Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
8 ore fa, Abarth03 scrive:

 

Veramente io ricordo l'esatto contrario, e cioè che nel '93 vi erano precisi limiti ai neopatentati, diversi da quelli esistenti oggi e se vogliamo ancora più restrittivi perchè di fatto anche una Punto 75 non era guidabile.
Mentre oggi il limite è circoscritto al primo anno e riguarda il rapporto peso/potenza, all'epoca (vado a memoria) il limite si estendeva ai 21 anni o primi tre anni di patente e riguardava la potenza effettiva, o la velocità massima.
Ma erano veramente restrittivi, roba come una Punto 75 o una Tipo 1600 non era guidabile [...]

 

Ricordo nitidamente le proporzioni drammatiche che assunse il problema delle stragi del sabato sera e confermo che, sull'onda emotiva di quel fenomeno, il legislatore intervenne con la mannaia delle limitazioni di guida sui neopatentati. Da lì, probabilmente, iniziò il lento declino, fin quasi a scomparire, delle piccole "bare" degli anni '80.

 

Tornando alle limitazioni: C'erano eccome. Io la patente la presi nel febbraio del '95 ed ero soggetto a tre anni di limitazioni. L'articolo era il 117 C.d.S. ed era chiaramente riportato sulla patente. L'unica diversità è che io ricordo un limite sulla cilindrata (1100 cc) e sulla velocità max (150 km/h); L'articolo era il 117 C.d.S. , poi modificato nel corso degli anni rendendo meno aspre le limitazioni. Nel mio caso, in quegli anni, l'unica macchina per me accessibile in famiglia era la FIAT 127 900/C ma non la Lancia Delta LX. 

 

Modificato da Mazinga76

  • Risposte 691
  • Visite 224.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Come spesso accade nei retroscena giugiareschi, ci fu un rimescolamento di idee e stilemi durante l'evoluzione della proposta che lui stesso stava preparando per Fiat. Vi sono altre foto di maquettes

  • riapro brevemente questo topic che all'epoca fu molto interessante perché da qualche parte ho scovato queste maquette riguardanti la prima Clio, (92 o 93 non ricordo più) ebbene, il buon giugiaro

  • Certo una soluzione molto più razionale di quella applicata alla sucessiva Fiat Panda 169 (quella del 2003), dove l'abbinamento tra poggiatesta anteriori e posteriori ha sperimentato tutte le combinaz

Immagini Pubblicate

Inviato
14 ore fa, LucioFire scrive:

mi sfugge perchè la 6 speed la potevi guidare e la 55 no

 

Era la 75 a essere off-limits, non la 55 😉

--------------------------

Inviato

Parentesi. Mi ricordo ancora la Punto 6speed nuova fiammante, prima auto del figlio di amici. Era una delle prime Punto che vidi, e la prima in cui salii. A me mancava ancora qualche anno alla patente.

Era di un blu metallizzato che dava sull'elettrico. Quant'era bella mannaggia.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
12 ore fa, Gabri Magnussen scrive:

Infatti sempre cercando in rete, la caratteristica della 6 speed era di avere la velocità di punta leggermente più bassa rispetto alla 55, ma rientrava nei limiti dei neopatentati.

si ma non spiega l'esistenza della 6 speed.

bastava far andare lievemente meno la 55  o una versione della 55 senza metterci un cambio a 6 rapporti :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Na volta che in fiat facevano tanti allestimenti, stiamo a brontolar...

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
30 minuti fa, LucioFire scrive:

si ma non spiega l'esistenza della 6 speed.

bastava far andare lievemente meno la 55  o una versione della 55 senza metterci un cambio a 6 rapporti :D

Era un vanto e più figo avere una marcia in più in mancanza di altri plus, considera che in gamma c'era allora ancora la Cinquecento ED 704 che aveva un cambio a 4 rapporti ed era un vanto possedere anche i fari alogeni a doppia parabola (che la 6speed perse ad inizio '95 insieme ai copricerchi specifici, adottati dalla Sporting) ed i vetri atermici...

Modificato da Insidek

Inviato
30 minuti fa, LucioFire scrive:

si ma non spiega l'esistenza della 6 speed.

bastava far andare lievemente meno la 55  o una versione della 55 senza metterci un cambio a 6 rapporti :D

 

fatta per i neopatentati, con una prima talmente corta da non potere spegnere la macchina anche non sfrizionando. In più per le salite ripide era perfetta.

sul libretto di uso e manutenzione c'era scritto che si poteva tranquillamente partire in 2nda marcia

Inviato
1 ora fa, moltosugo scrive:

 

fatta per i neopatentati, con una prima talmente corta da non potere spegnere la macchina anche non sfrizionando. In più per le salite ripide era perfetta.

sul libretto di uso e manutenzione c'era scritto che si poteva tranquillamente partire in 2nda marcia

si ho letto ma non mi convince lo stesso la spiegazione.

Cioè per "aiutare" i neopatentati (perchè per legge si poteva guidare uguale abbassando la velocità in qualche modo) tu metti ex novo un cambio diverso (costi,omologazione ecc?) per un solo motore poi?

1 ora fa, Insidek scrive:

Era un vanto e più figo avere una marcia in più in mancanza di altri plus, considera che in gamma c'era allora ancora la Cinquecento ED 704 che aveva un cambio a 4 rapporti ed era un vanto possedere anche i fari alogeni a doppia parabola (che la 6speed perse ad inizio '95 insieme ai copricerchi specifici, adottati dalla Sporting) ed i vetri atermici...

si,ricordo che all'epoca delle atuo a 4 rapporti, se ne avevi 5 c'erano pure figurini attaccati sull'auto a ricordarlo :D

Ma ripeto non mi convince la cosa...è antieconomico

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.