Vai al contenuto

poliziottesco

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 108
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

State scherzando? Il differenziale e' stato creato per poter far sterzare le auto, in modo che durante la curva i giri delle ruote sono diversi a parità di coppia.

Il differenziale aperto è stato creato per poter far sterzare le auto in modo che durante la curva le ruote girino a velocità diversa, continuando a trasmettere coppia dal motore alle ruote.

La quantità coppia trasferita è tutta un'altra cosa e dipende da altro.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ripeto ancora. Le uniche volte in cui la coppia e' diversa e' quando si ha una perdita di aderenza.

No... fai la fatica di rispondere alle domande li sopra, vedrai che capisci.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi piacciono le discussioni tecniche.......:pop::mrgreen:

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

Rileggiamoci tutti e due questo topic sui differenziali e poi ne discutiamo.

In conclusione un Torsen non rende sottosterzante un auto.

No.. una frase come quella non vuol dire nulla.. Un torsen aumenta il sottosterzo in ENTRATA in curva SEMPRE e limita il sottosterzo di potenza un uscita ad una TA e il sovrasterzo in uscita a una TP.

A sto punto se non ci credi fatti tuoi... se tu contro fisica, meccanici istruttori e piloti.. se sei convinto di aver ragione buon per te.. te ne accorgerai prima o poi , spero non nel modo peggiore.

E qui chiudo.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda, non so se fosse una sparata o meno, ma mi dicevano che per un gruppo trasmissione cambio/differenziale di una 458 contavano nell'ordine delle 70 zucche...

tenendo conto che te ne chiedono 25/30 solo di dischi per un set di carboceramici non faccio fatica a crederci..

263938 – CAMBIO DUAL CLUTCH CPL. -Richiedere autorizzazione SAT- – 10532,32 Euro, IVA inclusa, manodopera esclusa.

FirmaBarcode.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

,.-

Io francamente alzo sempre le mani difronte alle scelte dei progettisti, visto che le tali scelte conseguono sempre ad una valutazione globale del progetto, sia in termini di efficienza che (non dimentichiamolo, le risorse non sono mai infinite...) di costi.

Penso che un'auto con certe caratteristiche (che ed esempio gli conferiscono ottima motricità) possa fare a meno di un autobloccante: se questo deve intervenire poco, tanto vale una soluzione più flessibile e meno onerosa anche se magari meno efficiente in taluni frangenti.

Ci sono sempre vantaggi e svantaggi, si tratta di capire da che parte serve far pendere l'ago della bilancia.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi spiace fare il latore di cattive notizie, ma fai facendo un gran minestrone ;)

hai un po' di confusione in merito, trai conclusioni da video (tra cui top gear che è uno show, sarebbe come portare il bagaglino per parlare di politica :)) senza considerare architetture, gommature, set-up del comparto sospensivo, stili di guida...

Ti consiglio una lettura di approfondimento in merito

Progetto Della Trasmissione Meccanica - Morello Lorenzo - Levrotto &Amp; Bella - Libro - Hoepli.it

che ha un intero capitolo dedicato ai differenziali autobloccanti e ai loro effetti sulla dinamica.

pur essendo un testo di valore (Morello è stato ingegnere-capo per i motopropulsori in Fiat), è scritto in maniera da essere fruibile anche fuori da ambienti accademici.

Modificato da J-Gian
titolo messaggio

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi permetto di rendere le cose più semplici, meno corrette tecnicamente ma più "digeribili".

La distribuzione non e' un alibi per non averlo, ripeto: perché altre con motore centrale lo hanno? Di confusione ne ho 0. Usare l'ABS per simularlo e' solo più economico, nient'altro. Perché un'M3 non sottosterza allora pur avendo un autobloccante?!! Per libero intendo che non da' costrizioni come uno a frizioni. RED Live come funziona il differenziale Torsen | Tech 2.0 Auto | RED Live

Il Torsen® funziona come un differenziale aperto quando la quantità di coppia che va ad ogni ruota è uguale. Appena una ruota inizia a perdere trazione però, la differenza di coppia fa in modo che gli ingranaggi nel differenziale Torsen® diventino solidali

[Articoli tecnici] - Come funziona il differenziale

P.S. Quindi come vedi l'ultima frase supporta quello che dicevo in condizioni normali!

Per la precisione anche i differenziali aperti fanno attrito, quindi non sono proprio proprio 100% liberi!

Il Torsen non fa altro che aumentare gli attriti interni, il che è utile se una ruota slitta perché l'attrito aumenta fino a chiudere completamente. Come contro hai che il differenziale fa attrito anche in una curva in cui non c'è slittamento alcuno.

Tutte le auto slittano, M3 compresa.

Il problema dei differenziali meccanici è che funzionano sempre, sia che freni, sia che acceleri.

Normalmente quando fai una curva in pista in ingresso stai inchiodando, in percorrenza riacceleri.

Quando riacceleri e una ruota slitta il Torsen frena l'interna, manda la coppia all'esterna e chiude la curva.

Quando però sei in ingresso, i freni ed il motore mandano una coppia "negativa". Se l'interna slitta il Torsen prende la coppia "negativa" da quella interna, la manda all'esterna e la frena, aumentando il sottosterzo.

State scherzando? Il differenziale e' stato creato per poter far sterzare le auto, in modo che durante la curva i giri delle ruote sono diversi a parità di coppia. Non penso di saperne più di altri, sto discutendo senza offendere nessuno pacificamente.

La coppia che ENTRA al differenziale è sempre la stessa (dipende da motore e cambio).

La coppia che esce è un'altra faccenda. Nel caso di differenziale aperto:

in rettilineo la coppia si distribuisce metà e metà

in curva la coppia si distribuisce in maniera asimmetrica, in che modo questa venga distribuita viene "deciso" dalle ruote stesse.

In una curva a destra, fatta "con calma" arriva più coppia alla ruota sinistra che deve girare più velocemente e meno alla destra che deve girare meno. Succede per una mera questione di attriti.

Se la curva la fai troppo velocemente, la ruota interna si solleva. A fare più attrito dunque è quella esterna e la coppia va maggiormente alla destra (che difatti slitta, e va più velocemente) e si perde trazione.

Il Torsen che fa? Fa attrito, e ridistribuisce quindi la coppia nuovamente 50% a una e 50% all'altra.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.