Vai al contenuto

Crisi economica 2011


TonyH

Messaggi Raccomandati:

Io personalmente negli ultimi tre anni ho ridotto progressivamente le mie spese: poche cene fuori e al massimo 30€ di spesa, vacanza in casa di parenti, cinema 1-2 volte all'anno. Di cellulari, TV , xbox, aipod e aifon per fortuna non me ne frega niente.

Spesa grossa (8.000€) per sostituire l'auto che mi hanno demolito in un tamponamento.

E sono fortunato che un lavoro per ora ce l'ho (non so per quanto ancora ad essere sincero). Ma per chi oggi passa da un lavoretto ad un altro non la vedo molto rosea la situazione, considerando anche le tante imprese che chiudono o che riducono il personale rendendo difficile trovare un impiego.

PS ci sarebbe da modificare il titolo della discussione: "Crisi economica 2008-09-10-11-12-XX" :mrgreen:

Il giorno che mi vedrete a bordo di una mercedes, sarà il giorno del mio funerale

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 8,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Nell'ultima statistica ONU, la sanità italiana risultava seconda al mondo dopo la francese.

qunidi avrà i suoi problemi, ma come diceva P. K. D. "Se non vi piace questo pianeta, dovreste vedere gli altri " :)

Non sono il tipo che si lamenta di tutto o che vuole vedere per forza il marcio dove non c'è, ma:

1) a volte queste statistiche non si sa neanche su che principi sono stilate;

2) se abbiamo dovuto coniare il termine malasanità per descrivere il fenomeno dei casi di ospedali in cui si entra in piedi e si esce sdraiati, credo che un motivo ci sia (e parlo per esperienza personale).

Un esempio per tutti: non conosco una sola ragazza della mia età che abbia partorito naturalmente: tutti cesarei, e anche d'urgenza, senza che vi fossero problematiche pregresse. Mi viene un dubbio: la specie umana non sa più partorire o i medici non sanno più assistere le partorienti? E stiamo parlando di parti, non malattie...

un momento...fa più casino un albero che cade che una foresta che cresce.

mia nonna è caduta rovinosamente due venerdì fa e si è fratturata la spalla in 4 punti. le hanno tolto clavicola e altre parti e sostituito il tutto con protesi biomeccaniche.

dopo 10 giorni di ospedale era fuori.

e durante la degenza le infermiere passavano con il palmare (si, IL PALMARE) a prendere le ordinazioni per il pranzo/cena (a scelta: sempre 2-3 primi e altrettanti secondi + contorno e frutta)

il tutto GRATIS

ASL di Busto Arsizio (Varese) non qualche clinica privata svizzera

la nostra assistenza sanitaria è una delle migliori al mondo

Che devo dirti, vedi di non ferirti mai dalle mie parti (sono campano)...

Modificato da sarge
non scrivere messaggi consecutivi,usa il pulsante edita mesaggio
Link al commento
Condividi su altri Social

Si Jack, ma vallo a dire a uno che sta a Napoli o a Catania: questo senza voler offendere nessuno.. E' vero che si tratta di qualche anno fa (20) ma personalmente a Catania ci ho passato 6 anni... e ti assicuro che ringrazio il fatto di non aver mai avuto bisogno di assistenza sanitaria seria mentre ero la..

La situazione della nostra sanita' e' ESTREMAMENTE variabile rispetto a dove stai.

E' sicuramente vero che nella stragrande maggioranza dei casi il livelli e' molto alto... purtroppo e' altrettanto vero che moltissime situazioni sono a livello vergognoso, e non per colpa di chi ci lavora (non almeno di chi fa il "lavoro sporco"...).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Insomma: sei mai andato in un ospedale? I servizi di Striscia o Le iene negli ospedali romani li hai visti?

Le donne che muoiono di parto (non di malattia) in clinica e negli ospedali di Calabria, Sicilia, Puglia e Campania ti dicono nulla?

I tagli alla scuola che devono risparmiare anche su gesso e carta igienica (sigh!) cosa ti dicono?

E gli stipendi ridicoli dei professori italiani (parlo di medie e superiori)?

Non voglio generalizzare, ma possiamo dire di avere una sanità offerta anche a chi non ha reddito (a differenza dei sistemi anglosassoni), ma non che sia ai vertici (fatti salvi i casi di eccellenza che pure non mancano): è sempre la media che ci frega.

Per l'istruzione, specie quella universitaria, credo sia anche peggio.

Gli episodi di malasanita' che citi sono purtroppo increasciosi ma statisticamente nella norma (spiace usare un linguaggio freddo quando si ha a che fare con la vita e la morte delle persone ma e' cosi'). Come ha fatto notare Steve, la qualita' della nostra sanita' ed il ivello di nostri medici sono ottimi, cosi' come il livello medio delle strutture. Attenzione sto sorvolando sugli scandali relativi ad assunzioni e malaffare perche;' parlo solo di qualita' del servizio offerto. In Ospedale in Italia ci vado ogni volta che ne ho bisogno perche' evito accuratamente di andare in ospedale (tranne che per cazzate) qui in UK. Preciso ad onor del vero che in Inghilterra il servizio sanitario e' TUTTO GRATUITO, ma il livello dei servizi e' terrificante.

Circa l'istruzione ed i fondi ad essa dedicati OK, sono in linea con te, ma tutto cio' che dici (stipendi ridicoli inclusi) ci sono sempre stati, non sono una deriva della crisi, checche' se ne voglia dire.

Link al commento
Condividi su altri Social

La situazione della nostra sanita' e' ESTREMAMENTE variabile rispetto a dove stai.

E' sicuramente vero che nella stragrande maggioranza dei casi il livelli e' molto alto... purtroppo e' altrettanto vero che moltissime situazioni sono a livello vergognoso, e non per colpa di chi ci lavora (non almeno di chi fa il "lavoro sporco"...).

Certo, ed è una situazione che va migliorata ;)

Così come l'istruzione di base (a livello universitario abbiamo le eccellenze, è sotto che spesso ci sono vistosi buchi).

Ma una sanità migliore, non è indice di miglioramento della vita? Anche se magari cambi l'auto ogni 5 anni anzichè 3? ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Che devo dirti, vedi di non ferirti mai dalle mie parti (sono campano)...

non che siano tutte rose e fiori... ci sono anche vari casi di analisi sbagliate o operazioni non andate a buon fine, del resto i medici sono uomini e possono sbagliare.

il problema nel tuo caso è che magari agli ospedali campani finiscono la metà dei soldi stanziati effettivamente.... il resto viene sprecato in ruberie, consulenze d'oro ecc...

ma la base per avere un eccellente sanità c'è, per questo dico che non è vero che la sanità italiana è uno sfascio. è sfasciata laddove ci sono i soliti furti all'italiana, ma sarebbe lo stesso anche decuplicando il budget da destinare.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

un momento...fa più casino un albero che cade che una foresta che cresce.

mia nonna è caduta rovinosamente due venerdì fa e si è fratturata la spalla in 4 punti. le hanno tolto clavicola e altre parti e sostituito il tutto con protesi biomeccaniche.

term_logo.jpg

:mrgreen:

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Gli episodi di malasanita' che citi sono purtroppo increasciosi ma statisticamente nella norma (spiace usare un linguaggio freddo quando si ha a che fare con la vita e la morte delle persone ma e' cosi'). Come ha fatto notare Steve, la qualita' della nostra sanita' ed il ivello di nostri medici sono ottimi, cosi' come il livello medio delle strutture. Attenzione sto sorvolando sugli scandali relativi ad assunzioni e malaffare perche;' parlo solo di qualita' del servizio offerto. In Ospedale in Italia ci vado ogni volta che ne ho bisogno perche' evito accuratamente di andare in ospedale (tranne che per cazzate) qui in UK. Preciso ad onor del vero che in Inghilterra il servizio sanitario e' TUTTO GRATUITO, ma il livello dei servizi e' terrificante.

Circa l'istruzione ed i fondi ad essa dedicati OK, sono in linea con te, ma tutto cio' che dici (stipendi ridicoli inclusi) ci sono sempre stati, non sono una deriva della crisi, checche' se ne voglia dire.

Scusami ma non sono daccordo: la malasanità da noi non dico sia la regola, ma non è rara. il problema è proprio dovuto alla corruzione e al malaffare che girano attorno alle strutture (viste come fonti di posti di lavoror per amici/accoliti e di appalti gonfiati).

Gli stipendi ridicoli nell'istruzione ci saranno sempre stati, ma, come dicevo prima, iuno stipendio da professore permetteva (fino a 15 anni fa) di far vivere una famiglia senza eccessive rinucnce. Oggi? Non dico che sia solo lo stipendio in sè a non essere sufficiente, ma le condizioni al contorno lo rendono tale.

Link al commento
Condividi su altri Social

Si Jack, ma vallo a dire a uno che sta a Napoli o a Catania: questo senza voler offendere nessuno.. E' vero che si tratta di qualche anno fa (20) ma personalmente a Catania ci ho passato 6 anni... e ti assicuro che ringrazio il fatto di non aver mai avuto bisogno di assistenza sanitaria seria mentre ero la..

La situazione della nostra sanita' e' ESTREMAMENTE variabile rispetto a dove stai.

E' sicuramente vero che nella stragrande maggioranza dei casi il livelli e' molto alto... purtroppo e' altrettanto vero che moltissime situazioni sono a livello vergognoso, e non per colpa di chi ci lavora (non almeno di chi fa il "lavoro sporco"...).

Non sono il tipo che si lamenta di tutto o che vuole vedere per forza il marcio dove non c'è, ma:

1) a volte queste statistiche non si sa neanche su che principi sono stilate;

2) se abbiamo dovuto coniare il termine malasanità per descrivere il fenomeno dei casi di ospedali in cui si entra in piedi e si esce sdraiati, credo che un motivo ci sia (e parlo per esperienza personale).

Un esempio per tutti: non conosco una sola ragazza della mia età che abbia partorito naturalmente: tutti cesarei, e anche d'urgenza, senza che vi fossero problematiche pregresse. Mi viene un dubbio: la specie umana non sa più partorire o i medici non sanno più assistere le partorienti? E stiamo parlando di parti, non malattie...

Signori, quello che voi citate, in un servizio sanitario gratuito (o quasi) sono la norma. Ovvio che la qualita' puo' sempre essere migliorata ma davvero, in Italia da quel punto di vista siamo messi non bene ma benissimo.

PS: e statistiche citate da Stev sono basate su parametri accurati e sono stilate da professionisti del settore. Certo, poi i risultati bisogna anche saperli leggere.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.