Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 200
  • Visite 35.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

mi sa che ci sono tre zeri di troppo :lol:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
  • Autore
Quindi, se non ho cannato bellamente i calcoli, ha viaggiato più o meno a 26.000.000 km/h...? :8-
Calma calma :)

Allora Marte al momento dovrebbe essere a 247.628.000 (+/- 600 km :)) di distanza dalla terra a giudicare dai 13 min e 46 secondi necessari dal segnale per arrivare da noi.

Ma il viaggio dovrebbe esser stato lungo 567.000.000 di km, in 254 giorni... Quindi la media è ben più bassa anche se comunque paurosa! :)

il vettore quanto era grande?non credo sia possibile mantenere la stessa velocità con una navetta per "umani"
Per il vettore non mi ricordo più, comunque il problema per gli umani sono le accelerazioni più che la velocità in se ;) Solo entrando in atmosfera si sono superati i 7g e la successiva apertura del paracadute non so cos'abbia comportato a livello di sollecitazioni.

Modificato da J-Gian

Inviato

Penso che per le sonde possano permettersi di sfruttare la fionda gravitazionele con traiettorie molto più spinte, sia in termini di accelerazioni, sia in termini di avvicinamento al sole, rispetto ad una missione con equipaggio umano. ;)

In sostanza, per una missione umana è difficile che si possa fare così in fretta, con le attuali tecnologie.

Inviato
  • Autore

Comunque a proposito di velocità...

Pare sia entrato in atmosfera ad oltre 20.500 km/h, un picco di decelerazione di 11-12 g che lo ha portato attorno ai 2.000 km/h, da questa velocità ridotta hanno potuto usare il paracadute per rallentare fino a circa 330 km/h.

Da quel momento il rallentamento è avvenuto con i razzi, gli stessi che lo hanno mantenuto sospeso ad una decina di metri da terra, permettendo la discesa via cavo a ben 3,2 km/h... :)

A quanto pare la traiettoria d'ingresso calcolata è stata mancata di soli 230 m... Su 567 milioni di km di viaggio è una sciocchezza! :)

Inviato
Quindi, se non ho cannato bellamente i calcoli, ha viaggiato più o meno a 26.000.000 km/h...? :8-

Certo, infatti è arrivato in UN'ORA! ;-)

Inviato
Calma calma :)

Allora Marte al momento dovrebbe essere a 247.628.000 (+/- 600 km :)) di distanza dalla terra a giudicare dai 13 min e 46 secondi necessari dal segnale per arrivare da noi.

Ma il viaggio dovrebbe esser stato lungo

Sì, nello spazio non si viaggia mai in linea retta, al contrario di quanto si vede nei film. Ma nei film... hanno energia infinita, che gli importa? ;-) Attualmente le nostre tecnologie di navigazione nello spazio sono più primitive di quelle dei Fenici per mare alcune migliaia di anni fa! Loro almeno avevano le vele! Noi per ora possiao solo seguire le correnti (gravitazionali). Non possiamo nè rallentare nè fermarci, solo curvare. Ci si ferma solo quando si arriva.

Nuove immagini!

yankee-go-home-mars.jpg

E' un fake! Il Curiosity non ha pannelli solari!!! LOL :lol:

Scherzi a parte, sapete che sul lander c'era una telecamera a 1600x1200 pixel a 5 FPS puntata verso terra? (si chiama MARDI). Presto potremmp avere un video interessante!!

Invece mi chiedo, sul serio, come puliscano i vetri delle telecamere...

Inviato
  • Autore
E' un fake! Il Curiosity non ha pannelli solari!!! LOL :lol:

Scherzi a parte, sapete che sul lander c'era una telecamera a 1600x1200 pixel a 5 FPS puntata verso terra? (si chiama MARDI). Presto potremmp avere un video interessante!!

Invece mi chiedo, sul serio, come puliscano i vetri delle telecamere...

Penso che il PS risalga all'epoca di Spirit e suo gemmello, infatti i pannelli sono loro ;)

Le prime immagini a bassa risoluzione da MARDI (foto e link nel messaggio #7) potrebbero arrivare nelle prossime ore, per le hi-res invece ci vorrà un po'. Curiosissimo di vederle ;) Comunque mi risulta sia montata direttamente sul rover e non sul modulo di discesa :pen:

Per la pulizia lenti... Bella domanda! :nonso:

Inviato
Comunque mi risulta sia montata direttamente sul rover e non sul modulo di discesa :pen:

Sul rover potrà riprendere solo sassi distanti 20 cm, sul lander avrebbe potuto riprendere in volo il rover dopo lo sgancio dei cavi! Speriamo bene...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.