Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il futuro dei siti produttivi Stellantis

Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

stla100pressreleasemedia_itmin-68eeb660238c1.jpg

Featured Replies

Inviato
7 minuti fa, KimKardashian scrive:

Abbastanza dura raggiungere le 200 mila unitá, molto prevedibile invece le 100 mila (80 mila Compass e il restante diviso tra le due DS e Lancia).

Per saturarla servono almeno un Jeep 7 posti e un gemello a marchio Fiat

Quello che penso anche io, anche se le 30/35k unità di Tonale my28 potrebbero dare una mano per arrivare almeno a 140/150k unità l'anno(soglia della salvezza senza dover abusare della CIG).

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

  • Risposte 9.1k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il

  • Graziano68dt
    Graziano68dt

    L'ingresso dei cinesi nel mercato rappresenta una buona parte delle difficoltà dei produttori di auto del vecchio continente, l'altra parte invece sono le scelte palesemente demenziali fatte. In STLA

Immagini Pubblicate

Inviato
36 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Quello che penso anche io, anche se le 30/35k unità di Tonale my28 potrebbero dare una mano per arrivare almeno a 140/150k unità l'anno(soglia della salvezza senza dover abusare della CIG).

Sinceramente non credo arrivi così presto Tonale eh… in ogni caso vedremo, sicuro non vi è motivo di seguire il vecchio piano Tavares visto che stanno rimescolando tutte le carte

Inviato
16 minuti fa, KimKardashian scrive:

Sinceramente non credo arrivi così presto Tonale eh… in ogni caso vedremo, sicuro non vi è motivo di seguire il vecchio piano Tavares visto che stanno rimescolando tutte le carte

Qui si è sempre parlato di MY28 con SOP Q4 2027, e onestamente ci credo ancora di più visti i ritardi di Giulia e Stelvio 2.

Sicuramente a prescindere dall'anno, sarà fatto a Melfi e sarà sempre su base Medium di 3008/Compass/Grandlan/Gamma/DS7 ecc...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato

NewJeepCompass_SOP.jpg

Jeep® annuncia l'avvio della produzione della Nuova Compass nello stabilimento Stellantis di Melfi

  • Jeep® inizia la produzione della Nuova Compass nello stabilimento Stellantis di Melfi (PZ), che vanta oltre 30 anni di storia e che oggi si pone come punto di riferimento europeo per flessibilità, qualità e innovazione.

  • La Nuova Compass alza l'asticella nel segmento C-SUV con l'iconico design Jeep, gli interni versatili e capability ai vertici della categoria su strade cittadine, autostrade e fuoristrada.

  • Gli acquirenti beneficiano di una vera e propria “libertà di scelta” con una suite completa di propulsori elettrificati - e-Hybrid, ibridi plug-in e completamente elettrici - che erogano sino a 375 CV e sino a 650 km di autonomia.

  • Costruita sull'avanzata piattaforma STLA Medium, la Nuova Compass combina un'aerodinamica ottimizzata – è il SUV Jeep più aerodinamico di sempre – uno spazio generoso in abitacolo e bagagliaio e una tecnologia all'avanguardia per massimizzare l'efficienza senza compromessi.

  • Melfi incarna la "libertà di produzione" di Jeep: una catena di montaggio ultra-flessibile che si adatta in tempo reale alla domanda del mercato, con la capacità di convertire al 100% la produzione BEV se necessario.
     

Torino, 29 ottobre 2025 - Jeep® celebra oggi l'inizio della produzione della Nuova Compass, la terza generazione del SUV globale che è diventato una pietra miliare del successo del marchio in Europa e nel mondo, un modello che ha raggiunto oltre 2,5 milioni di vendite in tutto il mondo. Costruita sulla piattaforma all'avanguardia STLA Medium, la Nuova Compass unisce le migliori capacità della categoria, il design iconico di Jeep, la tecnologia avanzata e la completa libertà di scelta dei propulsori, offrendo ai clienti la possibilità di scegliere la tecnologia che meglio si adatta alle loro esigenze, dagli ibridi efficienti all'alimentazione completamente elettrica.

Progettata e progettata per eccellere ovunque, dalle strade cittadine e autostradali agli spostamenti quotidiani e alle avventure all'aria aperta, la Nuova Compass unisce stile di vita e design iconico con uno spazio interno e una versatilità impressionanti, grazie a un packaging efficiente. Offre ai clienti un'ampia gamma di opzioni: da una e-Hybrid da 145 CV e una e-hybrid plug-in da 195 CV, fino alle versioni completamente elettriche che erogano sino a 375 CV, trazione integrale e un'autonomia di 650 km. Questa vasta gamma di opzioni riflette un credo fondamentale di Jeep: la libertà di mobilità per ogni viaggio. Le raffinatezze aerodinamiche, tra cui un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,29, massimizzano l'efficienza senza compromettere lo spazio o la praticità. Nel frattempo, i sistemi Selec-Terrain, la protezione a 360 gradi e i sensori posizionati in modo intelligente migliorano sia la sicurezza che le prestazioni fuoristrada, preservando al contempo il comfort ai vertici della categoria che rende la Nuova Compass un SUV pratico ma altamente capace. Tecnicamente, la Nuova Compass offre la versatilità e le capacità per cui Jeep è nota. L'altezza da terra superiore a 200 mm, gli angoli di attacco e di partenza ottimizzati e i guadi dell'acqua fino a 480 mm garantiscono sicurezza su tutti i terreni.

 

Made in Italy

La produzione avviene nello stabilimento Stellantis di Melfi, una struttura che vanta una solida tradizione Jeep. Nel 2014, infatti, Melfi è diventato il primo sito di produzione Jeep al di fuori del Nord America, producendo inizialmente la Renegade e successivamente la Compass, comprese le pionieristiche versioni ibride plug-in 4xe. Da allora, oltre 2,3 milioni di veicoli Jeep sono usciti dalle sue linee.

A Melfi la libertà gioca un ruolo centrale. Grazie a una linea di assemblaggio ultra-flessibile, l'impianto è capace di adattarsi in tempo reale alla domanda del mercato, adeguando il mix di veicoli prodotti, fino al 100% BEV se necessario. Questa "libertà di produzione" fa sì che la capacità industriale evolva insieme alla scelta del cliente.

Il complesso Stellantis di Melfi si estende su 1,9 milioni di metri quadrati e impiega più di 4.600 persone, con una media di anzianità di impiego che supera i vent’anni. La sua integrazione a ciclo completo, dallo stampaggio alla verniciatura, alla plastica, all'assemblaggio e alla produzione di batterie, lo rende uno degli stabilimenti automobilistici più avanzati e flessibili del Continente. Gli elevati livelli di automazione sono integrati dall'esperienza umana, garantendo i massimi standard di qualità, mentre le continue innovazioni in materia di sostenibilità, come la generazione di energia rinnovabile e i processi di verniciatura ecologici, rafforzano il suo ruolo di hub strategico nella roadmap di decarbonizzazione di Stellantis.

Lo stabilimento di Melfi funge anche da banco di prova per tecnologie industriali all'avanguardia che saranno presto implementate in altri stabilimenti Stellantis. Tra questi ci sono sistemi laser avanzati che garantiscono una precisione del 100% nell'allineamento della carrozzeria e telecamere elettroniche ad alta risoluzione che monitorano continuamente i profili delle portiere durante tutta la produzione. Il sito sta inoltre adottando nuovi metodi di produzione rispettosi dell'ambiente, come l'innovativo processo di verniciatura 4-Wet, che elimina un intero strato di rivestimento per ridurre l'impatto ambientale. La sostenibilità è un impegno fondamentale in tutto lo stabilimento: le pompe di calore ad alta efficienza energetica sono già installate nelle cabine di verniciatura, con l'intenzione di espanderne l'uso in altre aree. Nel frattempo, Melfi sta aumentando la propria capacità di autoproduzione attraverso pannelli fotovoltaici, turbine eoliche e un sistema di biometano che ricicla i rifiuti organici provenienti dalle aziende agricole locali. L'obiettivo è quello di raggiungere fino a 54 MW di energia rinnovabile, pari al 70% del fabbisogno energetico totale dell'impianto, entro la fine del 2030.

La nuova generazione di Compass si conferma uno dei modelli più ampiamente disponibili nella gamma globale di Jeep. Le unità prodotte a Melfi saranno commercializzate in 60 Paesi in tutto il mondo in Europa, Medio Oriente e Africa, Asia, Australia e Nuova Zelanda. Con la produzione ora in corso, segna un nuovo capitolo per Jeep in Europa: progettata, ingegnerizzata e costruita in Italia, la Nuova Compass stabilisce nuovi parametri di riferimento nel segmento C-SUV in tutto il mondo, offrendo ai clienti versatilità, capacità e innovazione senza pari.

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

La vecchia Compass rimane in produzione?

2017 - ALFA ROMEO Giulia 2.2 150cv Super
2012 - RENAULT Megane III Coupè 1.6dci 130cv Gt-Line

2005 - NISSAN Murano 3.5 V6 24V 234cv CVT

Inviato

Non so perché ma pensavo non la vendessero più nemmeno lì, ma è ancora bella che configurabile.

Inviato

The new generation for USA will be built in Belvedere, Detroit. Instead of Brampton, Canada due to tariffs. Together with additional capacity for the Cherokee that starts in Mexico.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.