Vai al contenuto
  • 0

Consiglio acquisto auto


Maialex

Domanda

Ciao a tutti ,sono entrato in questi giorni nella giungla della auto per cambiare la mia Punto qualunque del 2001 coi suoi 260.000 Km. Sostanzialmente vorrei/dovrei cambiarla entro fine anno visto che sono nel mio ultimo anno di regime dei minimi e quindi nell'ultimo anno in cui potrò scaricarne il 50% di botto invece che il 40% spalmato nel tempo.

Fatta questa premessa la mia prima idea era, essendomi trovato bene è di tornare su Fiat con la Punto 2012.

Sostanzialmente uso la macchina per lavoro in ciclo misto e mi aggiro attualmente diciamo 20-25.000 Km l'anno ma sono molto variabili(diciamo che questo è un massimo , dovrei riuscire a farne meno).

La mia idea sarebbe di avere una macchina di passaggio da tenere un paio di anni e farci quindi 40-50.000 Km per una questione economica , vorrei evitare finanziamenti e quindi diciamo stare entro i 12.000/13.000 euro

Non ho molte pretese dal punto di vista estetico e per ora ho valutato in concessionario Punto, Fiesta e Hyundai i20

Esteticamente la Fiesta mi sembra una spanna sopra però leggevo che a parità di motore è molto più fiacca. Non che io necessiti di una guida sportiva ma un minimo di risposta vorrei averla nei momenti di vitalità :) oltre al fatto che costicchia un po' più della Punto.

Se è vero che non tengo all'estetica la Hyundai i20 è riuscita a farmi pensare che a tutto c'è un limite :D , molto vantaggiosa e provvista di molti optional salendoci ho avuto l'impressione di salire su un'auto più vecchia della mia attuale Punto ma con soli 11.500 un 1.2 benzina ben accessioriato si porta a casa. Alla Hyunday visto che c'ero mi sono pure guardato la ix20 che invece è davvero molto bella e mi ha quasi fatto pensare che può valere la pena fare un sacrificio e considerarla come auto da tenere qualche anno in più ( i 5 anni di garanzia senza limitazione di km non sono male) andando a spendere se non ho capito male sui 14.500 per il 1.4 benzina comfort.

Alla Fiat invece hanno spinto molto per il 1.3 turbo diesel dicendomi loro che il 1.2 benzina è ficacchetto e mi hanno fatto un preventivo di 12.500 euro per una 5 porte diesel con clima fendinebbia e telecomando.

Rimango davvero molto indeciso, ho escluso Alfa perchè vorrei un po' più comodità ed un po' meno prezzo ad una Mito ad esempio che esteticamente è davvero bella , ma come dicevo la cosa è secondaria.

Che altre auto consigliate di guardare? come motorizzazione delle suddette voi che pensate?

Sono già stato troppo prolisso vediamo intanto se arriva qualche consiglio, nel frattempo pensavo di andare a vedere la Mazda 2

Ringrazio in anticipo

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 49
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
mai che si trovi un auto che corre e non conuma niente maledizione

Anche perché la potenza che sfrutti dal combustibile devi prenderla. :)

Punta sul peso ridotto. ;)

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Prova sia il 1.2 tdi che il 1.4 tdi, alla fine devi vedere come ti ci trovi, i prezzi sono normali per essere una Polo. Con il 1.4 vai sul sicuro.

Dici che il 1.4 benzina è buono? il 1.4 TDI non mi sembra ci sia , solo 1.2 o 1.6 per il diesel

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
uno dei migliori della categoria

Affermazione coraggiosa. :)

Diciamo che dipende dalla categoria: se parliamo di aspirati semplici, tradizionali, affidabili, con buona compatibilità col gas, di certo non è inferiore al FIRE o al 1.4 PSA.

Se lo andiamo a paragonare con i 1.4 aspirati più moderni, VTi, MultiAir o V-TEC, il gap di prestazioni è di un buon 20%. :si:

IMHO da quando è stato tolto il 1.2 TSI, gli unici motori della Polo davvero ai vertici della categoria sono il 1.4 TSI 180 CV ed il 1.6 TDI.

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Affermazione coraggiosa. :)

Diciamo che dipende dalla categoria: se parliamo di aspirati semplici, tradizionali, affidabili, con buona compatibilità col gas, di certo non è inferiore al FIRE o al 1.4 PSA.

Se lo andiamo a paragonare con i 1.4 aspirati più moderni, VTi, MultiAir o V-TEC, il gap di prestazioni è di un buon 20%. :si:

IMHO da quando è stato tolto il 1.2 TSI, gli unici motori della Polo davvero ai vertici della categoria sono il 1.4 TSI 180 CV ed il 1.6 TDI.

Beh, il 1.6 TDI, imho, non ha nulla per essere considerato ai vertici della categoria.

E' parco e nulla più. :pen:

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

a quei prezzi, se l'indecisione è tra Polo e Jazz, io la vedrei così:

- Polo: è una Vw. con tutti i vantaggi (valutazione più alta nel breve termine se la rivendi, assistenza, reperibilità dei ricambi) e svantaggi (costo manutenzione, costo dei ricambi). a parte i Tsi a benzina e il 1.6 tdi, non ha chissà che motori, onesti quanto si vuole, ma nulla di eccezionale. è rifinita con una certa cura, questo sì. se gli interni sono una priorità, è assolutamente raccomandabile.

- Jazz: è una Honda. con tutti i vantaggi (affidabilità proverbiale, tecnologia motoristica, consumi bassi, garanzia più lunga, abitabilità, bagagliaio) e svantaggi (svalutazione nel breve termine, nel lungo le cose si equilibrano, costi di manutenzione e di ricambi, rete di assistenza non delle più diffuse). con tutti e tre i motori caschi bene. interni e finiture buoni ma non forse ai livelli di una Vw, anche se i più "europei" tra le giapponesi. la raccomanderei se: cerchi spazio e la vuoi tenere a lungo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)
a quei prezzi, se l'indecisione è tra Polo e Jazz, io la vedrei così:

- Polo: è una Vw. con tutti i vantaggi (valutazione più alta nel breve termine se la rivendi, assistenza, reperibilità dei ricambi) e svantaggi (costo manutenzione, costo dei ricambi). a parte i Tsi a benzina e il 1.6 tdi, non ha chissà che motori, onesti quanto si vuole, ma nulla di eccezionale. è rifinita con una certa cura, questo sì. se gli interni sono una priorità, è assolutamente raccomandabile.

- Jazz: è una Honda. con tutti i vantaggi (affidabilità proverbiale, tecnologia motoristica, consumi bassi, garanzia più lunga, abitabilità, bagagliaio) e svantaggi (svalutazione nel breve termine, nel lungo le cose si equilibrano, costi di manutenzione e di ricambi, rete di assistenza non delle più diffuse). con tutti e tre i motori caschi bene. interni e finiture buoni ma non forse ai livelli di una Vw, anche se i più "europei" tra le giapponesi. la raccomanderei se: cerchi spazio e la vuoi tenere a lungo.

Si più o meno ora sono quelle che se la giocano anche se mi riprometto di ripassare alla FIAT per sapere i prezzi di un modello accessioriato della Punto.

Il problema è che pare che il tempo stringa perchè tutte le offerte scadono il 30 giugno, o almeno così sembrerebbe.

Quello che non capisco della Polo è come sia possibile che arrivo in concessionaria e mi offrono il 1.2 base a 12.900 e poi chiedo il preventivo del 1.4 accessoriato e mi dicano che viene 13.700 :pen:

Invece della Jazz il problema come dicevo è anche un po' di prezzo, nel senso che avrei voluto la versione Comfort, che non si trova, per il clima automatico ora fra la Jazz che lo ha , cioè la versione Elegance e la Polo che lo ha , probabilmente il 1.4 benzina Comfort, ballano 2000 euro in favore di Polo che non sono pochi, a parità di prezzo su Polo ci prendo il 1.6 TDi quasi

C'è anche da dire che non mi è ancora chiaro come sia sto 1.4 benzina dopo la vostra discussione :mrgreen:

Modificato da Maialex
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Inviato (modificato)

Sono ormai in trans agonistica da auto con sta cosa degli incentivi che finiscono il 30 giugno e l'insonnia che galoppa e mi sono dato un occhio anche alle francesi.:afraid: La 208 non mi piace per nulla mentre la C3 ha ripreso molti punti anche se non mi aveva mai colpito particolarmente vedendola per strada penso farò un salto anche a vedere quella.

Quindi in definitiva ho escluso sicuramente

- Fiesta : abitabilità poco convincente, motori idem, tassi alti e mi sono trovato male al concessionario

- 208 : non mi piace sotto nessun punto di vista

- Corsa : non so perchè ma la Opel non mi convince e mi sembra sempre troppo piccola quando la vedo in giro, ma se riesco farò un salto a vederla

- Rio : carina le motorizzazioni non mi convincevano molto , forse il 1.4 TD potrebbe avere un senso anche se l'abitabilità interna...

- i20 : malissimo

- Swift : non amo il suo essere troppo "copia" scarsa della Mini

- Mito : voglio le 5 porte

- Note : non mi piace

- Ypsilon : linea troppo femminile

- Yaris : mi aveva fatto vacillare la versione ibrida che mi aveva dato da pensare vista la convenienza la trovo troppo piccola e non rinuncerei a tutto lo spazio della Jazz per consumi quantomeno paragonabili. La ibrida scartata per il cambio automatico a cui non sono ancora pronto (c'è ancora un barlume di giovinezza in me)

ora quindi mi andrò a vedere la C3, chiederò i prezzi di Punto un po' più equipaggiata, tipo Lounge magari anche GPL(ma immagino che come sempre la Fiat mi stupirà in negativo quando ci si prova ad allontanare dalla base)

e poi finalona fra

Honda Jazz 1.4 Elegance a 15.700 euro o Trend a 12.700 ma non vorrei rinunciare al clima automatico visto che dovrò tenerla a lungo voglio le comodità

VW Polo 1.4 Comfortline con Comfort Pack a 13.700 euro o 1.2 TDI a 15.200 euro o 1.6 TDI a 16.200 euro

Voci di corridoio parlano di un leggero vantaggio di Honda Jazz Elegance per ora ;)

Modificato da Maialex
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Si più o meno ora sono quelle che se la giocano anche se mi riprometto di ripassare alla FIAT per sapere i prezzi di un modello accessioriato della Punto.

Il problema è che pare che il tempo stringa perchè tutte le offerte scadono il 30 giugno, o almeno così sembrerebbe.

Quello che non capisco della Polo è come sia possibile che arrivo in concessionaria e mi offrono il 1.2 base a 12.900 e poi chiedo il preventivo del 1.4 accessoriato e mi dicano che viene 13.700 :pen:

Invece della Jazz il problema come dicevo è anche un po' di prezzo, nel senso che avrei voluto la versione Comfort, che non si trova, per il clima automatico ora fra la Jazz che lo ha , cioè la versione Elegance e la Polo che lo ha , probabilmente il 1.4 benzina Comfort, ballano 2000 euro in favore di Polo che non sono pochi, a parità di prezzo su Polo ci prendo il 1.6 TDi quasi

C'è anche da dire che non mi è ancora chiaro come sia sto 1.4 benzina dopo la vostra discussione :mrgreen:

prova a farglielo pesare questo particolare al venditore e vedi di ottenere un 15000 all inclusive per la jazz.:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.