Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Nuova abitazione con riscaldamento a pavimento

Featured Replies

Inviato
la muffa c'è perchè si forma condensa, quindi o alza la temperatura, o abbassa l'umidità o un po' di tutte e due.
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • Risposte 103
  • Visite 34.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
oppure evita che si formino zone troppo fredde sui cui l'umidità di condensa.

approfittando delle basse temperature odierne che facevano filtrare il freddo esterno,

sono finalmente riuscito a trovare quei 4 cm (si questa è la lunghezza, forse per eccesso)

dove non era stato applicato il silicone ai nuovi serramenti.

un punto nascosto, irraggiungibile con la "pistola" motivo per cui ho dovuto spararne un po' sull'indice

e poi impiastrarcelo dentro, che comunque bastava a creare un problema acustico:

si percepiva un rumore indistinto di fondo (che non è presente in altre stanze), di cui appunto faticavo a trovare l'origine.

imho è probabile che anche nel tuo caso l'isolante non sia stato steso in modo uniforme (non necessariamente per trascuratezza,

ma perchè purtroppo si opera spesso in condizioni "estreme" ) da cui filtra un pò di aria fredda

che determina la condensa e quindi la muffa.

pistola per silicone (n.b. quelle cinesi da 3 neuri ti si piegano in mano, prendi quelle da 5/6 che invece sono ottime)

un tubo di silicone verniciabile

pulisci con panno spugna umido e strizzato: se c'è anche solo un filo di polvere si impasta con il silicone :asp:

spara il silicone fra il muro e il cassonetto e con l'indice inumidito (.....l'acido formico alla mattina sà di vittoria :lol:) ,

stendilo e premendolo fallo penetrare nelle eventuali fessure

Inviato

Per il fissaggio dei serramenti, l'unico sistema decente è il nastro autoespandente. Non costa un cavolo ma non si sà perchè, se non lo chiedi tu, i serramentisti non te lo mettono, tranne quelli veramente seri. Purtroppo quello è l'unico modo di garantire una tenuta al meglio agli spifferi. Anche la schiuma poliuretanica non è adatta, col tempo si restringe, si posa con discontinuità e dopo un pò , a detta degli esperti, se ne scende scoprendo passaggi d'aria.

La muffa sotto la soglia viene però dal ponte termico provocato dalle soglie passanti da fuori a dentro, un bel sistema radiante del calore verso l'esterno peraltro. Il lavoro giusto è avere soglia interna e soglia esterna interrotte da una piccola striscia di isolante posta sotto il serramento. Ma possibilmente anche un foglio di isolante ad alta densità sotto la soglia esterna che isoli la muratura su cui poggia la soglia, dalla soglia stessa. Ma sono tutti lavori che vanno fatti al momento giusto, in retrofit è piuttosto impegnativo, ma se uno lo vuol fare almeno risolve e migliora anche le performance termiche.

Modificato da Maxwell61
orto

Inviato

Vero... i nastri autoespandenti ci sono da una vita ormai ma quasi nessuno li usa.... anche se come costo rispetto al binomio silicone-schiuma aumenta... pure là o si usano certi accorgimenti o rischi di buttare l'intera bobina di nastro ad ogni utilizzo. Per la schiuma poliuretanica ora stanno prendendo piede delle particolari schiume elastiche ed impermeabili che fanno il loro bel lavoro. Che poi pure là voglio vedere quanti prima di stenderla fanno tutte le operazioni necessarie: bagnare la superficie su cui stenderla, sbattere la bomboletta energicamente per almeno 15/30 secondi con movimento orizzontale, ecc... Essendo cresciuto in questo settore mi rendo conto che c'è davvero molta ignoranza negli stessi operatori (non in senso dispregiativo). Solo negli ultimi anni sta aumentando la consapevolezza di certe cose e si sta cominciando a mettere un pò di regole (molte discutibili).

Inviato

Giusto, ma vedo che chi ci si fare non ha problemi col nastro. Ho avuto un montatore Finstral di quelli a 5 stelle che mi ha fatto ben 11 tra finestre e porte finestre senza colpo ferire. Con la schiuma, anche se le hanno migliorate, la vedo sempre un troiaio comunque a causa dello spruzzo che con le maledette bombolette è difficile regolare dando sempre la stessa quantità mentre ti muovi lungo il serramento..... non vedo perchè andare a caccia di problemi, alla fine vedo il nastro anche piu semplice...

Inviato

Verissimo... il nastro rimane sempre la soluzione migliore... ed anche il sistema più pulito. Al corso Posaclima il docente sconsigliava la schiuma sempre e abbiamo fatto anche delle prove su come funziona. E sue testuali parole: "Se proprio proprio la si deve usare cercate di usare quelle speciali elastiche", tipo quando bisogna fare degli "ingrossamenti" particolari. I nastri hanno una dimensione precisa per la larghezza e in alcuni casi quando si ha a che fare con larghezze particolari o si mettono vari strati di nastro affiancati... o schiuma...

Modificato da moro85

Inviato

Grande moro, hai fatto il corso di Casaclima... è quello?

Prima di iniziare la ristrutturazione di casa mia, una casa singola degli anni 60, mi sono scaricato e studiato per bene tutto il manuale delle norme tecniche CasaClima e le ho pedissequamente seguite, almeno per quanto era possibile per una casa già esistente. Il risultato è stato veramente ottimo, dopo un anno dalla fine dei lavori posso dirlo.

Modificato da Maxwell61

Inviato

yes precisamente quel corso :) Anche se l'attestato è a nome di mio padre eheh io ho partecipato al seminario e la prima parte del corso. Poi lui ha fatto anche la parte pratica... io purtroppo per impegni di università non potevo esserci anche per la seconda parte. Comunque quel docente (è la persona che spiega nei video del sito) è un mito eheh con le sue battute tipo: "il montaggio CS.... a Crepa Sicura" :D. I risultati si vedono e di parecchio quando poi fai i paragoni seguendo tutti gli accorgimenti posaclima.

Inviato

si, ma

ma qui non si tratta di installare un nuovo serramento, ma di verificare se per caso non ci sia una piccola fessura e sigillarla:

per lo scopo in realtà basterebbe un tubetto di silicone di quelli tipo "colla" da usarsi senza pistola.

poi SE questo fosse il problema una verniciata alla parete per cancellare la muffa...ed eventuali (anzi quasi certi:lol:) residui di silicone

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.