Vai al contenuto

Il futuro dei siti produttivi Stellantis


Messaggi Raccomandati:

(ANSA) - TORINO, 13 MAG - Si bloccano gli stabilimenti Fiat in Europa. Le Officine Maserati di Grugliasco hanno sospeso la produzione, come gia' venerdi' scorso, per le mancate forniture del Gruppo Selmat. Per lo stesso motivo e' ferma la Fiat Automobiles in Serbia, mentre l'Iveco di Madrid non produce da venerdi'. Altri stabilimenti corrono il rischio di bloccare l'attivita'. Il Lingotto parla di ''gravissimi danni al Gruppo Fiat e agli altri fornitori'' con migliaia di lavoratori rimasti a casa venerdi' e oggi.

Stop forniture Selmat, Fiat ferma in Ue - Economia - ANSA.it

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma questi ritardi nella fornitura a cosa sono dovuti? Fiat che non paga? Selmat che sta tirando le cuoia? Inadeguatezza del fornitore a star dietro agli ordini?

Edit: trovato! La Selmat ha messo i dipendenti in cassa nonostante abbiano degli ordini.... niente di nuovo sotto al sole......

Modificato da AndreaB

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

70-75cv non è poco per un 1.0 diesel,e poi a quale scopo visto che c'è l'ottimo 1.3 multijet da 75cv che per forza di cose risulterebbe più piacevole da guidare(e non sarebbe neanche tanto scontato il fatto che consumasse meno,vedere il 1.1 kia che alla fine della fiera consuma circa quanto il 1.3 multijet)è un ottimo motore ancora valido che hanno già bello e fatto?ci potrebbe stare su una ipotetica smart by fiat(topolino?)in versione da 60cv,ma un diesel su una citycar?no grazie imho

imho 1.0cc iniziano ad essere un pò pochi per un motore diesel,alimentazione più indicata a macinare km in autostrada/extraurbano e su auto dal seg.b in sù...

se è per quello, anche 95 cv per un 1.3 sono tantini, o 105 cv da uno 0.9, eppure Fiat li produce tutti e due.

che poi un 1.0 3 cilindri non sarebbe il massimo come guida, e nemmeno che permetta di consumare molto di meno, possiamo essere d'accordo. ma si scontra con l'andazzo generale del downsizing: cilindrate più piccole, emissioni minori, consumi (ufficialmente) minori e costi di gestione (bollo, assicurazione) all'osso.

Link al commento
Condividi su altri Social

se è per quello, anche 95 cv per un 1.3 sono tantini, o 105 cv da uno 0.9, eppure Fiat li produce tutti e due.

che poi un 1.0 3 cilindri non sarebbe il massimo come guida, e nemmeno che permetta di consumare molto di meno, possiamo essere d'accordo. ma si scontra con l'andazzo generale del downsizing: cilindrate più piccole, emissioni minori, consumi (ufficialmente) minori e costi di gestione (bollo, assicurazione) all'osso.

Infatti imho il downsizing sui diesel è da farsi con moderazione perchè porta più svantaggi rispetto al benzina;).

Per quanto riguarda i costi di gestione,il bollo è in base alla potenza per cui è indifferente la cilindrata,nel caso dell'assicurazione nel caso del 1.0 vs 1.3 cc diesel,la differenza non è molta imho(oramai incide più l'età,la classe di merito,ecc,soprattutto se la differenza di cilindrata non è molta) e comunque visto che il multijet è ancora un motore abbastanza recente e valido,sarebbe un investimento a perdere per l'azienda,senza tra l'altro portare grossi vantaggi.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti imho il downsizing sui diesel è da farsi con moderazione perchè porta più svantaggi rispetto al benzina;).

Per quanto riguarda i costi di gestione,il bollo è in base alla potenza per cui è indifferente la cilindrata,nel caso dell'assicurazione nel caso del 1.0 vs 1.3 cc diesel,la differenza non è molta imho(oramai incide più l'età,la classe di merito,ecc,soprattutto se la differenza di cilindrata non è molta) e comunque visto che il multijet è ancora un motore abbastanza recente e valido,sarebbe un investimento a perdere per l'azienda,senza tra l'altro portare grossi vantaggi.

1. il 1.3 mjt non lo vuole pensionare nessuno :).

2. il 1.0 3 cilindri potrebbe essere un'unità a potenza ridotta (70-75 cv) particolarmente adatta per quei Paesi europei (in futuro forse anche l'Italia) in cui vengono tassate le emissioni di co2. e/o, se non ricordo male, viene anche calcolato l'importo di assicurazione...parliamo di quei Paesi in cui per es. viene commercializzata la Panda con il 0.9 SGE aspirato da 65 cv. nulla vieterebbe, come avviene allo 0.9 aspirato che affianca il 1.2 fire, che anche il 1.0 affianchi il 1.3 di più o meno la stessa potenza: della serie, vuoi la cilindrata ridotta, le emissioni basse, bene prendi il primo; vuoi prestazioni migliori e sei disposto a pagare un pò di più? prendi il secondo.

3. incide poco, ma incide anche da noi, ancora, la cilindrata bassa, in particolare se sei under 30. non solo, ma è un dato che gioca pure "psicologicamente" quando si tratta di acquistare un'auto: taluni (io ne conosco più di uno), ha scelto l'auto sulla base della cilindrata, che sia la più bassa possibile. e non nascondiamolo: qui sul forum ci siamo stracciati le vesti perché il 1.2 TDI VAG nulla aggiunge (ma semmai un bel pò toglie) al 1.6 TDI da 75 cv...eppure, non mi sembra che nessuno dei clienti (potenziali e non) si sia lamentato. anzi, continua a considerare un'auto che a parità di potenza ha una cilindrata minore come un non plus ultra tecnologico...ed è difficile spiegargli invece che probabilmente consuma un pò di più e va senz'altro un bel pò di meno (in realtà poi si lamentano che nei sorpassi vorrebbero qualche cv in più, e via dicendo...).

sia poi chiaro, io non amo particolarmente il downsizing. non acquisterei un 1.0 3 cilindri come nemmeno un 1.1 o un 1.2. mi limito solo a constatare che: Unione Europea (emissioni), gusti della clientela (assicurazione, idea psicologica) vanno in quella direzione, e i costruttori devono ingegnarsi per starci dentro.

Modificato da led zeppelin
Link al commento
Condividi su altri Social

...

Edit: trovato! La Selmat ha messo i dipendenti in cassa nonostante abbiano degli ordini.... niente di nuovo sotto al sole......

Volpone italico al lavoro: metto i dipendenti in cassa per risparmiare.

Bel casino. Tra le bisarche e la Selmat c'è sempre qualche intoppo. Poi ti chiedi perché nessuno investe in Italia.

Speriamo che la situazione si sblocchi in fretta.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.