Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

"ccidenti! un 1.3 da 250cv!!!

Featured Replies

Inviato

Come al solito le notizie piu' succulente sono in piccolissime didascalie. A pag 111 di Quattroruote di febbraio si parla di un motore che sta studiando la VW. Cilindrata 1.3 turbo ma con anche un compressore volumetrico. Curva di coppia incredibilmente piena grazie anche al volumex e potenza massima (udite udite): 250cv (!!!).

Non so voi ma io e' proprio cosi che vorrei le piccole cittadine: motore da 500cc a 750cc tre cilindri, 16V, volumex e compressore, per potenze comprese tra i 50 ed i 90cv e percorrenze straordinarie molto oltre il muro dei 20Km/lt.

Ma quando ce le faranno?

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco

Inviato
Come al solito le notizie piu' succulente sono in piccolissime didascalie. A pag 111 di Quattroruote di febbraio si parla di un motore che sta studiando la VW. Cilindrata 1.3 turbo ma con anche un compressore volumetrico. Curva di coppia incredibilmente piena grazie anche al volumex e potenza massima (udite udite): 250cv (!!!).

Non so voi ma io e' proprio cosi che vorrei le piccole cittadine: motore da 500cc a 750cc tre cilindri, 16V, volumex e compressore, per potenze comprese tra i 50 ed i 90cv e percorrenze straordinarie molto oltre il muro dei 20Km/lt.

Ma quando ce le faranno?

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco

...anche a me piacerebbero auto simili... :wink:

Inviato
Non so voi ma io e' proprio cosi che vorrei le piccole cittadine: motore da 500cc a 750cc tre cilindri, 16V, volumex e compressore, per potenze comprese tra i 50 ed i 90cv e percorrenze straordinarie molto oltre il muro dei 20Km/lt.

Secondo me accoppiare motori piccoli a compressori volumetrici e iniezione diretta è un ottima strada.

Permette di ottenere diversi intervalli di potenza per ogni monoblocco, consumi ridottissimi, ottime curve di coppia, tra l'altro facilmente modificabili tramite il compressore, ed un grande abbattimento delle emissioni tramite lo sfruttamento delle miscele magre.

Il compressore, inoltre, verrebbe in soccorso per supplire alla perdita di brillantezza che si avverte con le moderne auto Euro4.

A tal proposito è molto interessante vedere nel dettaglio lo studio che la mercedes sta effettuando con i motori 1.8 TPS.

Avevo scritto qualcosa in proposito tempo fa, ma non ricordo dove...

non è che qualcuno più attento di me lo ricorda e può segnalare il topic? grazie :)

ciao ciao!

Inviato

See subj.

Regards,

Francesco :lol:

Inviato
Come al solito le notizie piu' succulente sono in piccolissime didascalie. A pag 111 di Quattroruote di febbraio si parla di un motore che sta studiando la VW. Cilindrata 1.3 turbo ma con anche un compressore volumetrico. Curva di coppia incredibilmente piena grazie anche al volumex e potenza massima (udite udite): 250cv (!!!).

Finché non vedo non credo. E, fino a quel momento, ritengo che l'aggravio di peso e di costi non giustifica un 1300 di quella potenza, molto meglio sviluppare direttamente un motore più grosso.

Ma, ripeto, é solo una mia idea :D

Fiat 125 Special '71 "Gommone" con topi di serie

Fiat GPunto 1.3 '07 Biancotaxi "MultiJettamiappenapuoi" rumorini di ultima generazione

Honda Civic 1.6 Vti '93 Spoon Style

Opel Speedster Turbo '06 Drunk car

Vw Bulli '65 "Man'docazzt'hotrovat"

Inviato

Ehi, ragazzi, ma lo sapete (o ve lo ricordate) che l'Alfa Romeo 159 (detta Alfetta) G.P.aveva un 1500 doppia sovralimentazione volumetrica da 450 CV?

Stiamo parlando di oltre mezzo secolo fa!

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Da molto che se sente parlare di questo motore se diceva che era una 1.4 . sará di sicuro un motore dal quale si possono fare "altri motore" per altri modeli, e cosi risparmiare molto soldi! poi un motore cosi tecnologico é sempre bono per il marketing... come sempre molto furba e inteligente la VW

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Inviato

3 cilindri, ma perchè fare motori di merda come li fa la VW????? Non bastano le vibrazioni dei 1.4 TDI e dei 1.2 che fanno tremare la terra?????? Non diciamo eresie

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato

Guarda che le vibrazioni dovute ad un numero dispari di cilindri ormai sono un lontano ricordo. Le vibrazioni infatti sono colpletamente corrette a mezzo di un'apposita tecnologia sviluppata per smorzarle. Si tratta di microvolani e contralberi.

Regards,

Francesco

Inviato
Guarda che le vibrazioni dovute ad un numero dispari di cilindri ormai sono un lontano ricordo. Le vibrazioni infatti sono colpletamente corrette a mezzo di un'apposita tecnologia sviluppata per smorzarle. Si tratta di microvolani e contralberi.

Regards,

Francesco

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.