Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
a 15 euro trovi il 36 mesi.

Ma credo che la stagionatura migliore per il parmigiano sia dai 24 ai 30 mesi , 36 mi sembran troppi...:roll:

  • Risposte 420
  • Visite 61.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

..:pen:più che altro mi fai venire il dubbio che in effetti la confezione in effetti fosse da 30 mesi e non da 36 (che in giro è difficile trovarne ).

:saggio comunque mi raccontano di stagionature molto più lunghe nei tempi andati.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Si le stagionature sono anche piú lunghe il problema che dopo i trenta mesi comincia a diventare piccantino e quindi perde una caratteristica classica del parmigiano la dolcezza (a mio modesto avviso);)

Vendita e Produzione Parmigiano Reggiano - Parmigiano Reggiano Stagionato - Parmigiano Reggiano Riserva - Collecchiello di Collecchio - Parma

Inviato
Si le stagionature sono anche piú lunghe il problema che dopo i trenta mesi comincia a diventare piccantino e quindi perde una caratteristica classica del parmigiano la dolcezza (a mio modesto avviso);)

Vendita e Produzione Parmigiano Reggiano - Parmigiano Reggiano Stagionato - Parmigiano Reggiano Riserva - Collecchiello di Collecchio - Parma

Mhh....dipende.... IMHO entrambe le tipologie si prestano a momenti e situazioni diverse...... A me non dispiace quando diventa bello "asciutto" e più "salato".....

Ma io mi drogo di Parmigiano..... lo adoro in qualsiasi condizione, soprattutto quando si arriva in fondo alla crosta che spesso e volentieri metto nel brodo e mangio intera.... Gnam!

PS) Parlare di Parmigiano a quest'ora è come sanguinare davanti ad uno squalo!!! :8-

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato
Mhh....dipende.... IMHO entrambe le tipologie si prestano a momenti e situazioni diverse...... A me non dispiace quando diventa bello "asciutto" e più "salato".....

Ma io mi drogo di Parmigiano..... lo adoro in qualsiasi condizione, soprattutto quando si arriva in fondo alla crosta che spesso e volentieri metto nel brodo e mangio intera.... Gnam!

PS) Parlare di Parmigiano a quest'ora è come sanguinare davanti ad uno squalo!!! :8-

Noi si usa mettere la crosta nel risotto con le papate... libidine

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

La cosa che più mi spaventa di questo terremoto (anche se non mi riguarda personalmente, perchè non abito nelle zone soggette a questo sisma, pur avendo amici e conoscenti lì residenti) è che una regione italiana che non veniva neanche considerata come sismica (ricordo a scuola quando studiavamo i fenomeni tellurici e le cartine sismologiche non presentavano nemmeno i valori per l'Emilia), di punto in bianco, vede aprirsi una faglia dalla sera alla mattina.

Fermo restando il cordoglio per le vittime, sono rimasto impietrito dai crolli di monumenti e castelli: un patrimonio artistico e culturale che si sbriciola letteralmente sotto i nostri occhi e per il quale, forse, non potremo fare altro che prendere atto del nuovo stato di cose.

Se ci mettiamo le condizioni in cui versano Pompei, Roma e altre perle archeologiche italiane (per colpa dell'incuria e della crisi, però),il futuro del nostro patrimonio lo vedo pessimo.

Inviato
Noi si usa mettere la crosta nel risotto con le papate... libidine

Anche qui da noi (zona Caserta/Napoli) la scorza di formaggio "muore" nella pasta e patate o in quella con i fagioli, ma io non apprezzo: il formaggio mi piace al naturale (specie il parmigiano) perchè cuocendosi diventa troppo salato e il sapore troppo forte (non lo riconosco neanche più come parmigiano).

Inviato

La zona si sapeva che era sismica....Ciro Menotti ci rimise il collo. Tra i capi di imputazione dell'impiccagione ci fu l'aver causato i terremoti in zona nel 1831-1832

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Mhh....dipende.... IMHO entrambe le tipologie si prestano a momenti e situazioni diverse...... A me non dispiace quando diventa bello "asciutto" e più "salato".....

Ma io mi drogo di Parmigiano..... lo adoro in qualsiasi condizione, soprattutto quando si arriva in fondo alla crosta che spesso e volentieri metto nel brodo e mangio intera.... Gnam!

PS) Parlare di Parmigiano a quest'ora è come sanguinare davanti ad uno squalo!!! :8-

...fratello !!:clap

infatti mio padre rimpiange i "cristalli di sale" nel parmigiano:agree:

infatti citavo il felino perchè ero abituato a contendermi le croste con Lui :lol::oops:

saremo forse un poco OT :pen:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
La cosa che più mi spaventa di questo terremoto (anche se non mi riguarda personalmente, perchè non abito nelle zone soggette a questo sisma, pur avendo amici e conoscenti lì residenti) è che una regione italiana che non veniva neanche considerata come sismica (ricordo a scuola quando studiavamo i fenomeni tellurici e le cartine sismologiche non presentavano nemmeno i valori per l'Emilia), di punto in bianco, vede aprirsi una faglia dalla sera alla mattina.
Si sapeva eccome, l'INGV lo aveva segnalato da anni ;)

E guarda caso anche l'intensità raggiunta è stata la massima prevista in quelle zone.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.