di raffreddamento completamente elettronico che consente all propulsore di raggiungere la temperatura di esercizio il più rapidamente possibile. Ciò permetterebbe di "risparmiare" l'immissione nell'ambiente di circa 2,5 g di CO2 ogni 100 km.

Cura dimagrante. Completamente nuovo anche il turbocompressore che sviluppa una pressione di 1,3 bar in un campo di utilizzo molto ampio che comprende i bassi regimi. Si caratterizza principalmente per un'inedita turbina realizzata con un nuovo tipo di lega capace di resistere a temperature fino a 980 gradi. Infine, gli ingegneri dell'Audi hanno lavorato anche per ridurre il peso complessivo del motore che è stato portato a 131,5 kg, 3,5 in meno della versione precedente.

Roberto Barone

Audi A5 - Tutti i dettagli del motore 1.8 TFSI - Quattroruote
Inviato

Iniezione indiretta ai carichi parziali per far miscelare meglio l'aria......che vi dissi anni fa su uno dei motivi per cui m-air e sge non hanno la diretta?:roll: e invece no...i tedeschi mettevano la diretta ed era meglio a prescindere.

Così adesso ci troviamo un motore con 8 iniettori. Bella roba. L'affidabilità sta nella semplicità. Quando lo si capirà sarà sempre tardi....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Che io sappia usa un sistema a doppia iniezione anche Toyota e là mi pare che funzioni.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.